10 spazi di coworking dove il design funziona

salonemilano, coworking

Linden Palais, Berlino

Avete bisogno di un divano per incontrare un collega o di una scrivania per lavorare sul vostro portatile? Provate questa selezione di luoghi concepiti all’insegna del design

Dopo il boom del Covid, in cui hanno aperto in tutto il mondo (e poi chiuso), i coworking sono diventati delle vere e proprie comunità per professionisti, con abbonamenti giornalieri, mensili o annuali e in cui interi team possono trovarsi per lavorare, specialmente nel caso di startup “full remote”. L’obiettivo è sempre quello di favorire l’interazione nelle aree comuni cercando di ridurre quel senso di isolamento e solitudine che si crea anche quando lo spazio è condiviso. Anche un bar o un café sono ottimi spazi per lavorare da remoto, ma questi nascono con il preciso scopo di agevolare il lavoro grazie alle ottime connessioni, al comfort con arredi impeccabili, alle sale riunione ma anche alle palestre, piscine, terrazze e giardini con cui lenire, anche se molto superficialmente, l’alienazione del passare una vita davanti allo schermo. Ecco una selezione di spazi coworking dove il design è protagonista. 

salonemilano, coworking

Second Home, Hollywood

Second Home, Hollywood

Aperto in piena pandemia, Second Home è la trasformazione di un parcheggio in un giardino dell’Eden dove poter lavorare immersi nel verde. Il progetto, firmato da SelgasCano, è molto suggestivo nella sua semplicità: dei padiglioni organici trasparenti che ospitano gli uffici dai quali si apprezza una prospettiva profonda con lo sguardo che abbraccia tutta la lunghezza del lotto. Tra un padiglione e l’altro zone relax immerse in una vegetazione tropicale. 

Dove: 6801 Hollywood Blvd, Los Angeles 

salonemilano, coworking

                    Boitsfort, Bruxelles 

Boitsfort, Bruxelles 

Icona modernista progettata da Constantin Brodzki nel 1967 utilizzando 756 pannelli ovali prefabbricati in facciata, è stata riadattata a spazio co-working dallo studio belga Going East, su commissione di Fosbury & Sons. Si tratta di 7.000 metri quadrati di spazi distribuiti su sette dei nove piani dell’edificio. Oltre alle zone comuni, il bar “Giorgio” con vista panoramica sulla Foresta di Soignes, sono presenti 15 stanze riunione e un auditorium. Gli interni sono riconoscibili per la ricca texture alle pareti e la scelta di arredi iconici come le sedie S 64 di Thonet.

Dove: Chaussée de la Hulpe 185, 1170 Watermael-Boitsfort, Bruxelles

salonemilano, coworking

WeWork Wihai Lu, Shanghai 

WeWork Wihai Lu, Shanghai 

Un tempo fabbrica d’oppio e poi residenza per artisti, questo edificio coloniale è oggi una delle sedi WeWork di Shanghai. Ristrutturato dallo studio di progettazione Linehouse – fondato da Alex Mok e Briar Hickling e con sedi a Shanghai, Hong Kong e Nuova Zelanda – preserva le facciate in mattoni originali e le grandi vetrate, dando la sensazione di trovarsi in un “viaggio inaspettato tra capriccio, voyeurismo e festa”, come dichiarato dalle progettiste. Punto focale del progetto il grande atrio coperto che richiama un salone orientale tropicale.

Dove: 696 Weihai Road Jing’an District Shanghai 

salonemilano, coworking

Big and Tiny, Santa Monica 

Big and Tiny, Santa Monica 

Un luogo dove gli adulti possono lavorare accompagnati dai più piccoli. Il coworking progettato dallo studio madrileno Zooco Estudio presenta interni su misura e scenografici accompagnati da arredi che portano la firma di brand scandinavi dalle linee morbide e il comfort ergonomico. L’uso di colori neutri e materiali naturali, come il legno chiaro e il metallo verniciato, contribuisce a creare uno spazio che favorisce la concentrazione e la creatività, adatto anche per le attività ludiche dei più piccoli. 

