Storie Alecio Ferrari: oltre gli oggetti Testo di Alessandro Ronchi Foto di Alecio Ferrari Aggiungi ai preferiti Photo courtesy Alecio Ferrari Diviso tra progetti personali e collaborazioni con brand, Ferrari sviluppa un linguaggio che guarda alle arti visive at large La fotografia di Alecio Ferrari omaggia gli oggetti per farne composizioni. I soggetti sono estremamente variabili: possono essere pezzi di design, automobili, abiti - ha lavorato tra gli altri per Flos, Nike, Aspesi, Off-White, Golden Goose, Audi e Miu Miu - oppure attrezzi quotidiani come un coltello appoggiato a un tagliere o un kit base per l'esistenza (una sveglia, un pettine, un accendino, uno smartphone, un bottone eccetera). 19 Chairs, photo courtesy Alecio Ferrari Solitamente controluce, chiaroscuri, effetti di trasparenza e manipolazioni assortite intervengono a virare oltre il naturale e ordinario, con una attitudine che sembra guardare a Man Ray e alla fotografia surrealista. photo courtesy Alecio Ferrari Così si tratta di un’immagine fortemente lavorata, che non si accontenta di ritrarre e documentare, a cui non interessa tanto la cosa nuda quanto le sue possibilità magiche latenti. photo courtesy Alecio Ferrari photo courtesy Alecio Ferrari photo courtesy Alecio Ferrari L’Officiel, photo courtesy Alecio Ferrari photo courtesy Alecio Ferrari Fornasetti, photo courtesy Alecio Ferrari Tami Izko Ceramics, photo courtesy Alecio Ferrari Landscape, photo courtesy Alecio Ferrari Landscape, photo courtesy Alecio Ferrari The Instant of Change, photo courtesy Alecio Ferrari The Instant of Change, photo courtesy Alecio Ferrari The Instant of Change, photo courtesy Alecio Ferrari The Instant of Change, photo courtesy Alecio Ferrari
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa