Complementi d’arredo per un tocco di personalità

danielemari sedie

Ph. credits Daniele Mari

Oggetti in ceramica, vasi, tavoli, lampade che possono rendere gli angoli delle vostre case unici senza rinunciare anche ad un po’ di ironia.

Spesso per trasformare una stanza apparentemente anonima basta molto poco. Un oggetto, una lampada o un vaso possono rendere un ambiente originale e creativo per trascorrere con piacevolezza ore in compagnia o semplicemente per rilassarsi. Ci sono pezzi di design che esprimono la nostra personalità e ci aiutano a rendere il nostro spazio più confortevole. Gli oggetti hanno infatti un valore narrativo e la capacità di creare un’atmosfera. Ecco per voi le ultime novità che potranno soddisfare tutti i gusti dal più classico al più contemporaneo.

 

BOSA (Pad 04, Stand G 03)

Bosa raddoppia la collezione con Disney e presenta Minnie Urban Minerva che arriva per far compagnia a Mickey Forever Young. Progettata dalla designer Elena Salmistraro si presenta come una moderna divinità metropolitana, piena di energia e ultra-fashion, finemente realizzata in ceramica. Grazie ai pattern tridimensionali, alle tinte metalliche e agli speciali effetti lucido e matt, la creatività di Elena reinterpreta lo stile della topolina più famosa dei cartoons e la disegna con un look fatto di colori e accessori: giacchina corta fucsia, leggings con decori street art, anelli e bracciali big size, gli immancabili fiocco e minigonna a pois ne fanno un personaggio divertente e super glamour.

Presente anche Baile Collection che raccoglie alcuni tra i prodotti più iconici disegnati da Jaime Hayon: un carosello di vasi, tavolini e complementi décor. Come in un gioioso ballo, i prodotti best seller firmati dal designer spagnolo si divertono a travestirsi con segni grafici e toni vivaci per esprimere il suo immaginario allegro e fantasioso.

Baile Collection di BOSA

Baile Collection di Jaime Hayson per BOSA 

DANESE (Pad 02, Stand B 24)

“Building Objects” sono i nuovi prodotti di Danese progettati Mario Cucinella Architects, realizzati insieme ai maestri del vetro, del marmo, del legno massiccio, della ceramica, della terracotta, dell’ottone e dei tessuti. Ogni oggetto si ispira ad un elemento formale o strutturale di una specifica architettura progettata nel corso della sua carriera. Raccontano così una storia e allo stesso tempo offrono nuovi punti di vista e "combinazioni" inaspettate.

Apax è un centrotavola in ottone lucido, rievoca l’Abitazione per la Pace di Scanzano Jonico a Matera. Il progetto nasce da un unico foglio piegato con la tecnica dell'origami per creare la forma di una farfalla.

Guastalla, un vaso realizzato in stampa 3D in argilla, è ispirato alla scuola materna “La Balena” di Guastalla a Reggio Emilia. Il corpo del vaso richiama le forme sinuose della scuola ed è creato ruotando e traslando verticalmente la sezione trasversale dell'edificio.

MCV è un altro centrotavola realizzato in stampa 3D in argilla, che prende ispirazione dalle forme del piano ipogeo del Museo Etrusco Fondazione Luigi Rovati di Corso Venezia a Milano. La circolarità e la sovrapposizione dei tratti caratterizzanti il piano interrato del museo sono riproposte nei tratti sinuosi che caratterizzando MCV.

Collezione Building Objects di Danese

Collezione Building Objects di Mario Cucinella Architects per DANESE 

Mogg (Pad 03, Stand B 21)

Dal forte segno grafico VIS a VIS di Mogg, progettata da Gregorio Facco. Lampada da terra con struttura in legno massello verniciato nero con base in metallo. Un pezzo che si presenta come una scultura che domina la scena. Una micro-installazione domestica, mantenendo sempre le qualità funzionali della lampada.

Non manca anche la collezioni di coffee table OLO di Mogg, disegnata da Antonio Facco. Si tratta di una famiglia di tavolini monolitici in cemento con finitura a cera e disponibili nei colori avorio e antracite. Sculture moderne che abitano la zona living ed essenziali nelle sagome con la massima forza espressiva.

Collezione OLO di Mogg

Collezione OLO di Antonio Facco per Mogg

SLIDE (Pad 03, Stand E 12)

Nuova materia plastica riciclata, costituita da EcoAllene (proveniente dal Tetrapack) con il quale SLIDE presenta Ambrogio, il maggiordomo ironico disegnato da Favaretto & Partners. Un prodotto giocoso che ispira simpatia con l’obiettivo di rendere il design democratico, etico e rispettoso del pianeta. C’è anche il nuovo Ottocento, firmato Paola Navone, un tavolo da caffè nella versione mignon. Un oggetto che rievoca le linee e l’eleganza delle colonne del XIX secolo, dove le nuance delle pietre e dei marmi sono riproposte in versione pop e mini.

