I 60 anni di Calia Italia: l’idea di comfort nata tra i Sassi di Matera

salonemilano, calia italia

Calia Italia, U'Strozz

Quella di Calia Italia è una storia familiare profondamente legata ai valori della sua regione, la Basilicata, e in particolare a Matera, importante fonte di ispirazione

Trasparenza, solidarietà, resilienza, affidabilità, attenzione e il rispetto per la famiglia, per le risorse umane, la tradizione e la cultura del territorio. Questi i valori fondanti di Calia Italia, che nel 2025 celebra il suo 60° anniversario all’insegna del claim “60 years. Timeless comfort”.

Il fondatore Liborio Vincenzo Calia, nato a Matera nel 1926 - “un luogo unico al mondo, fatto di Sassi, di terra e di pietre battute dal sole, dove le abitazioni sono aggrovigliate e scavate nella roccia bianca e porosa sulle pendici di un precipizio” - si pose fin dagli albori l'obiettivo di dedicarsi alla creazione di un’unica tipologia di prodotto: il mobile imbottito. 

“La gente vuole stare comoda per riposarsi, chiudere gli occhi e sognare. La nostra è una fatica che si fa con la testa e con le mani. Le macchine ci aiutano, ma il lavoro che più conta è quello svolto dagli uomini”, diceva. Da allora, Calia Italia realizza divani, poltrone, divani letto e pouf per offrire comfort alle persone e, con la direzione artistica e creativa di Saverio Calia e la strategia commerciale di Giuseppe Calia, diventa una realtà importante e riconosciuta a livello internazionale nella realizzazione di mobili imbottiti. 

“Matera è una città resiliente, che è stata capace nel corso di 8.000 anni di arrivare a noi splendida” sottolinea Saverio Calia e aggiunge: “le case erano piccole, la gente si riversava fuori in una sorta di soggiorno all'aperto; tutti collaboravano tra loro, anche se non erano familiari. C'era una sorta di mutuo soccorso…” 

Questo spirito, sommato all’esperienza di vita di un uomo che fin da giovanissimo aveva provveduto al mantenimento della famiglia, “mio padre li ha poi traslati all'interno dell'azienda. Traducendo dal dialetto ci diceva: ‘non dovete avere paura, dovete rischiare sempre e non fermarvi mai davanti agli ostacoli’.  Ma non solo, ci ripeteva che le macchine ci aiutano nei nostri lavori e costantemente ci ricordava che il nostro lavoro si fa con le mani e con la mente. La nostra mission è far star bene la gente. L'operato delle persone è fondamentale e importante. Da allora portiamo avanti questo concetto anche collaborando con il territorio nel quale operiamo. Ebbene: di nostro padre conserviamo questa grande voglia di fare bene” prosegue Saverio. 

salonemilano, calia italia

I 60 anni di Calia Italia

Il divano Choco Magic, emblema dei 60 anni  

Disegnato nel 1984 dal fondatore Liborio Vincenzo Calia il divano Magic, viene oggi proposto in un restyling, a cura del figlio Saverio, architetto e direttore creativo dell’azienda. Ribattezzato Choco Magic è un omaggio all’attività produttiva che si tramanda di generazione in generazione. 

La nuova versione riprende il design anni ’70, rivisitato nelle linee e nei dettagli a sottolineare l’equilibrio tra passato e presente. “Tutto ciò che contribuisce a migliorare il comfort del prodotto l'ho lasciato uguale”, spiega Saverio Calia, “invece ho agito sul contorno introducendo un bracciolo - a me caro - a forma di un gianduiotto”. Il divano è infatti connotato dal bracciolo che arriva fino a terra. Lo schienale, come nel modello originale, è dotato di un poggiatesta sollevabile manualmente che asseconda una seduta di maggior relax. 

salonemilano, calia italia

Calia Italia, Choco Magic 

U'Strozz, il pouf realizzato con sfridi di produzione 

Racconta Saverio Calia: “U'Strozz in vernacolo materano significa stracci, quel tessuto usato e strausato, la cui ultima chance era quella di pulire il pavimento. L'ho chiamato U'strozz perché è realizzato con gli scarti di produzione, ispirandomi alle balle dei quotidiani che con molta probabilità non vedremo più, perché ormai i giornali sono online”.  U'Strozz è realizzato in oltre 400 tonalità, sia in pelle che in tessuto. 

salonemilano, calia italia

Calia Italia, U’Strotz

La poltrona Giuggiola   

“Il progetto di Giuggiola è il risultato di una bellissima esperienza con l'Università La Sapienza di Roma: le mie lezioni all’interno del corso di design industriale. Gli studenti hanno realizzato 75 progetti fra i quali ne ho scelto uno: la poltrona Giuggiola.  I progetti erano tanti e validi; era la prima volta che raccontavo la mia esperienza all'università, ero timoroso… parlai per circa due ore e mi ascoltarono in silenzio: ne rimasi stupito.  

Ho scelto l’elaborato di tre studentesse: le trecce del loro progetto mi hanno fatto pensare alle laboriose donne dei Sassi – di loro conservo un ricordo strepitoso - che raccoglievano i capelli nella crocchia...”.  

La poltrona, caratterizzata dall’elegante base a coda, è disponibile in versione fissa, girevole e con seduta contenitore. Grazie al lavoro di oltre 1500 persone del territorio murgiano, Calia Italia realizza quotidianamente più di 1000 sedute, oltre 50 nuovi modelli ogni anno, in 40 diversi rivestimenti di pelli e tessuti, con più di 400 varianti di colore. Da un magazzino interamente automatizzato tra i più grandi d’Europa, il comfort pensato e realizzato a Matera - espressione di sapienza artigianale e capacità aziendale di fondere contemporaneità e tradizione - raggiunge oggi oltre 80 Paesi. 

salonemilano, calia italia

Calia Italia, Giuggiola

30 aprile 2025
Altri articoli