Manifestazioni Dalla Library of Light al sistema pubblico di biblioteche milanesi Aggiungi ai preferiti Library of Light, Es Devlin, Cortile d’Onore, Pinacoteca di Brera Grazie al contributo di Feltrinelli e dei visitatori dell’installazione firmata dall’artista e designer britannica Es Devlin per il Salone 2025, gli oltre 3000 volumi che compongono l’opera proseguono il loro viaggio attraverso le mani e le menti di nuovi lettori Library of Light è il titolo dell’installazione firmata dall’artista e designer britannica Es Devlin che, in occasione del Salone del Mobile 2025, ha preso forma all’interno di uno degli spazi più suggestivi della città di Milano: la Pinacoteca di Brera. Il progetto è nato dalla sinergia tra il Salone del Mobile, la Pinacoteca di Brera e La Grande Brera, con il contributo di Feltrinelli e il supporto di A2A. Dal 7 aprile al 5 maggio l’installazione cinetica monumentale progettata da Es Devlin è stata protagonista del seicentesco Cortile d’Onore che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Library of Light è una scultura cilindrica girevole di 18 metri di diametro, composta da scaffali illuminati che hanno accolto oltre 3000 volumi selezionati donati da Feltrinelli e dai visitatori, che hanno potuto fornire il proprio contributo ed espandere questo archivio pubblico. Durante le giornate di apertura, l’installazione si è trasformata in un palcoscenico di idee e dialoghi, accogliendo una serie di incontri che hanno intrecciato arte, letteratura, artigianato e riflessioni sul nostro tempo. Da oggi, i volumi entrano ufficialmente a far parte del patrimonio del Sistema Bibliotecario di Milano, pronti a proseguire il loro viaggio tra le mani e le menti di nuovi lettori. Un dono simbolico e significativo che il Salone del Mobile offre alla città, a testimonianza del suo impegno come promotore culturale e del costante dialogo attivo con la design community. 14 maggio 2025 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa