Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Testo di Patrizia Malfatti Aggiungi ai preferiti Dettaglio pagina interna libro Compasso d'oro.ADI Design Museum - Collezione storica a cura di Beppe Finessi - Ph. ADI Design Museum Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina "ROBERT WILSON: CHAIRS" cura di Owen Laub, Ed. August Editions e Raisonné Affascinato dalle sedie. Fin da ragazzino, quando si innamorò di quella esile e stretta a casa dello zio, posta in una stanza vuota. E che poi, donatagli a Natale, fu il regalo più bello di sempre. Da allora, le sedie per Robert Wilson assumono l’identità di oggetto scultoreo, da guardare e non usare. Da camminarci intorno, da progettare ad hoc per i suoi spettacoli. Il volume ne raccoglie la produzione dal 1969 al 2011, oltre a presentare opere mai esposte. Una carrellata di forme stilizzate; di materiali vari, fra gli altri crini di cavallo e gambe tassidermizzate. “Alcune delle sedie che ho progettato” spiega Wilson, “rappresentano per me divinità del nostro tempo: Freud, Einstein, Stalin, la regina Vittoria, Marie Curie. Proprio come i drammaturghi greci scrivevano delle divinità del loro tempo”. Altre sono, invece, un'estensione dello spazio, del movimento e del significato. Il libro è stato pubblicato in contemporanea con l’edizione limitata in ottone lucido e acciaio placcato della Queen Victoria Café Chair, disegnata da Wilson nel 1974, perfetto esempio del suo minimalismo poetico e teatrale. Una sedia tira l’altra! "Storie fantastiche per oggetti reali". Testi Carlo e Livia Castiglioni, Illustrazioni Andrea Galanti. Ed. Lazy Dog Press I progetti dei Castiglioni, tra favole e racconti, per chi è curioso di scoprire l’inscopribile su questi Maestri del design. Non c’è sottotitolo migliore per questo amabilissimo volume: una raccolta di storie di fantasia che rivelano il processo creativo di quelli che sarebbero diventati i classici del Made in Italy firmati dai Castiglioni. A tradurre progetti e testi seriosi in fiabe e fumetti per adulti-bambini, il figlio e la nipote di Achille. Scorrono così i ricordi, tra l’inconfondibile odore e colore della plastilina, punto di partenza per visualizzare la tridimensionalità di un oggetto, e l’ordito del tessuto di sacchi di riso trasformati dall’occhio visionario in una celebre lampada. E poi tanti pensieri, persino sulle margherite, molto più che semplici fiori. Il volume chiude a sorpresa con un racconto sulla lampada Arco in chiave noir affidato all’ IA! Freschezza e ironia, ovvero il DNA dei Castiglioni. Ph. ADI Design Museum "Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica" a cura di Beppe Finessi, Ed. Treccani È l’opera summa del Premio Compasso d’Oro e della sua Collezione Storica – riconosciuta “bene di eccezionale interesse storico-artistico” nel 2004 dal Ministero della Cultura. L’ambito riconoscimento, ideato nel 1954 dalla lungimiranza di Gio Ponti per evidenziare il valore e la qualità dei prodotti dell’arredo italiano, viene presentato in oltre mille pagine di grande valore, con una serie di materiali inediti, che restituiscono una visione del design italiano di questi ultimi 70 anni. Dal ruolo dell’ADI Design Museum, quale istituzione culturale e centro di ricerca, all’Albo d’Oro di tutti i progetti premiati, dal 1954 al 2022, alla riflessione critica sul design-fenomeno culturale, economico e sociale e i suoi rapporti con arte, filosofia, industria e innovazione, il volume si pone quale prima ricognizione sistematica della Collezione Storica del Compasso d’Oro. E anche quale pioniere del concetto di MetaBook, trasformando – grazie alla collaborazione con lo studio S—iR (Sense – immaterial Reality) la pubblicazione in esperienza digitale, collegando il passato e il futuro del design attraverso tecnologie avanzate: ogni copia, tramite codici QR, permette al lettore di fruire in realtà aumentata e 3D dei contenuti digitali di alcuni degli iconici progetti vincitori. "The New Design Museum. Co-creating the Present, Prototyping the Future". A cura di Beatrice Leanza, Ed. Park Books Presentato alla Biennale Architettura di Venezia a maggio, un libro corale sulla natura in progress del design, che oggi va ben oltre il binomio forma -funzione, espandendosi ad attivismo e sistema relazionale a livello planetario. Attraverso una mappatura di nuove pratiche istituzionali in diverse aree del mondo, la curatrice Beatrice Leanza, evidenzia la necessità di trasformazione degli spazi culturali dedicati al design, dalle loro missioni ai programmi e alle strategie di sensibilizzazione, per rispondere a una visione sempre più ampia e discorsiva, che vada oltre la tradizionale definizione di pratica centrata sugli oggetti.I contributi di autorevoli istituzioni internazionali e iniziative indipendenti mettono in luce l'impegno pubblico e professionale verso questa disciplina ed esplorano pratiche di design globali impegnate nella decolonizzazione, nella conoscenza computazionale, ecologica e indigena, presentando quadri educativi e collaborativi alternativi di sviluppo istituzionale. "The Grand Tourist – primo volume". A cura di Dan Rubinstein Design Media LLC Da seguitissimo podcast a bookagazine. Semestrale, con 3 diverse copertine con rilegatura a rilievo e quasi 400 pagine, The Grand Tourist, la preziosa creatura di Dan Rubinstein, giornalista di design con oltre vent’anni di esperienza, nata come passatempo durante la pandemia, ha preso forma: una rivista-libro, dedicata, come l’omonimo podcast, al lifestyle di lusso. Design, architettura, arte, food e moda i principali protagonisti insieme a tutti gli ospiti della dodicesima stagione del podcast. Tra interviste varie, come quella allo stilista Erdem Moralioglu (volto di una delle tre copertine) o al curatore Hans Ulrich Obrist o al fotografo di interni Roland Beaufre, tanti gli articoli che spaziano dal viaggio sul Nilo alla visita a Magazzino Italian Art di Cold Spring fino alla creatività milanese vista attraverso i ritratti scattati da Roberto Palomba. Un volume decisamente da collezione, e già un cult. Prossimo numero aprile 2026. Leggi anche: 12 libri di design e architettura per 12 mesi
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella