Tavola Rotonda: Light for Life

10 APRILE 14:00 - 15:30 (CEST)
composit-light-for-life

La Tavola Rotonda Light for Life si propone come un momento di confronto e approfondimento sul ruolo della luce nella progettazione integrata e sostenibile. L’incontro, che vede la partecipazione di esperti internazionali, mira a esplorare l’impatto dell’illuminazione sulla qualità della vita, il benessere umano e l’ambiente, favorendo un dialogo tra ricerca scientifica e pratica progettuale. Gli obiettivi formativi includono l’analisi delle nuove frontiere del lighting design, con particolare attenzione alla sinergia tra innovazione tecnologica e necessità dei professionisti del settore. Si intende fornire ai partecipanti una visione aggiornata sulle implicazioni della luce in ambiti diversificati, dalla salute umana alla sostenibilità, promuovendo una progettazione consapevole e orientata al futuro. Attraverso il contributo di studiosi e designer, la Tavola Rotonda funge da piattaforma di scambio tra ricerca accademica e applicazione pratica, stimolando un dibattito su soluzioni illuminotecniche che rispondano sia alle esigenze commerciali che a quelle formative e informative.

Gli architetti iscritti al CNAPPC potranno ottenere 10 CFP partecipando al The Euroluce International Lighting Forum (5 CFP per giovedì 10 e 5 CFP per venerdì 11). L’accesso è gratuito con il biglietto d’ingresso al Salone del Mobile. Per il riconoscimento dei crediti, si consiglia la preregistrazione a: The Euroluce International Lighting Forum | Light for Life
 

Giovedì 10 aprile
Ore 14.00
Durata: due ore
Partecipano: 
Nicholas Belfield, Partner dpa lighting consultants
Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica, Università degli Studi di Padova
Rogier van der Heide, Lighting Designer 
Shelley James, Lighting Strategy Consultant, Director Age of Light Innovations
Manuel Spitschan, Research Group Leader, Max Planck Institute for Biological Cybernetics & Professor of Chronobiology & Health, Technical University of Munich

 

The Euroluce International Lighting Forum
Light for Life.Light for Spaces
Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto
Diretto da Annalisa Rosso, in collaborazione con APIL 
Euroluce Fiera Milano, Rho – Pad. 2

Piero Benvenuti

Piero Benvenuti è professore emerito di Astrofisica presso l’Università di Padova ed è stato recentemente nominato direttore del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dall’interferenza delle costellazioni satellitari (CPS) dell’Unione Astronomica Internazionale. Ha svolto parte della sua attività per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come responsabile del satellite astronomico International Ultraviolet Explorer e del telescopio spaziale Hubble.

Relatore