10 temi per 10 libri. Le novità dell’editoria italiana e internazionale

Composizione di immagini libri selezionati

750 disegni di Tadao Ando, i taccuini di Zanuso e Mulas, il sistema idrico di NYC. Poi, l’estetica spaziale, i Big Data, il packaging, Milano, gli scatti di Almodóvar e, immancabili, architettura e natura.

MONOGRAFIA

“Tadao Ando. Sketches, Drawings, and Architecture”, Art Edition, Taschen
in inglese, francese e tedesco

"Voglio condensare l'intento progettuale in un unico disegno. I disegni sono le parole di un architetto". Tadao Ando racconta sé stesso e il suo processo creativo, dagli esordi negli anni '70 ai progetti più recenti, attraverso una selezione di 750 schizzi, disegni, modelli e progetti tecnici. Un viaggio immersivo alle fonti dell’attimo ispiratore raccolto in un’edizione a tiratura limitata – con tanto di schizzo originale autografo della Row House a Sumiyoshi – presentata in un cofanetto di quercia pensato dallo stesso architetto e fatto realizzare in Italia. 7,52 kg di meraviglia!

libroTadao Ando. Sketches, Drawings, and Architecture, Art Edition, Taschen

Tadao Ando. Sketches, Drawings, and Architecture”, Art Edition, Taschen

SOSTENIBILITÀ

“Living Together” di Sonal Mithal e Akshar Gajjar, in collaborazione con Schweizerischer Nationalfonds (SNF), Birkhäuser
in inglese

Ripensare l’architettura oltre la sua funzione di servizio. Un invito ad abbracciare un approccio olistico ed ecologico, dove il progetto diventa alleanza multispecie e pratica di coesistenza sostenibile. Gli autori esplorano, infatti, l’idea di un’architettura capace di creare alleanze tra esseri umani, piante e altre forme di vita, mettendo in discussione i valori tradizionali di progresso, monumentalità e permanenza. L’architettura diventa così terreno di convivenza, dove l’ascolto dei bisogni delle diverse specie può tradursi in soluzioni più sensibili e sostenibili. Un libro che parla a chi immagina un futuro in cui l’abitare non è solo umano, ma condiviso.

“Living Together” di Sonal Mithal e Akshar Gajjar

“Living Together” di Sonal Mithal e Akshar Gajjar

ARCHITETTURA

“Trees, Time, Architecture!” di Andjelka Badnjar Gojnić, Kristina Pujkilović, Ferdinand Ludwig, Andres Lepik, Park Books
in inglese e tedesco

Catalogo dell’omonima mostra all’Architekturmuseum di Monaco, il volume affronta il rapporto tra alberi, tempo e architettura ripensando il costruire in relazione ai processi naturali. In un’epoca di crisi climatica ed esaurimento delle risorse, gli alberi diventano protagonisti di questa nuova visione, non più elementi decorativi o materiali da costruzione, ma organismi viventi e partner di progetto. Al centro il “baubotanik” – la pratica del costruire sugli alberi – che unisce architettura e botanica in una dimensione sperimentale e poetica. L’architettura, quindi, non più come oggetto finito, ma processo in evoluzione e organismo ibrido che vive e si modifica nel tempo.

“Trees, Time, Architecture!”

“Trees, Time, Architecture!” di Andjelka Badnjar Gojnić, Kristina Pujkilović, Ferdinand Ludwig, Andres Lepik

DESIGN

“Space Age Design” di Peter Martin, teNeues
in inglese e tedesco

Un coffee-book sull’estetica dell’era spaziale, compresa tra il lancio dello Sputnik nel 1957 e il disastro dello Challenger Space Shuttle quasi trent’anni dopo. Dai mobili iconici all'architettura d'avanguardia, il libro offre una panoramica dei momenti salienti di un periodo di ottimismo, innovazione ed energia creativa che ha coniugato tecnologia, design, arte e moda dando vita a una vera e propria produzione “stellare”. Dal divano Marshmallow di George Nelson ai mobili Space Age di Joe Colombo alle icone della Tulip, Ball ed Egg Chair, fino alle lampade Luna Verticale di Gio Ponti e Atollo di Vico Magistretti, il mondo del design ha catapultato il look futuristico dello spazio nelle vite quotidiane. 

Space Age Design

Space Age Design - Icons of the Movement, Peter Martin, teNeues 2025

ARTE CONTEMPORANEA

“Seeing the Unseeable” di Julie Joyce, Stephen Nowlin, Hyesoo Christina Valentine, ArtCenter College of Design, Pasadena, Hirmer Publishing
in inglese

Un volume e una mostra che esplorano come i dati, materia invisibile e onnipresente del nostro tempo, possano trasformarsi in linguaggio artistico e visivo. Nato all’ArtCenter College of Design di Pasadena il progetto riunisce sedici artisti e designer internazionali impegnati a interpretare il fenomeno dei Big Data e la crescente influenza della loro visualizzazione nella cultura contemporanea. Attraverso opere realizzate negli ultimi vent’anni – tra arte digitale, design e artigianato – si evidenzia come l’informazione possa diventare strumento di espressione, critica e, anche, meraviglia. Un invito a riflettere sul suo impatto sociale e percettivo, offrendo nuove prospettive sul rapporto tra uomo e macchina.

