Masterclass: Karou Mende

Il ruolo della luce e dell’ombra nell’architettura
Le più grandi opere architettoniche del mondo sono sempre caratterizzate dalla squisita interazione tra luci e ombre. Un ambiente visivo affascinante e un’atmosfera confortevole sono elementi indispensabili. La luce è da sempre oggetto di innovazione in diversi settori: dalle sorgenti ai sistemi luminosi, passando per le tecnologie di controllo, con una costante evoluzione nell’ambito della progettazione. Questa masterclass esplora il presente e il futuro del lighting design attraverso tre prospettive: Innovazione, Sostenibilità e Benessere.
L’innovazione è alimentata dai progressi tecnologici. I progressi che riguardando le sorgenti luminose, nei sistemi di illuminazione all’avanguardia e nelle sofisticate tecnologie di controllo hanno portato una flessibilità e una precisione senza precedenti. Tuttavia, il futuro del lighting design va oltre la semplice estetica. Con l’accento crescente sulla sostenibilità, aumenta la domanda di soluzioni a basso consumo energetico. Queste includono sistemi alimentati da energie rinnovabili, progetti che massimizzano l’uso della luce naturale e strategie per ridurre l’inquinamento luminoso.
Inoltre, il lighting design si sta evolvendo per dare priorità alla salute e al benessere umano. Oltre alla bellezza visiva, questo settore mira a creare spazi che favoriscano l’armonia e il benessere. È stato dimostrato che una corretta illuminazione ha un impatto significativo sulla salute, sull’umore e sulla produttività. Considerando attentamente fattori come la temperatura del colore, la luminosità e i ritmi circadiani, il lighting design può promuovere la salute e migliorare la qualità della vita.
La masterclass esplorerà come questi elementi plasmano gli ambienti architettonici, arricchiscono le esperienze e approfondiscono la connessione tra le persone e gli spazi.
Gli architetti iscritti al CNAPPC potranno ottenere 10 CFP partecipando al The Euroluce International Lighting Forum (5 CFP per giovedì 10 e 5 CFP per venerdì 11). L’accesso è gratuito con il biglietto d’ingresso al Salone del Mobile. Per il riconoscimento dei crediti, si consiglia la preregistrazione a: The Euroluce International Lighting Forum | Light for Spaces
Venerdì 11 aprile
Ore 10.30
Partecipa:
Kaoru Mende, Lighting Designer
The Euroluce International Lighting Forum
Light for Life.Light for Spaces
Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto
Diretto da Annalisa Rosso, in collaborazione con APIL
Euroluce Fiera Milano, Rho – Pad. 2