Temporary Light in Permanent Space: Creative lighting solutions for museums and exhibitions

Il workshop, condotto da A.J. Weissbard, propone di approfondire gli aspetti tecnici, estetici e concettuali della progettazione illuminotecnica creativa per spazi espositivi e museali attraverso un caso studio concreto: il progetto di lighting design e consulenza tecnica realizzato per l'Armani/Silos. L'approccio didattico integra teoria e pratica, offrendo ai partecipanti una comprensione approfondita delle dinamiche della luce nei diversi contesti creativi e delle scelte che hanno portato al successo del progetto. L'obiettivo principale è fornire una visione strutturata della progettazione illuminotecnica come disciplina trasversale, che coinvolge teatro, danza, musei, installazioni architettoniche, eventi multidisciplinari e moda. Attraverso numerosi esempi dei progetti firmati da Weissbard, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza della luce come elemento narrativo ed espressivo, sviluppando competenze utili per la progettazione e la consulenza tecnica in ambito artistico e scenografico. Il workshop mira, inoltre, a stimolare un approccio critico e sperimentale, incentivando la ricerca e l'innovazione nel campo della progettazione illuminotecnica. Infine, viene sottolineata l'importanza della luce nella formazione artistica, promuovendo un dialogo interdisciplinare tra design, arte e tecnologia.
WORKSHOP
Ore 15.45
Partecipa: MA.J. Weissbard, Lighting Designer
Partecipoazione su invito
The Euroluce International Lighting Forum
Light for Life.Light for Spaces
Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto
Diretto da Annalisa Rosso, in collaborazione con APIL
Euroluce Fiera Milano, Rho – Pad. 2
Ph. Monta Tigere