“Seeing the Unseeable” di Julie Joyce, Stephen Nowlin, Hyesoo Christina Valentine

“Seeing the Unseeable” di Julie Joyce, Stephen Nowlin, Hyesoo Christina Valentine

FOTOGRAFIA

“Vida detenida” di Pedro Almodóvar e Simone Azzoni, Lazy dog 
in italiano e inglese

Da regista a fotografo. In questo libro di sole 24 pagine, Almodóvar riesce a sorprendere muovendo l’obiettivo in uno spazio domestico e intimo, in piena solitudine. Alla ricerca di quei preziosi attimi di luce che sconfinano nella contemplazione, bicchieri, piatti, vasi, fiori e frutti assurgono ad altari laici ricchi di memoria. Nature morte, o still life come lui stesso ama chiamarli, ogni oggetto mantiene la propria vitalità, reagisce alla luce e cambia nel tempo. Senza alcuna post-produzione, le immagini non cercano la perfezione ma l’emozione dell’istante, l’estasi del momento.

“Vida detenida” di Pedro Almodóvar e Simone Azzoni

“Vida detenida” di Pedro Almodóvar e Simone Azzoni

ITINERARI

“Marco Zanuso, Yemen 1979”, di Maria Pace Ottieri, Franco Raggi, Marco Zanuso; “Ugo Mulas, Danimarca 1961”, di Dario Borso e Giorgio Zampa, Humboldt Books
in italiano e inglese
            
Due taccuini di viaggio. Quelli di un architetto e di un fotografo alla ricerca dell’autenticità dei luoghi. Il primo, un itinerario familiare in uno Yemen incontaminato dal turismo in cui l’architetto Zanuso cattura immagini della città di Sana'a alla scoperta dell’autenticità dei luoghi, perché “viaggiare vuol dire, soprattutto, conoscere e inserirsi in un modo di vita diverso”. Ugo Mulas, invece, insieme al critico Giorgio Zampa, viene inviato in Danimarca dalla rivista “L’Illustrazione Italiana” per un reportage sul Paese delle campagne ordinate, del design nordico e di Karen Blixen, a illustrare la specificità del modo di vita danese e il suo particolare equilibrio.

“Marco Zanuso, Yemen 1979”, di Maria Pace Ottieri, Franco Raggi, Marco Zanuso

“Marco Zanuso, Yemen 1979”, di Maria Pace Ottieri, Franco Raggi, Marco Zanuso

MILANO

“Milano Today & Tomorrow” di Elena Brandolini e Martina Degl’Innocenti. Fotografie di Francesco Falciola, Marta Carenzi, Sandro Degl’Innocenti, Gaetano Gentile, Edizioni Meravigli
in italiano e inglese

Il capoluogo lombardo è decisamente un work in progress e questo volume con le sue 350 immagini ne cattura crescita e trasformazione post Expo, in un dialogo imprescindibile anche con la sua lunga storia. Articolato in sei capitoli – architettura contemporanea, arte e cultura, curiosità e leggende, moda e design, sport e natura, tendenze gastronomiche – testimonia come la città sia un equilibrato connubio tra queste realtà. Dal centro alle periferie, dal giorno alla notte, dall’estate all’inverno, Milano è percorsa dagli obiettivi di quattro fotografi che ritraggono angoli sconosciuti, architetture d’autore, suggestioni urbane e, soprattutto, l’energia che sprigiona.

“Milano Today and Tomorrow” di Elena Brandolini e Martina Degl’Innocenti

“Milano Today and Tomorrow” di Elena Brandolini e Martina Degl’Innocenti

INFRASTRUTTURE

“Waterworks: The Hidden Water System of New York” di Stanley Greenberg, Kris Graves Projects 
in inglese

362 fotografie in bianco e nero scattate dall’acclamato fotografo Stanley Greenberg rivelano la monumentale bellezza dell'ingegneria, della forma e della funzione della straordinaria infrastruttura idrica di New York. Bacini, acquedotti, gallerie, guardiole, stazioni di pompaggio, cisterne, coperture per la manutenzione, impianti di trattamento delle acque reflue e di raccolta delle acque piovane sono un lampante esempio di come il design si coniuga all'utilità, evidenziando precisione architettonica e visione estetica. Valore aggiunto di questa riedizione: una mappa degli oltre 400 punti del sistema idrico.

“Waterworks: The Hidden Water System of New York” di Stanley Greenberg

“Waterworks: The Hidden Water System of New York” di Stanley Greenberg

PACKAGING

“The Package Design Book 8”, Taschen
in inglese

Una raccolta dei progetti vincitori dell’8° concorso Pentawards, il più importante riconoscimento nell’ambito del packaging a livello globale fondato nel 2007. Quasi 600 pagine dedicate ai prodotti più svariati: dai casalinghi, agli alimentari a quelli di bellezza e lusso. Risultati innovativi, inclusivi o che esplorano nuovi materiali, soluzioni “no-trace” più ecologiche e con imballaggi intelligenti e connessi: i tanti esiti di questa collezione dimostrano che un packaging esemplare può ispirare, connettere e innescare anche un cambiamento nel modo di pensare.

“The Package Design Book 8”, Taschen

“The Package Design Book 8”, Taschen

31 ottobre 2025
Tags
Altri articoli