Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Napoli
Al via i Tavoli di Lavoro (Eco)Sistema Design Milano. Focus 2025, la cultura del progetto

Ph. Stefan Giftthaler
Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con il dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il prossimo 25 settembre darà il via alla seconda edizione dei Tavoli di Lavoro (Eco) Sistema Design Milano, un momento di confronto tra istituzioni ed esperti di settore per contribuire all’edizione 2025 dell’Annual Report di Salone
Nato nel 2024, (Eco)Sistema Design Milano è un progetto di ricerca che esplora la Settimana del Design di Milano, partendo dall’analisi dei dati del Salone e degli eventi in città, con l’obiettivo di misurarne impatti e legacy e immaginarne le possibili traiettorie future. La prima edizione del Report – 280 pagine, 86 fonti, 37 data holder e oltre 500 osservazioni sul campo – è stata presentata lo scorso novembre al Piccolo Teatro Grassi, con una lectio magistralis di Charles Landry. L’edizione 2025 allargherà ulteriormente il campo d’indagine grazie al contributo di istituzioni, associazioni e attori della filiera.
Tema dei nuovi Tavoli: “Design Cultures @Milano. Presente e futuro della produzione culturale di design nella città”. Attesi all’incontro su invito oltre 110 ospiti – musei, fondazioni, archivi storici, associazioni di categoria e professionali, studi di architettura e design, ricercatori, curatori e giornalisti – per condividere esperienze e prospettive. L’obiettivo è individuare bisogni, opportunità e pratiche emergenti, per comprendere come il design abbia costruito e possa continuare a costruire un patrimonio culturale materiale e immateriale, capace di alimentare nuove forme di innovazione e partecipazione.
I risultati dei Tavoli confluiranno in una sezione tematica del Report 2025, insieme agli approfondimenti dei Content Leader, alla documentazione del Programma Culturale del Salone 2025 e a un’analisi dei principali “produttori” di cultura del progetto attivi sulla scena milanese.
Dieci i temi che verranno affrontati, dalle Politiche culturali pubbliche e private nell’ambito del design alle culture alternative e alle pratiche emergenti, dal ruolo di formazione e ricerca ai nuovi pubblici, fino alle reti di innovazione tra ecosistemi territoriali e cultura del design. A introdurre l’incontro, Giampiero Bosoni, Critico e Professore al Politecnico di Milano. A guidare le conversazioni dei Tavoli nel ruolo di Content Leader: Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano; Angelo Crespi, Direttore Generale, Pinacoteca di Brera; Marco Sammicheli, Curatore Settore design, moda e artigianato Triennale Milano – Direttore, Museo del Design Italiano; Isabella Inti, Founder Temporiuso.net – Co-direttrice M-US-T Master Temporary Uses, Politecnico di Milano; Domenico Sturabotti, Direttore, Fondazione Symbola; Angela Rui, Curatrice, ricercatrice, Head of MA Programs IED Milano; Stefano Micelli, Professore, Università Ca’ Foscari Venezia; Walter Mariotti, Direttore editoriale, Domus; Andrea Rurale, Direttore Intensive Program of Arts Market and Finance e Monitor Art Market, Università Luigi Bocconi; Luciano Galimberti, Presidente, ADI.
Analizzare la produzione culturale del design permette di interrogarsi su questioni etiche, ambientali, economiche e politiche. Significa capire come le comunità immaginano e rappresentano se stesse. Per Salone, i Tavoli di Lavoro rappresentano un momento di confronto dialettico, una pausa di riflessione condivisa, un invito a immaginare Milano come la Capitale del design per il mondo e non solo del mondo, come ci ha ricordato lo scorso anno Charles Landry, in occasione della presentazione pubblica della prima edizione del Report, un progetto che nasce come strumento di lettura della città, per la città.
La ricerca (Eco)Sistema Design Milano e i Tavoli di Lavoro sono a cura di Susanna Legrenzi, Press & Communication Strategy Advisor, Salone del Mobile.Milano; Francesco Zurlo, Preside della Scuola di Design, Politecnico di Milano, Stefano Maffei, Professore ordinario, Politecnico di Milano; Massimo Bianchini, Professore ordinario, Politecnico di Milano e i ricercatori Francesco Leoni e Filippo Parolini.