Dieci libri di architettura e design usciti nel 2023

interior, salonemilano

"Bauhaus Style", ed. Assouline - Ph. Mark R. Madonna

Monografie, volumi illustrati, saggi per tutti gli appassionati di design e architettura: una selezione di titoli (imperdibili) pubblicati quest'anno

Dalle biografie e dagli scritti di alcune pioniere del design al femminile al racconto dello “stile Bauhaus”, dall’esplorazione dell’Italia brutalista all’indagine del rapporto emozionale tra l’uomo e lo spazio condotta da due premiati documentaristi: ecco alcune tra le uscite editoriali più interessanti degli ultimi mesi

baldini castoldi, salonemilano, libri

“I luoghi del design in Italia” di Antonella Galli e Pierluigi Masini, ed. Baldini + Castoldi

Il lavoro di Antonella Galli e Pierluigi Masini, entrambi giornalisti di lungo corso, parte da una constatazione: l’Italia è il più grande museo del design del mondo, una enorme galleria diffusa in cui convivono spazi espositivi propriamente detti, pubblici o aziendali che siano, case-studio di celebri designer e progetti emblematici. In un saggio che si legge come un romanzo, i due autori accompagnano il lettore curioso alla scoperta delle radici della creatività nostrana attraverso quattordici tappe, dall’hotel Parco dei Principi di Sorrento progettato da Gio Ponti nel 1960 all’ADI Design Museum di Milano, dove i vincitori del Compasso d’Oro dialogano con il presente.

 

aino e alvar aalto, heikki aalto-alanen, salonemilano

“Aino + Alvar Aalto: A Life Together” di Heikki Aalto-Alanen, ed. Phaidon

Sulla figura di Alvar Aalto e sulla sua architettura sono già stati scritti fiumi d’inchiostro, e da qualche anno anche la moglie Aino Marsio, architetta e designer a sua volta e tra i fondatori di Artek insieme al marito e agli amici Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl, comincia a ricevere l’attenzione editoriale che merita. Questo volume, però, curato dal nipote della coppia Heikki Aalto-Alanen, ha il merito di concentrarsi sull’aspetto più privato del loro sodalizio e di raccontarlo attraverso le loro voci. Al centro del racconto c’è infatti un corpus di lettere private ritrovato in un baule nella soffitta della Riihitie House, la celebre casa-studio degli Aalto a Helsinki.

libri, brutalismo, salonemilano

“Brutalist Italy” di Roberto Conte e Stefano Perego, ed. FUEL

C’è un’Italia da cartolina, punteggiata di rovine greco-romane e di architetture rinascimentali e barocche dal fascino rassicurante. E poi c’è un’altra Italia, quella delle Lavatrici di Pegli, dei paralellepipedi di Kenzo Tange e degli altri edifici sperimentali in cemento armato costruiti nella seconda metà del Novecento ai quattro angoli della Penisola, interessanti dal punto di vista costruttivo ma più difficili da incasellare nelle categorie di “bello” e “brutto”. I fotografi di architettura Roberto Conte e Stefano Perego hanno percorso oltre ventimila chilometri, da nord a sud, e hanno documentato con i loro scatti in bianco e nero un’ottantina di esempi di brutalismo italiano: un movimento con diverse peculiarità rispetto ai suoi omologhi nordeuropei, dalla durata che abbraccia gli anni Ottanta all’incorporazione di elementi del passato.

ila beka, louise lemoine, libri, salonemilano

“The Emotional Power of Space” di Ila Bêka e Louise Lemoine, ed. Bêka & Partners

Il lavoro di Bêka e Lemoine si muove sul confine tra cinema e architettura e ha a cuore l’uso dello spazio pubblico (per esempio nelle città del mondo, al centro della loro indagine nel ciclo Homo Urbanus) e privato (nelle case disegnate dai grandi architetti come la Villa Lemoine di Rem Koolhas o la Moriyama House di Ryue Nishizawa). Per la prima volta, il duo di documentaristi presenta in un libro – prodotto e commercializzato direttamente, senza appoggiarsi a un editore – non tanto i suoi progetti quanto la sua visione. The Emotional Power of Space raccoglie dodici conversazioni con altrettanti architetti interessati all’architettura e al rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, da Álvaro Siza a Jacques Herzog passando per Bijoy Jain e Anne Holtrop.

bauhaus, salonemilano, libri

“Bauhaus Style” di Mateo Kries, ed. Assouline

Ha superato la boa dei cento anni ma è ancora modernissimo, e la sua influenza sul design e sulla cultura contemporanee rimane tangibile. Il Bauhaus, il movimento fondato da Walter Gropius e legato all’omonima scuola di arti applicate, si proponeva di “lottare, concepire e creare il nuovo edificio del futuro, che unirà ogni disciplina – architettura, scultura e pittura” (sono le parole usate dallo stesso Gropius nel Manifesto del 1919). Un approccio rivoluzionario e destinato a mettere radici nel mondo, con l’aiuto della diaspora di insegnanti e studenti in fuga dal nazismo. Il colorato coffee book pubblicato dall’editore londinese Assouline fa il punto sullo “stile Bauhaus” con i testi di Mateo Kries, curatore del Vitra Design Museum, e un ricco apparato iconografico.

