60 anni con il Salone: le aziende con noi fin dalla prima edizione

CROP_1970_esterno-outside-view

Salone del Mobile, 1970

Sono 12 le aziende, ambasciatrici della creatività e artigianalità del design italiano, che hanno partecipato ininterrottamente a tutte le edizioni del Salone del Mobile.Milano. Un percorso di crescita condiviso e un inesauribile contributo al sistema arredo

C’era una volta il Salone del Mobile, quello del 1961, della 1a edizione, a cui parteciparono in 328. E, da allora, 12 di quelle aziende non hanno mai smesso di esserci, di crederci e di evolversi con esso. Nel nome della qualità, della ricerca, dell’innovazione, della sostenibilità. Vediamo quali sono.

GERVASONI

Friulana, nasce nel 1882 come bottega artigiana specializzata nella lavorazione del vimini e nel 1925 passa nelle mani della famiglia Gervasoni che a tutt’oggi, con la terza generazione, ne gestisce la conduzione. Nel 2015 entra a far parte di IDB, Italian Design Brands, società nata con l’intento di creare un polo italiano dell’arredo di design di alta qualità, che possa competere a livello internazionale. Insito nel suo codice genetico l’intreccio tra manualità e tecnologie industriali, che si coniuga con la ricerca di materiali dalle ispirazioni più diverse.

loll_gervasoni

Loll by Paola Navone, ph. courtesy Gervasoni

GIORGETTI

Azienda radicata nel territorio della Brianza, apre a Meda nel 1898 e da sempre ha fatto suo il concetto di Made and Manufactured in Italy. L'intero processo produttivo viene realizzato, infatti, esclusivamente in Italia da personale altamente specializzato, mantenendo così elevata la tradizione della lavorazione del legno, che unita alle nuove tecnologie, coniuga design, creatività e stile in prodotti in grado di offrire un elevato livello di personalizzazione. L’eleganza come somma di piacere e valore.

Giorgetti_CROAZIA-VillaNai_salonemilano

Villa Nai 3.3, ph. courtesy Giorgetti

FLEXFORM

Quando nel 1959 i fratelli Galimberti avviano un laboratorio nel cuore della Brianza, sicuramente non immaginavano che avrebbero arredato, fra i molti interni prestigiosi, anche il foyer del Teatro alla Scala. Specializzatasi nella produzione di divani e arredo di alto valore artigianale, l’identità e il successo dell’azienda si fondano su un sistema di valori condivisi, quali coerenza progettuale, contemporaneità, durata. Alla terza generazione, la parola d’ordine è ‘we attitude’, la consapevolezza che il vero player è la squadra.

2_outdoor_flexform

Outdoor Collection, ph. courtesy Flexform

MEDEA 1905

Partita con la riproduzione di mobili inglesi di fine Ottocento, la storica azienda – classe 1905– si è via via specializzata nella riproduzione di pezzi storici, anonimi e d’autore, prediligendo, fra i diversi stili e movimenti artistici, il Liberty francese, di cui è rinomato editore. E affiancando a questa storia del mobile, anche una proposta contemporanea, mantenendo comunque sempre elevata la qualità ebanistica. La grande flessibilità dell’azienda è declinata sia in produzioni seriali per il residenziale e contract, sia nelle realizzazioni custom made, in stile classico o moderno, per ville, attività commerciali, alberghi o yacht.

Slider2_Ottocento_2_medea

Ottocento, photo courtesy Medea 1905

MINOTTI

Nasce nel 1948 a Meda e già negli anni ‘60 anni assume l’impronta e le dimensioni industriali che, poi, negli anni Novanta con la seconda generazione la porterà a un’espansione verso i mercati internazionali – di recente apertura il 45° flagship store –, mentre ora la terza generazione dell'azienda di famiglia ha raccolto le sfide del nuovo millennio, del mondo digitale e multiculturale. Legata ai valori di sobrietà estetica, eleganza senza tempo, continuità nella tradizione e savoir-faire artigianale è una fra le eccellenze del “Made in Italy” dell’arredo contemporaneo e interprete di un lifestyle classico moderno nel settore residenziale e hospitality, indoor e outdoor.

roger minotti (1)-min (1)

Sistema di sedute Roger, design by Rodolfo Dordoni, ph. courtesy Minotti

MISURAEMME

Con una superficie di 35.000 mq di stabilimento, l’azienda di Mariano Comense, fondata 120 anni fa, e oggi condotta dalla terza generazione con un forte impegno etico a salvaguardia dell’ambiente, nel 2002 è la prima del settore a ricevere il marchio Aquaver®, rilasciato dall'ANVER (Associazione Verniciatori Italiani), che certifica l'utilizzo di impianti di verniciatura rispettosi dell'ambiente. Sempre rivolta allo studio di nuove soluzioni e alla sperimentazione di materiali innovativi, coniuga tradizione e avanguardia con arredi prodotti tutti in Italia.