Dove: 1444 10th st - Santa Monica, CA 

salonemilano, coworking

Linden Palais, Berlin 

Linden Palais, Berlino

Ex sede dell’ambasciata francese a Berlino, il Linden Palais offre quasi 5.000 mq di spazi di lavoro distribuiti su sette piani, con viste mozzafiato sulla città. Costruito nel 1908, è uno dei pochi edifici sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da decorazioni storiche, mosaici e intarsi in marmo che contrastano con i moderni spazi di lavoro. Ristrutturato dallo studio danese Norm Architects, offre diverse tipologie di spazi, da scrivanie flessibili a uffici privati, e include anche cucine aperte, una terrazza panoramica e un cortile accogliente.

Dove: Unter den Linden 40, 10117 Berlino.  

salonemilano, coworking

Brains and Bodies Coworking, Vienna 

 

Brains and Bodies Coworking, Vienna 

Il progetto dello studio austriaco cy architecture si focalizza su un design che promuove il benessere e la produttività degli utenti con uno spazio di lavoro che integra lavoro e sport. Le aree comuni sono progettate per favorire l’interazione sociale e la collaborazione, mentre le zone di lavoro individuali offrono privacy e comfort. La presenza di piante e i colori neutri favoriscono un clima rilassato, con arredi da ufficio immancabili come i modelli Catifa 46 e 80 di Arper.

Dove: Webgasse 43, 1060, Vienna.  

coworking, salonemilano

Público Condesa, Città del Messico 

Público Condesa, Città del Messico 

Un coworking situato in un edificio del XX secolo di Città del Messico, con vista sul Castillo de Chapultepec vicino a Reforma, Avenida Chapultepec e il Bosque de Chapultepec. Combina elementi moderni con dettagli storici e artigianato locale. La facciata in mattoni a vista è accompagnata da grandi vetrate che favoriscono un’illuminazione naturale abbondante, collegando l’interno con l’esterno e integrando il verde circostante. L’uso di materiali naturali come legno e metallo, conferisce un senso di calore e accoglienza.

Dove: Puebla 403 Colonia Roma Norte, CDMX 

salonemilano, coworking

Ten Studio, Tarragona

Ten Studio, Tarragona 

NAM Arquitectura ha ristrutturato uno spazio pensato per favorire la collaborazione nelle aree comuni, con postazioni di lavoro individuali che garantiscono la privacy necessaria. L’uso di elementi architettonici semplici, come pareti in vetro e strutture in legno, contribuisce a definire le diverse zone dello spazio, facilitando una transizione fluida tra gli ambienti. Il progetto integra anche il concetto di sostenibilità, con soluzioni che ottimizzano l’efficienza energetica e riducono l’impatto ambientale. 

Dove: Carrer Méndez Núñez, 10, 43004 Tarragona 

salonemilano, coworking

                                               Spacial, Quebec 

Spacial, Quebec 

Progettato da Ivystudio, Spacial reinterpreta il concetto di coworking attraverso un design innovativo e un uso strategico di materiali eco-compatibili. Sviluppata su una superficie di circa 1.600 metri quadrati su due livelli, Spacial presenta pavimenti in bambù per una maggiore durabilità e sostenibilità, insieme a pareti in gesso dipinte in tonalità neutre di grigio chiaro e beige, che contribuiscono a un’atmosfera calma e accogliente. Gli arredi ergonomici sono stati selezionati per garantire comfort e funzionalità. 

Dove: 4012 Avenue Wellington, Verdun, QC

salonemilano, coworking

Talent Garden Milano

Talent Garden Milano 

Dal forte carattere industriale, questo è uno dei più noti coworking milanesi anche grazie alla sua piscina. Progettato da Carlo Ratti Associati, il Talent Garden in Via Arcivescovo Calabiana 6 è contraddistinto da pareti in legno ed elementi verdi integrati nello spazio che migliorano l’atmosfera generale e promuovano il benessere dei membri. Oltre agli uffici e alle zone comuni è possibile organizzare eventi. 

Dove: Via Arcivescovo Calabiana, 6, Milano 

4 ottobre 2024
Tags
Altri articoli