Salone Selection Le 10 architetture più attese del 2025 Testo di Salvatore Peluso Aggiungi ai preferiti BIG, Suzhou Museum of Contemporary Art, Suzhou, Cina. Rendering di ATChain Da Studio Gang a BIG, da Sou Fujimoto a Foster + Partners: i migliori studi di architettura al mondo completeranno un nuovo capolavoro quest’anno Non solo Expo Osaka 2025: gli studi di architettura più rilevanti anche quest’anno si sfidano per realizzare gli edifici più iconici, imponenti e memorabili: musei, stazioni dei treni, edifici religiosi… Abbiamo selezionato 10 tra i progetti di architettura più attesi per il 2025: progetti in via di conclusione, di cui si aspetta solo il taglio del nastro. La nostra selezione di quest’anno spazia nei cinque continenti: da Roma a Brisbane, da Dakar a Philadelphia. OMA, estensione del New Museum, New York, Stati Uniti. Courtesy New Museum OMA, New Museum, New York Un nuovo ampliamento del New Museum di New York, progettato dallo studio OMA, andrà ad affiancare alla già iconica struttura progettata dallo studio giapponese SANAA nel 2007. L’edificio – sette piani e 5.500 mq di estensione – raddoppierà lo spazio espositivo disponibile. Il nuovo ampliamento del museo ospiterà anche il suo incubatore culturale NEW INC e diversi spazi dedicato all’educazione e ai programmi comunitari. BIG, Suzhou Museum of Contemporary Art, Suzhou, Cina. Rendering di ATChain BIG, Museo d’Arte Contemporanea di Suzhou Concepito come un villaggio tradizionale, con 12 padiglioni che reinterpretano in chiave contemporanea il paesaggio della città, il progetto fa parte di un piano di sviluppo più ampio della città di Suzhou intorno al lago Jinji. Elemento che caratterizza il progetto è il suo tetto a falda: un nastro continuo che si snoda tra i padiglioni e incornicia i cortili. Alvisi Kirimoto, Basilica di Massenzio, Roma, Italia. Courtesy Alvisi Kirimoto Alvisi Kirimoto, Basilica di Massenzio, Roma Alvisi Kirimoto ha progettato un nuovo palco e un percorso espositivo più ricco e accogliente per scoprire la Basilica di Massenzio a Roma, presso il Parco Archeologico del Colosseo. Il sistema di interventi previsti è volto al miglioramento della fruizione del monumento, alla sua valorizzazione e a una sua più efficace integrazione nel percorso di visita del Foro Romano. Sou Fujimoto, The Grand Ring, Osaka, Giappone. Courtesy Expo Osaka 2025 Sou Fujimoto, The Grand Ring, Osaka The Grand Ring sarà il punto di riferimento di Expo Osaka 2025: un elemento di unione fisica e simbolica tra i 161 partecipanti all’evento globale che si terrà tra aprile ed ottobre in Giappone. L’anello progettato da Sou Fujimoto avrà una circonferenza di 2 chilometri, diventando una delle strutture in legno più grande al mondo. Sarà caratterizzata dai tipici giunti “nucki”, una tecnica costruttiva tipica dell’architettura giapponese, usata solitamente per la costruzione dei templi.
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella