Storie 6 profili Instagram ispirati all’estetica mediterranea Testo di Teresa Bellemo Aggiungi ai preferiti Photo Frimufilms Siamo quasi a fine stagione, ma la nostalgia per il mare si sente già. Sono davvero milioni i contenuti condivisi con hashtag legati all’iconografia del Mar Mediterraneo. Colori magici, architetture e interior che hanno reso questo mare un vero pattern inimitabile della perfezione estetica dell’estate L'autunno si avvicina e mentre il sole tramonta sempre prima, la nostalgia della spiaggia e dei bagni si inizia a fare sentire. Per fortuna, ci è ancora concesso scorrere il nostro feed in cerca di foto bellissime, panorami magici e spiare vite piene di fascino, che non sono la nostra. È in questa scia che si inseriscono i tantissimi post condivisi con hashtag che hanno a che fare con l’estetica del Mediterraneo. La sua luce, il suo mare, le sue casine bianchissime e a ridosso di una scogliera, gli interior coloratissimi o essenziali e qualche bicchiere di vino bianco con sullo sfondo la più rigogliosa delle vegetazioni sono le caratteristiche principali di moltissime immagini che vengono postate ogni giorno. Certo, è qualcosa che prende vita soprattutto d’estate, quando milioni di turisti passano le loro vacanze tra viuzze vicino ai porti, spiagge deserte e case di calce, ma in realtà queste caratteristiche visive sono qualcosa che travalica le stagioni e che fanno da calmante anche nelle più fredde e grigie sere d’inverno, quasi a volerci ricordare che il sole tornerà a splendere e noi torneremo a toglierci cappotti e maglioni pesanti sorridendo alla vita. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Mediterranean Decor ☼ (@mediterraneandecor) Mediterraneandecor è uno di questi. Tra piscine scavate nella roccia, tende di lino, divani su misura e ville a strapiombo sul mare, è impossibile non provare anche solo per un attimo la sensazione di volersi teletrasportare nel mare blu che quasi in ogni foto si scorge lì, all’orizzonte. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Mediterranean Travel 💛✨ (@mediterrain_) La bio di Mediterrain già dice tutto (e forse anche il nome stesso, con quel “rain”): “Escape to the Mediterranean”. E in effetti è quello che viene logico pensare. Frutti e ortaggi, terrazzi arredati in modo minimalista ma anche una natura che fa da protagonista puntellano con i loro colori questo feed che è un vero piacere per gli occhi. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da nua architecture (@nua_architecture) Al centro dell’account Nua_architecture, come dice il nome stesso, sono soprattutto lo stile architettonico e di interior dei paesini e delle dimore più o meno sofisticate che puntellano il mare nostrum. Ville, piscine, gradazioni di bianco e luce naturale che tutto illumina sono solo alcuni degli elementi che rendono questo un feed elegante ed estremamente armonico. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Palmeras Hideaway ✺ (@palmerashideaway) Durante i mesi estivi capita ormai sempre più di frequente di passare (o di vedere qualche contatto farlo) qualche giorno in qualche isola del Mediterraneo. Italiane, spagnole o greche poco importa, l’effetto di casine abbarbicate sul mare, colori blu e bianco, cactus e alberi di fico sono gli elementi che spesso riescono a farci dimenticare che la vita di ogni giorno riprenderà al nostro ritorno. Palmerashideway raccoglie istanti che assomigliano a tutto questo. Più o meno lo stesso intento di Calmdecoration, che già dal suo nick mette in evidenza ciò che prova a fare per tutti i suoi follower: infondere calma attraverso immagini legate all’ormai cinematografica e iconica estate del Mediterraneo.
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa