Eventi del Salone del Mobile 2022 TALK: La vera storia immaginaria del Salone del Mobile Grazie, ti aspettiamo all'evento! Visita l' agenda nella tua area riservata per ritrovare gli eventi per i quali hai dimostrato interesse. Ci dispiace che non parteciperai all’evento Abbiamo rimosso l’evento dalla tua agenda, puoi sempre reinserirlo in seguito. 11 GIUGNO 15:00 - 16:00 (CEST) Dettagli Speaker Padiglione 15, Arena “Design with Nature” “La vera storia immaginaria del Salone del Mobile” è il momento progettato e gestito da Chiara Alessi, saggista e curatrice, per raccontare e re-immaginare i sessant’anni della Manifestazione. In una lecture organizzata per decadi, attraverso gli episodi più significativi dalla sua fondazione nel 1961 a oggi, ripercorreremo le tappe fondamentali dell’evento più importante a livello mondiale legato al design. Protagonisti, fatti, luoghi, immagini e naturalmente oggetti, scelti e raccontati da Chiara Alessi, scandiranno il tempo del ricordo e dell’elegia. Chiara Alessi Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi, 2021). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Chiara Alessi Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi, 2021). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare Moderatore
Chiara Alessi Chiara Alessi (1981) si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e, quando si può, cura mostre. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014), Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet, 2018) e Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi, 2021). Aggiungi ai preferiti Voglio partecipare