10+1 mostre da non perdere durante le vacanze di Natale

Tony Cragg Header

La mostra dell’artista britannico Tony Cragg “Silicon Dioxide" al Museo del Vetro Murano. Venezia (Photo by Roberto Serra - Iguana Press/Getty Images)

Le festività natalizie sono un’occasione per regalarsi un po’ di tempo da dedicare alla cultura. Per gli appassionati d’ arte, architettura e design un excursus alla scoperta delle 11 mostre da non perdere in Italia e all’estero.

A Milano, al Museo delle Culture (Mudec) un’esposizione dal titolo “Dalla figurazione all’astrazione” dedicata a Piet Mondrian e alla pittura realista olandese. Articolata in sezioni tematiche, la mostra offre una chiave di lettura immediata dell’evoluzione stilistica dell’artista. Una sezione è dedicata a “De Stijl” (Lo Stile), movimento sorto nei Paesi Bassi nel 1917 su iniziativa dello stesso Mondrian e di Theo van Doesburg, che innovò arte, architettura e design.

Data: Dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022

Luogo: Mudec – Museo delle Culture, Milano

Curatori: Daniel Koep e Doede Hardeman

Sito:https://www.mudec.it/ita/piet-mondrian-dalla-figurazione-allastrazione/

foto3-manifesto mostra -MONDRIAN_1076x770-min

Locandina mostra

Lo studio di design parigino VIER5 fondato da Marco Fiedler e Achim Reichert, nello spazio di IN-DESIGN, presso il Macro di Roma, propone al pubblico la mostra “Win a new car”. Un archivio d’immagini, oggetti e progetti che tracciano il percorso dello studio dal 2002 fino a oggi. La pratica di VIER5 si basa su una nozione classica di design, definita come possibilità di creare nuove proposte nel settore della comunicazione visiva.

Data: 03 novembre 2021 al 06 febbraio 2022

Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea

Promotori: ROMA Culture

Sito: http://www.museomacro.it  

foto1- Museo  Macro_800_0

MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma.

Esposte a Firenze a Palazzo Strozzi le opere visionarie e surrealiste di Jeff Koons, uno degli artisti di maggior successo del panorama artistico mondiale, esponente della pop-art statunitense. Le opere sono caratterizzate dalla lucentezza, e protagonista indiscusso è l’acciaio inossidabile, che attraverso colori portati all’eccesso sprigiona particolare energia.

Data: Dal 02 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022

Luogo: Palazzo Strozzi

Curatori: Arturo Galansino, Joachim Pissarro

Sito:  http://www.palazzostrozzi.org

foto 2- Ballon Dog -Jeff Koons

Balloon Dog (Red), un lavoro realizzato tra il 1994 e il 2000 in acciaio inossidabile lucidato a specchio con verniciatura trasparente [Collezione privata. © Jeff Koons]

In occasione delle celebrazioni per il 700° anno della morte di Dante Alighieri, la Galleria Nazionale delle Marche, presso il Palazzo Ducale di Urbino, presenta la mostra “Città di Dio. Città degli uomini Architetture Dantesche e Utopie Urbane” incentrata sull’influenza dell’immaginario del Sommo poeta secondo la concezione di artisti, architetti e illustratori. Cento architetti italiani contemporanei di diverse generazioni hanno rivisitato la Divina Commedia attraverso una serie di disegni.

Data: Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022. Urbino.

Luogo: Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino.

Curatori: Luigi Gallo e Luca Molinari

Sito: http://www.gallerianazionalemarche.it/

foto 2- progetto-danteum-1-lingeri-terragni-1

Urbino, in mostra il Danteum, l'edificio che doveva omaggiare Dante nell'Italia fascista

Quaranta opere, di cui alcune inedite, caratterizzano la rassegna dedicata allo scultore inglese Tony Cragg “Silicon Dioxide”, ospitata dal Museo del Vetro di Murano a Venezia dal 3 dicembre 2021 al 13 marzo 2022. La mostra ripercorre le tappe principali del lavoro dell’artista a partire dagli assemblages, storici lavori di grandi dimensioni, fino alle opere più recenti che mostrano la curiosità di Cragg per i vari effetti del vetro colorato.

Data: Dal 03 dicembre 2021 al 13 marzo 2022

Luogo: Museo del Vetro di Murano.

Curatori: Berengo Studio in collaborazione con i Musei Civici di Venezia.

Sito: http://museovetro.visitmuve.it/

foto 1- Tony_Cragg_Untitl

Tony Cragg and Berengo Studio | Tony Cragg, Untitled, 2021, Blown glass, 43 x 28 x 23 cm. I Ph. Francesco Allegretto.

Tutte le vicende della Serenissima dai momenti di crisi alle rotture fino alle fasi di rigenerazione sono raccontate al Palazzo Ducale nella rassegna “Venetia 1600. Nascite e rinascite” L’ esposizione propone opere di artisti, architetti e uomini di lettere che operarono in laguna nell’arco di un millennio. Oltre ad importanti dipinti di artisti quali Tiziano, Tiepolo, Canaletto, ad arricchire la rassegna una selezione di disegni, tessuti, sculture e modelli architettonici.

Data: Dal 4 settembre 2021 al 25 marzo 2022

Luogo: Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Belli

A cura di: Robert Echols, Frederick Ilchman, Gabriele Matino e Andrea Bellieni

Sito: https://palazzoducale.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/venetia-1600-nascite-e-rinascite/2021/03/21189/mostra/

SALA-2-MOSTRA-Venetia_1600

A celebrare il quarantesimo anniversario della fondazione del gruppo di designer e architetti italiani più insoliti degli ultimi decenni è la mostra "Memphis: 40 Years of Kitsch and Elegance" presso la Vitra Design Museum Gallery di Weil am Rhein a Basilea. Esposte al pubblico creazioni, mobili, lampade, disegni, schizzi e fotografie che propongono uno sguardo al mondo di Memphis ed i suoi principali protagonisti: dal suo mentore Ettore Sottsass a Michele de Lucchi, Michael Graves, Barbara Radice, Peter Shire, Shiro Kuramata e Nathalie Du Pasquier.

Data: Dal 02 febbraio al 23 gennaio 2022

luogo: Museo Vitra Design Museum - Basilea Weil am Rhein

Sitowww.design-museum.de

foto 3Chair- Memphis

© Vitra Design Museum, Foto/photo: Bettina Matthiessen © VG Bild-Kunst, Bonn 2021

A Parigi più di 400 opere esposte tra disegni, dipinti ed oggetti di design.  Cinquecento fotografie e 200 documenti originali dal 1940 al 1980 all’interno dell’esposizione “Ettore Sottsass, L'objet Magique” allestita presso le Centre Pompidou e dedicata al designer italiano Ettore Sottsass (1917, Austria–2007, Italia). La rassegna presenta una collezione unica, mostrando il concetto di “design magico” e la dimensione emozionale, rituale e metaforica sostenuta dall’artista.

Data: dal 13 ottobre 2021 al 4 gennaio 2022

Luogo: Centre Pompidou

Maggiori info: https://www.centrepompidou.fr/fr/programme/expositions-musee

foto 1- locandina mostra Sottsass

Copyright: ©Anne-Frédérique FER/FranceFineArt

Al Musée Jacquemart-André di Parigi la mostra Botticelli. Artiste et designerracconta i volti dell’artista, icona della pittura rinascimentale italiana nota in tutto il mondo. Quaranta opere che vanno dai soggetti di stampo religioso a quelli di genere mitologico. L’ esposizione spazia da un percorso che parte dagli inizi del giovane Botticelli nello studio del maestro Filippo Lippi, fino alla pittura dell’ultimo periodo, influenzata dalla propaganda di Girolamo Savonarola.

Data: 10 settembre 2021 - 24 gennaio2022

Luogo: Musée Jacquemart-André di Parigi 

Curatori: Ana Debenedetti e Pierre Curie

Sito: https://www.musee-jacquemart-andre.com/

foto 3- _Musée Jacquemart-André

© photo Musée Jacquemart-André

la Fondazione Helmut Newton presenta la mostra dal titolo “Helmut Newton. Legacy” presso il Museum für Fotografie di Berlino fino al 23 gennaio 2022, attraverso una combinazione di scatti sconosciuti che celebrano il noto fotografo tedesco naturalizzato australiano. Trecento opere, metà delle quali esposta per la prima volta, mettono in luce gli aspetti meno noti dell'opera del fotografo più noto della storia. Newton ha ridefinito i confini socio-morali, infastidendo e affascinando allo stesso tempo la gente con le sue visioni della moda e della femminilità.

Data: 31 ottobre 2021 - 23 gennaio 2022

Luogo: Museum für Fotografie di Berlino

Curatatore: Matthias Herder

Sito: https://www.museumsportal-berlin.de/it/mostre/helmut-newton-legacy

https://helmut-newton-foundation.org/en/ausstellungen/helmut-newton-legacy/

foto 1- Helmut_Newton_Fashion_Melbourne_1955_©_Helmut_Newton_Foundation_copia

© Helmut Newton Estate -Helmut Newton, Fashion, Melbourne, 1955 © Helmut Newton Foundation

Centinaia di LED colorati, duplicati migliaia di volte in una stanza che si specchiano sul pavimento, sulle pareti e sul soffitto Alla Tate Modern di Londra. Si tratta della mostra “Infinity Mirrored Room – Filled with the Brilliance of Life”. Due delle Infinity Mirror Rooms, le installazioni immersive di Yayoi Kusama offrono uno sguardo agli universi dell’artista. A spiegare il fenomeno delle stanze a specchio anche alcune fotografie.

Data: 18 maggio2021 – 12 giugno 2022

Luogo: Tate Modern- Londra

Sito:https://www.tate.org.uk/whats-on/tate-modern/exhibition/yayoi-kusama-infinity-mirror-rooms

foto 2- yayoi-kusama-infinity-mirror-rooms-at-tate-modern

Yayoi Kusama, “Infinity mirrored room – filled with the brilliance of life”, Tate Modern, ©️ yayoi kusama

16 dicembre 2021
Altri articoli