Dichiarazione di Accessibilità APP

Dichiarazione di Accessibilità

Salone del Mobile si impegna a renderla propria App accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica all’app Salone del Mobile scaricabile da app storegoogle play

Stato di conformità

L'applicazione mobile è stata sviluppata utilizzando il framework Flutter, che supporta funzionalità di accessibilità integrate per entrambe le piattaforme native Android e iOS, in conformità alle linee guida fornite dalla documentazione ufficiale (Flutter Accessibility).

Ad oggi, l’app risulta parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dall’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549:2021, come richiesto dall’art. 3-quater della Legge 9 gennaio 2004, n. 4., in quanto sono presenti alcune non conformità che limitano l’esperienza per tutti gli utenti.

A partire da giugno 2025, verrà avviata un’analisi tecnica approfondita con l’obiettivo di individuare ulteriori criticità legate all’accessibilità. Al termine di questa fase, saranno avviate attività di remediation, con interventi mirati al miglioramento della fruibilità e dell’esperienza utente.

Il rilascio dell’aggiornamento dell’app con queste migliorie è previsto per fine settembre 2025, con l’obiettivo di raggiungere un maggiore livello di conformità agli standard di accessibilità, in coerenza con quanto previsto per le applicazioni mobili dalle normative vigenti.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il seguente motivo:
Inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Legge Stanca) e dei requisiti dell’Appendice A della norma UNI CEI EN 301549.

Percezione dell'informazione

  • Mancanza di alternative testuali: diversi pulsanti comuni (es. “indietro”, “condividi”, “contatta”, icone social) non sono etichettati e quindi non vengono riconosciuti dai lettori di schermo.
  • Etichette assenti nei filtri: nei pannelli filtro (es. espositori), lettere e numeri sono letti senza contesto semantico, risultando incomprensibili per l’utente non vedente.
  • Controlli visivamente presenti ma non percepibili: presenza di componenti invisibili nel DOM non accessibili, ad esempio tra pulsanti “back” e “share” nella sezione brand.

     

Utilizzabilità dell'interfaccia

  • Funzionalità non raggiungibili: alcune CTA importanti (es. “richiedi appuntamento”) non sono navigabili tramite screen reader, impedendo l’accesso a funzioni chiave.
  • Ordine del focus non logico: il pulsante “filtri” nella lista espositori è posizionato in fondo al DOM, causando uno scorrimento poco intuitivo per chi utilizza tecnologie assistive.
  • Stato non comunicato: la CTA “da visitare” non comunica in modo accessibile lo stato dell’espositore, rendendo difficile capire se è selezionato o meno.

Comprensibilità delle informazioni

  • Etichette non descrittive o assenti: vari pulsanti e comandi non forniscono indicazioni chiare sul loro scopo, compromettendo l’interazione dell’utente.
  • Navigazione non intuitiva: per alcuni profili (es. operatori, espositori), l’accesso ai menu secondari non è diretto né facilmente deducibile.

     

Robustezza

  • Ruoli e stati non comunicati: componenti come caselle di controllo o pulsanti azione non espongono correttamente nome, ruolo e stato all’assistente vocale.
  • Inaccessibilità dinamica: componenti dinamici (es. modali, pannelli) risultano non sempre conformi alla semantica ARIA necessaria per una navigazione robusta.

Queste non conformità sono distribuite in più sezioni dell’app, tra cui:

  • schermate di navigazione (espositori, eventi, brand, prodotti),
  • schermate di dettaglio,
  • area riservata.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 17/06/2025.

Data ultimo aggiornamento: 25/06/2025.

Le informazioni presenti nella dichiarazione sono state ricavate da self-assessment (autovalutazione tecnica) e da un test di accessibilità condotto con un utente non vedente, utilizzando screen reader su dispositivi mobili.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Per segnalare eventuali casi di non conformità, è possibile inviare una comunicazione all’indirizzo email: accessibility-app@salonemilano.it.

Modalità di invio delle segnalazioni all'AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l'interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite pec, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it

Informazioni sull’applicazione mobile

  1. La data di pubblicazione dell’App: 10 agosto 2021
  2. Tecnologia di sviluppo utilizzata: Flutter (framework multipiattaforma per Android/iOS)
  3. Sistemi operativi supportati: Android 7.0 o superiore, iOS 15.5 o superiore
  4. Ultimo aggiornamento significativo: 11 aprile 2025
  5. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, mediante test interni con utenti rappresentativi e l'uso di lettori di schermo (TalkBack e VoiceOver)

Informazioni sulla struttura

  1. Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’organizzazione: 3
  2. Il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 3