Livello 3_misuraemme

Photo courtesy MisuraEmme

MOLTENI & C.

A Giussano, nel distretto del mobile della Brianza, Angelo Molteni – tra i membri del comitato fondatore del Salone del Mobile – apre nel 1934 quella bottega artigianale diventata poi, in poco tempo, sempre più industria e sinonimo di prodotto di alta qualità. Anticipatore dei tempi, nel 1968 converte la produzione dal classico al moderno, che si contraddistinguerà per dettagli di grande raffinatezza, e nel decennio seguente si affaccia al Contract, diventando leader nelle grandi realizzazioni “chiavi in mano”. Tra i suoi designer i Maestri Luca Meda, Afra e Tobia Scarpa e Aldo Rossi.

masterdressing_molteni_salonemilano

Master Dressing, design by Vincent Van Duysen, photo courtesy Molteni&C

PIANCA

Ebanisti da 14 generazioni, l’azienda trevigiana affonda le radici in Venezuela, dove Enrico Pianca, con un cugino, apre una fabbrica di forme per calzatura in legno. Ritornato in Italia, nel 1956 trasforma la bottega di famiglia in realtà industriale e, consapevole del ruolo del design, partecipa al primo Salone del Mobile. Con il rientro anche di Giambattista, l’impresa decolla. La tradizione verso la cultura del legno, consolidata nella selezione delle migliori materie prime, rivela l’anima sostenibile dell’azienda che già oltre vent’anni fa aveva ridotto del 95% l’uso di cartone, plastica e polistirolo per gli imballaggi.

PIANCA_Spazioteca-Time-Icaro-1440

Pianca Living 2021, photo courtesy

PORRO

Scegliere, lavorare e interpretare il legno: queste le capacità innate dell’azienda, fondata nel 1925 in Brianza e giunta alla quarta generazione. Con un’ampia selezione di essenze, rinnovata ogni anno, coniuga tradizione artigianale e tecnologie produttive e di informatizzazione avanzate. Legata fin dalle origini ad alcune delle firme più autorevoli del design italiano, vanta come autore del marchio Bruno Munari, che trasforma le due O del nome in viti viste dall’alto, simbolo di un’azienda votata alla trasformazione del legno quale strumento di lavoro più rappresentativo.

system_porro

System, design by Piero Lissoni + CRS Porro, photo courtesy by Porro

POTOCCO

È nel 1919 che Domenico Potocco apre una bottega artigiana a Manzano, nei pressi di Udine, ora importante realtà industriale, specializzata nella produzione di arredi per la casa e il contract, sia per ambienti indoor che outdoor. Alla quinta generazione, l’azienda ha da sempre investito nel proprio capitale umano e relazionale, valorizzandoli come beni imprescindibili della propria crescita. Una vasta rete di distribuzione e l’apertura di Potocco USA e Potocco Asia-Pacific ne fanno una realtà dalla vocazione internazionale.

Potocco_keel-L_slider1

Keel by M + V, Potocco

TURRI

Originale, autentico e unico sono i tre aggettivi che racchiudono la filosofia dell’azienda di Carugo, in Brianza, fin dalla sua nascita, nel 1925. “Costruire il bello” è, invece, la sua mission, con al centro il lavoro manuale di esperti artigiani, che portano a termine con maestria ogni singola proposta di arredo. Specializzata nella produzione di mobili “in stile”, nel 2009 si indirizza verso una produzione di arredi di alta gamma dalle linee contemporanee e dettagli glamour, pensati per una clientela cosmopolita, sempre nella massima espressione di qualità e prestigio.

turri

Photo courtesy Turri

VISIONNAIRE

Conosciuto per la sua capacità sartoriale di altissimo livello, il brand meta-lusso viene fondato dalla casa madre IPE di Bologna, che nel 2004 lancia sul mercato internazionale la nuova e rivoluzionaria collezione di luxury design. Con uno stile distintivo, Visionnaire trova nelle proposte di bespoke in ambito residenziale e contract, nell’hotellerie di lusso, nello yachting e aviazione i partner ideali. Con oltre 30 showroom monomarca e una rete di department store e multimarca in tutto il mondo, nel 2019 convoglia nel libro d’arte-manifesto Decàlogo l’impegno verso la tutela del patrimonio naturale e del capitale umano, mentre dal 2021 è Società Benefit, definendo il business come promotore di valore positivo per la comunità.

camden_visionnaire

Camden, design by Mauro Lipparini, photo courtesy by Visionnaire

2 giugno 2022
Altri articoli