Outdoor Living (Room)

HEADER OVERVIEW OUTDOOR

Ph. credits Tanja Viganò

Una vita all’aria aperta con tutti i comfort: si può, con le nuove collezioni di arredi imbottiti, a misura di giardino

Negli ultimi mesi ci siamo scoperti innamorati dei nostri terrazzi e dei nostri giardini, vere e proprie stanze da abitare, spesso però meno considerate (e progettate). È giunto dunque il momento di reimpossessarsene e di farle diventare aree perfette, oltre che per i momenti più conviviali, anche per quegli attimi di relax da godersi il più vicino possibile ai profumi delle piante e al cinguettare degli uccellini.

E chi l’ha detto che tessuti e cuscini siano adatti a decorare e rendere confortevoli solo gli interni? Le tecnologie in ambito tessile sono ormai così avanzate che gli elementi imbottiti di divanetti, poltroncine, sedie, pouf e dondoli possono essere lasciati alle intemperie scegliendo tra una vasta gamma di rivestimenti, che ogni azienda reinterpreta secondo la propria cifra stilistica.

Calma (Pad 03, Stand L 16), brand spagnolo di arredo outdoor, per esempio, ha a catalogo solamente prodotti realizzati localmente e per il rivestimento della sua poltroncina Lou, disegnata da Inma Bermudez, ha sviluppato un tessuto molto simile a quello che si utilizza per gli ombrelli. Al di sotto di questo, personalizzabile, si trova poi un secondo strato waterproof la cui parte inferiore ha una trama retata che permette la traspirazione e che fa sì che l’interno del grande cuscino imbottito non accumuli umidità - da sfoderare in ogni caso con estrema comodità, grazie all’intelligente stratagemma delle tre cerniere applicate sul fondo.

21_SU_Calma_TV_001

Calma, Ph. credits Tanja Viganò

Un’ampia gamma di prodotti da outdoor - in varie misure e combinazioni modulari, e quindi perfetti per arredare anche spazi contenuti - è quella portata al “supersalone” da Connubia (Pad 03, Stand E 29), il marchio “basic” della friulana Calligaris, che strizza l’occhio a un’estetica fresca in cui sono i colori ad essere protagonisti dell’intera collezione. Il divano YO!, da tre o due posti, ha una struttura in tubolare metallico su cui si articola una trama di tessuto intrecciato rinforzato in propilene (disponibile in quattro diversi colori e finiture), mentre i cuscini di seduta e schienale (disponibili in dodici colori) hanno una fodera impermeabile in pvc rivestita in tessuto Sunbrella® idrorepellente, antimuffa e antimacchia, che offre anche una speciale protezione dai raggi UV, prevenendo quindi lo sbiadimento del tessuto. Perfetto da abbinare con i cuscini Sunny o con l’elemento a terra Pof, da spostare ovunque si desideri con la pratica maniglia in gomma e creare così all’occorrenza zone conversazione o aree relax all’aperto.

21_SU_Connubia_TV_002

Connubia, Ph. credits Tanja Viganò

Emu (Pad 02, Stand J 19) è poi l’azienda italiana che più di tutte affonda le proprie radici nel know-how dell’arredo da esterni, declinato sia nel settore professionale che in quello privato. In particolare, la poltroncina Cannolè presentata in una elegante versione black & white, fa parte di un sistema di sedute disegnato da Anton Cristell ed Emanuel Gargano e, mentre il tubolare d’acciaio mantiene la struttura solida, i cuscini confortevoli e avvolgenti sono realizzati in gomma poliuretanica a cui viene aggiunto uno strato di resinato in fibra di poliestere, il tutto confezionato da una federa interna in poliammide idrorepellente.

EMU

Emu, Ph. credits Tanja Viganò

Tra le novità colorate della fiera c’è anche la collezione di Roda (Pad 02, Stand D 11)che, con nuances che vanno dal bianco al rosso corallo passando per le sfumature dei rosa, presenta una nuova concezione di lifestyle all’insegna del comfort per la vita all’aria aperta. Il divano Spool, il cui segno distintivo è dato dall’effetto vibrante degli intrecci dello schienale, dialoga con il più monolitico pouf Double. Lo stesso gioco di contrasto tra leggeri intrecci e forza dei volumi si ricrea anche sulla parete verticale dello stand, dove lo stesso pouf in versione più grande si può vedere abbinato alla poltrona con schienale alto Laze; due proposte spaziali differenti che invitano a giocare e personalizzare le nostre case anche outdoor.

21_SU_Roda_TV_001

Roda, Ph. credits Tanja Viganò

Anche Kristalia (Pad 04, Stand I 07) al “supersalone” riparte dall’arredo per esterni reinterpretando Palco, il sistema di sedute modulari e configurabili disegnato da Sam Hecht e Kim Colin di Industrial Facility. Questa nuova versione, con pedana in alluminio, è interamente disassemblabile e riciclabile, per una gestione consapevole del fine vita del prodotto, e allo stesso tempo tiene conto delle nuove esigenze contemporanee: godersi lo spazio all’aria aperta senza rinunciare al comfort o alle prestazioni tecniche dei materiali utilizzati - qui presentati nei blu e negli azzurri.

 

21_SU_Kristalia_TV_012

Kristalia, Ph. credits Tanja Viganò

Rosa è invece il total look dello stand di Fast (Pad 04, Stand J 01), che presenta la collezione Ria disegnata da Alberto Lievore e che comprende una poltroncina in alluminio in versione semi intreccio o intreccio, un divano a due oppure a tre posti, una poltrona, una lounge chair e il daybed nella versione intrecciata.

21_SU_Fast_TV_010

Fast, Ph. credits Tanja Viganò

Pedrali (Pad 03, Stand A 21) poi, che della seduta ha fatto il suo cavallo di battaglia, porta al “supersalone” diversi arredi pensati per l’outdoor. La poltroncina Panarea, presentata in due versioni sia di dimensioni sia di colori - grande o piccola, ruggine o bianca - è perfetta per una cena su una terrazza sul mare o sotto un romantico porticato in campagna. L’intreccio artigianale di corda di propilene avvolge il telaio in tubo d’acciaio, mentre sulla seduta si appoggia un cuscino imbottito in poliuretano espanso drenante, rivestito in un tessuto realizzato con il medesimo filato dell’intreccio. Il divano e la poltrona Reva Twist interpretano invece in chiave più lounge il tema dell’intreccio, questa volta in dialogo con una struttura in alluminio.

pedrali

Pedrali, Ph. credits Tanja Viganò

La poltroncina da giardino si trasforma e diventa una giocosa altalena nella proposta di S-Cab (Pad 01, Stand H 06), Lisa Swing, una seduta sospesa disegnata da Marcello Ziliani. Disponibile sia con struttura autoportante sia con aggancio personalizzato, ha una struttura in acciaio tubolare verniciato a polvere mentre le altre parti sono realizzate in corda nautica intrecciata. Ovunque la si posizioni diventa l’elemento con più personalità dell’intero ambiente, che può essere arricchito dagli arredi “a terra” della collezione, come il divano Lisa Sofa Club.

21_SU_S-Cab_TV_007

S-Cab, Ph. credits Tanja Viganò

Decisamente prorompente è anche il Day Bed presentato dall’azienda veneta Roberti, (Pad 01, Stand G 08) della collezione Oasi: un “lounger” rotondo a baldacchino che diventa un nido racchiuso da un tendaggio di corde che crea giochi di luci, ombre e colori sfumati. Un elemento d’arredo dunque dall’animo romantico, che però non rinuncia alle componenti tecniche: la struttura è in acciaio verniciato a polvere, il cielino in Batyline e le corde decorative sono in Round Trendyrope. E per spezzare la privacy e dedicarsi ai momenti più conviviali, si può abbinare la serie di sedute e divanetti Charme.

21_SU_Roberti_TV_005

Roberti, Ph. credits Tanja Viganò

L’intero stand di Talenti (Pad 03, Stand B 22) - leader, infatti, del settore - è poi un inno alla vita all’aperto: il grande divano modulare Argo, firmato da Ludovica + Roberto Palomba, è parte di una collezione interamente ispirata al tema della scatola di legno. Infatti, i grandi e morbidi cuscini sono adagiati su una struttura realizzata in Accoya, un tipo di legno ottenuto da un processo di acetilazione delle conifere e ideale per applicazioni negli esterni, qualità che lo rende adatto a sostituire i legni duri tropicali in questo contesto.

21_SU_Talenti_TV_003

Talenti, Ph. credits Tanja Viganò

Anche l’italiana Contardi (Pad 02, Stand J 09), specializzata nel contract, ha portato tra le anse del “supersalone” una collezione dedicata all’arredo da esterno. I pouf Calybabu, colorati e disponibili in un’ampissima gamma di tessuti e fantasie, si adattano ai giardini di raffinati ristoranti di campagna così come ai bar degli hotel nei chiostri di stupendi palazzi italiani. Queste sedute si abbinano alla perfezione con la serie di lampade Calypso, che nella versione per esterni sono realizzate in materiali tecnici ad alta resistenza in ogni componente, dalla corda simile a quella che si usa in ambito nautico, al vetro dell’apparecchio luminoso, fino agli elementi tessili, testati per resistere a pioggia e vento.

21_SU_Contardi_TV_006

Contardi, Ph. credits Tanja Viganò

21 settembre 2021
Altri articoli