Una conversazione con Anna Roscio, executive director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, partner dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano
Aspettando il Salone 2024: una selezione di tavoli e tavolini

Saba Italia, Teatro Magico, designed by 967 Arch
Sono scultoree o ispirate alla natura le proposte che i designer hanno messo in scena nella scorsa edizione della manifestazione
Rigore geometrico, ispirazioni architettoniche e dimensioni importanti. Ma anche sinuosità organiche, materiali naturali come il legno massello, anche in versioni preziose come l’iroko, interventi metallici e tessili, in vetro o marmo, o formati da fili di policarbonato trasparente purissimo intrecciati a mano.
Sono queste le caratteristiche che hanno disegnato lo stile per tavoli e tavolini nella scorsa edizione del Salone del Mobile.Milano e che, all’avvicinarsi della nuova edizione – lo ricordiamo, dal 16 al 21 aprile 2024 – diventa interessante ripercorrere.
L’area living ha da sempre un ruolo importante sia in ambito domestico sia hospitality e contract. Per questo il lavoro di ricerca di aziende e designer si concentra sull’individuazione di nuove soluzioni stilistiche, a partire dai materiali per finire ai cicli produttivi altamente tecnologici, con particolare attenzione al riciclo e all’economia circolare.
Se infatti da una parte le forme si fanno essenziali, molte soluzioni attingono alla circolarità e a giochi di curve per prodotti dove la suggestione da visiva diventa quasi tattile, risvegliando trasversalmente i sensi, generando chiaroscuri che variano al mutare della luce per arredi passe-partout per le più diverse occasioni.

Edra, Diamante, designed by Jacopo Foggini

Kartell, Thierry XXL

Potocco, Intreccio, designed by Nava+Arosio

Molteni&C, Mateo, designed by Vincent Van Duysen

Saba Italia, Teatro Magico, designed by 967 Arch

Pedrali, Toa, designed by Robin Rizzini

Ditre Italia, Arcade, designed by Nika Zupanc

Ritzwell & Co., MTM, designed by Shinsaku Miyamoto

Draenert, Figura, designed by Stephan Veit