Ambrogio di SLIDE

Ambrogio di Favaretto & Partners per SLIDE

JCP Universe (Pad 02, Stand L 09)

JCP Universe propone il vaso Aboram, disegnato da Sam Baron, dove la pietra, con la sua forza primordiale e la sua bellezza materica, diventa la base da cui crescono organicamente estensioni metalliche. Più che un semplice pezzo ornamentale è una scultura aperta a mille interpretazioni, a seconda dell’ambiente in cui è inserita.

La seduta Agaxa, progettata da CTRLZAK, nasce dalla costante ricerca di equilibrio tra il potere creativo dell’uomo con ciò che la natura ci offre. La struttura metallica è ricoperta da una stratificazione multipla di pelli volta a creare sfumature cromatiche che rendono lo sgabello un oggetto prezioso.

La bellezza ultraterrena della ceramica in una scultura di POL, realizzata in esclusiva per JCP Universe. Esker è una linea di vasi in porcellana biscuit costruiti con le macerie delle fabbriche di ceramica. Strati sovrapposti di materiale creano una forma iconica, piena e senza tempo. Una fusione che realizza lo scopo primordiale per cui l’uomo produce la ceramica: contenere.

Agaxa di JCP

Seduta Agaxa, progettata da CTRLZAK per JCP

ACERBIS (Pad 02, D 26)

Florian di Acerbis, originariamente disegnato da Vico Magistretti nel 1989, è uno dei nuovi progetti riscoperti negli archivi e realizzato dai due direttori creativi David Lopez Quincoces e Francesco Meda. Un pezzo che rappresenta la straordinaria semplicità di Magistretti: un tavolo leggero a più livelli costruito su una struttura pieghevole, che si ripiega grazie ad un innovativo meccanismo in ottone. Può anche essere appeso alla parete trasformandosi in un oggetto grafico composto da cerchi e linee dal forte impatto grafico, rafforzato dai toni laccati color senape, verde abete e rosso mattone.

Tavoli Florian di ACERBIS

Tavoli Florian di ACERBIS

Frag (Pad 02, Stand M 25)

Frag rievoca l’eleganza degli anni ’50 con la famiglia Twin, progettata da Michele Di Fonzo. Composta da due specchi con disegno e dimensioni differenti, definiti da forme geometriche semplici, circolari, ovali e rettangolari, evoca un sapore della tradizione impreziosito e attualizzato da ricercate finiture. La collezione presenta una cornice in ottone fine che sostiene lo specchio con leggerezza. Ha anche un’estetica aerea grazie ad uno spazio tra il vetro dello specchio e la cornice.

Twin di Frag

Specchio Twin progettato da Michele Di Fonzo per Frag 

Opinion Ciatti (Pad 04, Stand N 03)

Zenzero, progettato da Samer Alameen per Opinion Ciatti, è un elegante carrello, un mobile bar, una stazione lavoro. Realizzato per contenere e trasportare bottiglie e bicchieri, tazze e brocche, ma può trasformarsi anche in una work station del tutto autonoma. Tre vassoi in acciaio poggiano su una struttura sinuosa realizzata con sottili tubi d’acciaio mentre una pratica tasca in cuoio rigenerato trova spazio sul fronte con maniglia e ruote pivottanti per rendere ancora più agevole lo spostamento.

Cartesio di Lapo Ciatto è uno cavalletto per dispositivi multimediali in acciaio con colonna raccoglicavi e mensola integrata. Ideale per supportare schermi di grandi dimensioni ma anche utilizzabile per speciali lavagne magnetiche. Elegante in nero, essenziale in bianco, pregiato con il ripiano in foglia oro.

Zenzero di Opinion Ciatti

Carrello Zenzero di Samer Alameen per Opinion Ciatti 

Flou (Pad 02, Stand D 23)

Un mix di colori e forme per Rugiada di Flou, disegnata da Ilenia Viscardi. Una lampada da appoggio dal disegno semplice e regolare, così come gli elementi che la compongono: una sfera e una linea. La forma della sfera crea la base mantenendo il più possibile l’originalità della materia: il legno massello con in evidenza le sue fibre, e il vetro soffiato che con i suoi riflessi porta in sé l’immagine dell’ambiente in cui è posto. Il corpo illuminante è un’asta obliqua priva di ogni elemento decorativo; ospita la luce senza dominarla e crea un equilibrio, disegnando lo spazio con raffinata leggerezza.

Rugiada di Flou

Rugiada di Ilenia Viscardi per Flou

Seletti (Pad 03, Stand K 23)

DAILYGLOW è la collezione di Seletti, disegnata da Alessandro Zambelli. Una famiglia di lampade che esalta le forme dei contenitori di uso quotidiano trasformandoli in oggetti ironici e funzionali. Così, un sacchetto di carta, un tubetto di dentifricio, un cartone di latte, un dispenser per sapone liquido, una scatoletta di sardine, un barattolo e una bomboletta spray fedelmente riprodotti in resina si trasformano in oggetti luminosi. Pezzi della nostra routine assumano una funzione nuova in chiave ludica.

Daily Glow di Seletti

Collezione di lampade Daily Glow di Alessandro Zambelli per SELETTI

20 settembre 2021
Altri articoli