salonemilano, libri, anni albers

“Sul design” di Anni Albers, ed. Johan & Levi

Comincia proprio nelle aule del Bauhaus di Weimar la parabola artistica e progettuale di Annelise Else Frieda Fleischmann, più tardi conosciuta sotto il nome di Anni Albers e ricordata per il suo ruolo di pioniera del design tessile. Johan & Levi ha raccolto in un volume, per la prima volta in lingua italiana, quindici saggi da lei scritti in occasioni diverse utilizzando il metodo che le era proprio, e che ricorda da vicino la tessitura: componendo, cioè, frasi e paragrafi con una macchina da scrivere manuale, su singoli fogli da incollare gli uni agli altri formando un rotolo continuo, privo delle interruzioni tipiche dei libri a stampa.

libri, 24 ore cultura, salonemilano

“Pattern & Design” a cura di Anna Mainoli e Alessandra Coppa, ed. 24 ORE Cultura

“Pattern” è un termine anglosassone che deriva dal latino “patronus” e, o modello, e indica la ripetizione di un elemento grafico a fini decorativi. Questo libro dalle dimensioni imponenti, curato a quattro mani da Anna Mainoli e Alessandra Coppa, raccoglie per la prima volta gli esempi più significativi realizzati nel design moderno e contemporaneo, dalle rigorose geometrie tessili create da Anni Albers e Günta Stolz negli atelier del Bauhaus alle fantasie eccentriche lanciate da Memphis negli anni Ottanta. Il risultato è insieme una sorta di prontuario di forme, che può risultare utile ai professionisti di oggi, e una rilettura della storia del progetto come una continua oscillazione tra minimalismo e massimalismo estetico.

libri, electa, salonemilano

Femminile, plurale: la collana “Oilà” curata da Chiara Alessi, ed. Electa

Anna Castelli Ferrieri, Lica Covo Steiner, Lora Lamm…le donne designer del Novecento si sono dovute fare largo in ambienti professionali pensati per gli uomini e costruiti a loro misura, combattendo contro convenzioni sociali e pregiudizi ben radicati. A loro, e alle altre figure femminili che si sono distinte nei cosiddetti mestieri creativi, sono dedicati gli agili volumi monografici (si leggono in circa 45 minuti) della collana Oilà, lanciata dall’editore Electa l’8 marzo scorso e curata da Chiara Alessi. Tutti i racconti cominciano con un fermo immagine di un momento emblematico nella vita di queste professioniste o con un aneddoto significativo, per poi addentrarsi nella loro biografia con l’aiuto dei carteggi e dei diari conservati negli archivi.

einaudi, saloenmilano, libri

“L’architettura islamica” di Eric Broug, ed. Einaudi

“Se ci volete conoscere, osservate i nostri edifici”: è il testo di un’iscrizione medievale che Eric Broug, appassionato cultore del disegno geometrico islamico, riporta in apertura del suo poderoso libro fotografico, e che suona un po’ come una dichiarazione di intenti. Con le sue oltre 300 illustrazioni, in effetti, il volume ci ricorda che l’architettura dell’Islam non è fatta soltanto di cupole maestose e di minareti svettanti verso il cielo. Documentando l’esistenza di una grande varietà di stili e passando in rassegna una moltitudine di soluzioni costruttive adottate anche al di fuori della fascia compresa tra il Maghreb e l’Asia centrale, ci restituisce un’immagine tutt’altro che monolitica del mondo islamico e della sua cultura.

salonemilano, libri, audrey large

"Audrey Large. Metamorphosis Signals” di Barbara Brondi e Marco Rainò, ed. Quodlibet

In mezzo a tanti mostri sacri, c’è spazio anche per una designer giovane anagraficamente ma già affermata e apprezzata a livello internazionale. Nata nel 1994 e diplomata alla Design Academy di Eindhoven, Audrey Large crea in autonomia oggetti fisici stampati in 3D che sembrano digitali, con le loro geometrie ai limiti del plausibile e il loro aspetto iridescente. Costantemente in bilico tra reale e immateriale, innescano una riflessione su quanto la percezione possa essere ingannevole, e su come la presenza debordante delle immagini virtuali nella nostra società influenzi il modo in cui ci approcciamo a ciò che invece è del tutto tangibile. La monografia che Barbara Brondi e Marco Rainò, architetti e curatori, dedicano alla designer è legata alla sua partecipazione al programma di residenze creative IN Residence. Un secondo volume, sempre edito da Quodlibet, approfondisce il lavoro del norvegese Sigve Knutson. 

15 novembre 2023
Tags
Altri articoli