Storie Alex Webb & Rebecca Norris Webb: rime imperfette Testo di Alessandro Ronchi Aggiungi ai preferiti Tehunatepec Mexico, 1985 By Alex Webb I due fotografi hanno ordinato in distici la rispettiva produzione artistica raccolta in tre decenni di frequentazione e viaggi e poi vita comune e l'hanno messa in volume "Slant rhymes", titolo del libro pubblicato nel 2017, richiama l'idea che le due poetiche si rispondano ma non si sovrappongano. A voler individuare territori individuali affideremmo ad Alex il piano sequenza, a Rebecca l'impressionismo (ma poi vedremmo che entrambi amano e sanno sconfinare). Havana, Cuba, 1993 by Alex Webb I quadri di Rebecca Norris Webb, che è anche poetessa e spesso abbina, in libri o esposizioni, foto e poesie, spesso catturano un istante che è del mondo ma al contempo esorbita, è un'impressione e una trasfigurazione che, come per gli impressionisti propriamente detti, spesso ha a che vedere con effetti di luce o atmosferici; gli scatti di Alex invece tendono a comporre un insieme significante di più scene e relazioni che, districate, forniscono l'abbrivio di una storia possibile, appaiono come sezioni di tempi più lunghi che non vediamo ma proviamo a immaginare. Havana, 2008 By Rebecca Norris Webb Per entrambi il colore trionfa, raramente così vivo nella grana fotografica, così steso come per campiture pittoriche. Pennsylvania, 2010 By Alex Webb Arcahaie Haiti, 1987 By Alex Webb Stained Glass, South Dakota, 2006 By Rebecca Norris Webb Havana Cuba, 1993 By Alex Webb Havana Cuba, 2008 By Rebecca Norris Webb Giraffes, Paris, 2002 By Rebecca Norris Webb Rochester NY, 2013 By Alex Webb Rearview Mirror, South Dakota, 2009 By Rebecca Norris Webb Leogane Haiti, 2000 By Alex Webb Mute Swan, Brooklyn NY, 2016 By Rebecca Norris Webb Havana Cuba, 2001 By Alex Webb
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa