Cucine, luoghi da vivere

Edge di Veneta Cucine

Ambienti multifunzionale capaci di adattarsi a momenti diversi della giornata con soluzioni su misura che uniscono ricerca estetica e innovazione. Ecco una selezione dei pezzi più iconici.

Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad un’evoluzione importante degli spazi domestici. La casa si è trasformata in un rifugio privilegiato, sicuro e accogliente, che apre le porte a nuove attività.

Così, la cucina diventa uno spazio aperto con funzioni diverse: ci si riunisce con i propri familiari e amici per momenti di convivialità, ma anche per trascorrere ore di lavoro. Un luogo fluido che dialoga con il mondo circostante, dove le parole d’ordine sono flessibilità e versatilità. Molte aziende rispondono a queste nuove necessità progettando ambienti sempre più personalizzabili con una costante ricerca di dettagli, materiali, finiture, composizioni e soluzioni tecnologiche per soddisfare esigenze e gusti diversi.

ARAN Cucine (Pad 03 - Stand 16 B)

Oasi di ARAN Cucine, progettata da Stefano Boeri Architetti, si svela come un vero e proprio concept non solo abitativo, ma anche culturale e sociale. Simboleggia il rapporto tra uomo e natura, uno spazio intimo, primo luogo dove imparare a vivere in armonia con sé e con gli altri. È la natura il tema cardine, con un albero posto al centro dell’isola, che rievoca i valori familiari. Un luogo dove radunarsi, confrontarsi e crescere. Ma c’è anche una grande ricerca dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia, rendendo multifunzione il monoblocco che costituisce la cucina. Si può infatti ruotare intorno alla cellula free-standing per espletare tutte le fasi di trattamento del cibo, dalla conservazione alla preparazione, fino al consumo e al riciclo. Il top, grazie allo scorrimento di due ali, si amplia trasformandosi in tavolo da pranzo, per favorire la convivialità.

Oasi di Aran Cucine

Oasi di Stefano Boeri Architetti per ARAN Cucine

Febal Casa (Pad 03 - Stand E 25)

Espressione di un lifestyle contemporaneo e della massima libertà compositiva, la cucina CHARME 37 della collezione EMOZIONA di Febal Casa, esprime attraverso l’eccellenza dei materiali e dei dettagli, la passione, il know how e l’innovazione del brand. Una struttura moderna e lineare che si compone di colonne a parete e dell’isola centrale che domina la scena, dove l’estetica è in costante dialogo con la funzionalità per un sistema di cucina integrato. Cuore pulsante è infatti l’isola, caratterizzata dall’innovativo piano scorrevole Horizon Y a movimento trasversale, che facilmente nasconde il piano cottura e, scoprendolo, all’occorrenza, può ampliare la superficie di lavoro e trasformarsi in un confortevole spazio breakfast. Gli elementi MODULAR in alluminio, posizionati tra top e pensile moltiplicano gli spazi grazie alle vaschette porta oggetti estraibili mentre le ante vetro con telaio in alluminio, in differenti finiture, racchiudono e mostrano il contenuto delle armadiature.

Charme 37 di Febal

Charme 37 di FEBAL Casa

DADA MOLTENI&CO (Pad 02 - Stand A 23)

Intersection, il nuovo progetto di Vincent Van Duysen per Dada, è una cucina dal forte carattere espressivo e dettagli ricercati. Un progetto che gioca con le proporzioni, spessori e un mix di raffinati materiali. Si tratta di un sistema che propone una gamma infinita di composizioni lineari e angolari ad isola, che danno vita a giochi di luci e ombra. L’elemento generatore del progetto è il top di 50 millimetri: un dettaglio scultoreo, che crea nella parte inferiore una “gola” e permette ad ante e cassetti di aprirsi senza la necessita di maniglie. Un nuovo materiale, la pietra naturale Breccia Capraia, contrassegnata da splendide striature di colore scuro, rende ogni piano, schienale, alzata un pezzo unico. E poi gli intarsi sulle ante esaltano la matericità dell’essenza e nobilitano la plasticità delle superfici laccate.

Intersection di Dada

Intersection di Vincent Van Duysen per DADA 

Gruppo Lube (Pad 03 – Stand D 18)

Flavour di Lube è un modello che unisce il classico e il contemporaneo in un’unica soluzione, nata dopo un intenso lavoro di ricerca. Una cucina raffinata e versatile che grazie alle diverse tipologie di ante e alle molteplici finiture proposte può essere interpretata seguendo stili diversi, adattandosi ad ogni esigenza abitativa e gusto. Il mood classico presenta finiture ricercate ed eleganti che creano un ambiente dalla bellezza senza tempo. In questa composizione le maniglie in metallo si integrano con le raffinate gradazioni di grigio per dare carattere a questo modello. Il mood classico contemporaneo invece ha un carattere eclettico e sorprendete dato dai toni dark, come il laccato nero seppia insieme a finiture metallizzate, come il nichel spazzolato o ancora la raffinata cappa in finitura ottone. E infine il mood contemporaneo incarna una cucina giovane e accattivante, dove dominano i toni come il rosso persia, blu nebbia, il rovere asfalto, il rovere cuoio, la cappa in stile industrial o la boiserie Cover in finitura silver dark.

Flavour di Lube

Flavour mood contemporaneo di LUBE 

Gruppo Lube – Creo Kitchens (Pad 03 – Stand D 18)

Creo Kitchens propone la nuova cucina Tablet Wood, tailor-made, dal design accogliente e dalle linee minimali. Protagonista assoluto è il legno che dona calore e autenticità agli spazi, e si coniuga anche con gli elevati standard tecnologici e il design funzionale. La collezione presenta 6 nuove finiture legno dai toni caldi della natura: rovere naturale, rovere bianco, rovere grey, rovere moscato, rovere fumè e rovere nero. Le ante Wood sono costituite da un pannello di particelle di legno impiallacciato rovere sottoposto a un processo di verniciatura trasparente attraverso la tecnologia “ECCIMERI”. Questo particolare trattamento conferisce alle ante una superfice ultra opaca con effetto soft-touch e una maggiore resistenza al graffio.

Tablet Wood di Creo Kitchens

Tablet Wood di Creo Kitchens

Scavolini e Diesel Living (Pad 03 – Stand B 11)

Diesel Get Together Kitchen è il progetto realizzato da Scavolini in collaborazione con Diesel Living, brand dall’anima rock che da sempre si contraddistingue per il suo linguaggio evocativo. La nuova cucina è stata pensata come sistema versatile e personalizzabile che riflette uno stile moderno grazie a nuove nuance e texture. Il concept lavora su blocchi di colore e materiali che rendono lo spazio fluido, offrendo un’esperienza di convivialità e comfort al vivere quotidiano. Numerosi dettagli di ispirazione industriale, come elementi metallici e viti, esaltano l’audacia del design e si accostano a tre tipi di maniglie, una da incasso e due a ponte in finitura Titanio. Il design si completa anche grazie al sistema di elementi contenitore Misfits in metallo verniciato capaci di annullare le distanze tra l’ambiente cucina con la zona giorno.

Diesel Get Together Kitchen di Scavolini

Diesel Get Together Kitchen di Scavolini 

Prestige (Pad 03 – Stand H 07)

Prestige presenta la nuova collezione Diamante che interpreta il gusto e i desideri di chi ama l'eleganza classica, integrando tecnologia e pulizia nelle linee, con un programma di lavorazione su misura curato artigianalmente in ogni dettaglio. La nuova linea nasce da un attento studio dei materiali, dove il noce canaletto si mostra in tutto il suo fascino. La particolare lavorazione della fiamma del legno richiede una selezione accurata della materia naturale, oltre ad una grande maestria di lavorazione. Una cucina raffinata in cui ogni elemento viene contestualizzato nell'ambiente, progettato, personalizzato e, prima di essere consegnato, testato all'interno dell'azienda, a conferma del “Made in Prestige”.

Diamante di Prestige 

Diamante di Prestige 

TM Italia (Pad 01 - Corsia G 02, Modulo B2)

TM Italia, azienda dalla grande vocazione sartoriale nell’ambito delle cucine di alta gamma, espone RUA - design Ruadelpapavero - già premiata con il XXVI Compasso d’Oro ADI 2020. Un progetto dal grande fascino che evoca lo stile industriale dei loft newyorkesi. Elementi distintivi sono la lavorazione tridimensionale delle ante che creano un disegno lineare di fresature e che insieme alla trama del vetro Scannellato Belga delle vetrine, confermano il tributo alle romantiche atmosfere dei laboratori artigiani. Il rivestimento di ante e cestoni è in pregiato Eucalipto frisé naturale con scanalature su anima nera tinta in pasta mentre il piano di lavoro dell’isola è in marmo verde Guatemala e le due vetrine delle colonne in vetro scannellato belga.

Rua di TM Cucine

Rua di TM Cucine

Veneta Cucine (Pad 03 - Stand F 19)

Veneta Cucine introduce un nuovo sistema cucina, Edge, un modello che esprime il significato più intimo del concetto di ‘modernico’, l’incontro armonioso tra l’antico e il moderno, tendenze contrapposte, che, se ben proporzionate, possono arricchire l’ambiente in maniera equilibrata. Le caratteristiche principali sono l’anta liscia in vetro opaco o lucido e il sistema di apertura dedicato. L’anta in vetro si traduce infatti in un elemento di design complesso, costituito da materiali e finiture differenti, per far risaltare l’essenza del prodotto e la sua unicità. Sullo spessore dell’anta si inserisce il profilo maniglia in maniera verticale sulle colonne e in orizzontale sulle basi. La composizione si sviluppa in maniera completa e ruota intorno all’isola che contiene le principali funzioni operative in cucina: il lavaggio, la preparazione e la cottura. Le finalità contenitive della cucina vengono delegate alle colonne che nascondono una capiente dispensa oltre che il frigorifero.

Edge di Veneta Cucine 

Edge di Veneta Cucine 

17 settembre 2021
Tags
Altri articoli