Il Salone Nautico di Genova giunge alla sua 65° edizione e si conferma vetrina globale per tutti i comparti merceologici. Resta rilevante il ruolo delle aziende dell’arredo, del contract e dell’outdoor in particolare
Il rebranding di FederlegnoArredo, che oggi compie 80 anni

Una mostra, un francobollo, e un brand update a 360 gradi. Ce ne parla Andrea Meneghel, Direttore Marketing, Innovazione e Sostenibilità FederlegnoArredo
Le celebrazioni per gli 80 anni dalla fondazione di FederlegnoArredo sono cominciate lo scorso maggio sull’Isola di San Servolo a Venezia, dove è andato in scena Green Design Days, un festival diffuso ideato per raccontare il binomio design-sostenibilità attraverso le voci di alcune tra le più importanti aziende di settore. Una tre giorni che ha messo in luce la centralità della filiera legno e arredo all’interno dell’economia italiana e internazionale.
Nel solco dei festeggiamenti, il 17 settembre a Roma presso Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà lo svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo firmato dal progettista grafico Mauro Bubbico, emesso nell'ambito della serie tematica Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy. Inoltre, la mostra 80 anni di FederlegnoArredo, a cura dello storico e critico Beppe Finessi e con un progetto espositivo di Massimo Curzi, presenterà una serie di opere grafiche realizzate da Bubbico si mescolano con la storia filiera legno-arredo.
A questo si aggiunge un importante progetto di rebranding realizzato dallo studio creativo Sketchin: un vero e proprio aggiornamento che vede protagonista un nuovo logo, nuovi colori, nuova veste grafica, un nuovo sito. Ce ne parla Andrea Meneghel, Direttore Marketing, Innovazione e Sostenibilità di FederlegnoArredo.

Il nuovo logo di FederlegnoArredo
Ci sono due motivazioni principali che ci hanno spinti a intraprendere questo percorso. La prima è l’anniversario di FederlegnoArredo, che quest’anno celebra 80 anni: un traguardo importante e un’occasione per riflettere sul proprio passato e tratteggiare un’identità proiettata al futuro. La seconda riguarda le sfide che il mercato richiede: sempre più padronanza di tematiche normative, sostenibilità, digitalizzazione. La nuova identità di FLA riflette la nostra capacità di essere trasformativi. L'abbiamo rivista, rafforzata e resa coerente rispetto ai tempi. Era un progetto in cantiere da tempo, e l’occasione dell’80esimo anniversario ha rappresentato il momento giusto per renderlo concreto.
Siamo ben consapevoli della complessità della nostra identità e della necessità di rappresentarla in modo autentico. Per questo abbiamo lanciato un bando invitando una serie di agenzie e studi con diversa dimensione, approccio e metodologia. Il criterio principale di selezione è stata la capacità di leggere e interpretare questa complessità, unita a un equilibrio solido tra strategia e creatività, per garantire coerenza e rigore nell’esecuzione. Questo processo ha portato alla selezione di Sketchin, agenzia con cui abbiamo lavorato molto bene grazie alla grande capacità di fare sintesi e un ottimo metodo di lavoro. L’intero processo ha visto il coinvolgimento di tutti gli stakeholder interni, dalla Presidenza al Consiglio di Presidenza, fino a tutti i colleghi, per garantire che la nuova identità riflettesse appieno tutte le sfaccettature della Federazione.
Il rebranding verrà presentato ufficialmente il 17 settembre, in occasione della presentazione del francobollo realizzato da Mauro Bubbico dedicato alla Federazione e della mostra ospitata presso Palazzo Piacentini a Roma. Tra i cambiamenti più rilevanti c’è sicuramente la nuova identità visiva. Il marchio è stato ripensato: alla base c’è la forma di un cerchio, che richiama la sezione di un albero, simbolo della materia prima. Diventa un triangolo a rappresentare il processo di trasformazione in un prodotto d’eccellenza. È un marchio dinamico, tridimensionale, progettato per essere articolato a seconda dei contesti d'uso. Inoltre, dal punto di vista dell’identità, c’è sicuramente un rafforzamento dell’acronimo FLA per accrescere a riconoscibilità nell’ambito del mondo media. Abbiamo anche lavorato su un nuovo sito e su un tono di voce rinnovato: più bilanciato, autorevole ma anche empatico, capace di modularsi in base ai diversi target, che si tratti di B2B che B2C. L’ultima grande novità è l’architettura di brand: abbiamo definito un ecosistema complesso ma armonico, con le sue gerarchie, le sue logiche. Siamo riusciti a rappresentare tutte le anime della Federazione rispettandone le specificità.
Una delle sfide più importanti è stata trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. Da un lato volevamo preservare il passato, dall’altro conferire una spinta verso il futuro. Questo bilanciamento è stato e continua a essere un tema fondamentale nella nostra progettualità. Il mercato continua a evolvere sempre più rapidamente, anche alla luce delle trasformazioni geopolitiche in atto. Questo rende ancora più evidente la necessità di fare ricerca e proporre soluzioni e prodotti che siano realmente identitari per il nostro settore. Come FederlegnoArredo, ci impegniamo ad ascoltare e accompagnare le aziende in questo percorso, cercando di essere un elemento non solo di comprensione ma anche di trasformazione e responsivo.
Il concetto di servant leadership rappresenta pienamente quella che è l’identità FederlegnoArredo: essere una guida al servizio nostre aziende non solo rispondendo alle esigenze attuali, ma anche anticipando i cambiamenti e accompagnando le aziende in quello che verrà. Con il rebranding abbiamo voluto rafforzare questa visione, valorizzando l’evoluzione dei nostri servizi digitali con una spiccata propensione al tema della sostenibilità. La nuova identità non è solo un cambio di immagine, ma un sistema coordinato che conferisce coerenza a tutte le nostre iniziative. Il progetto rappresenta un traguardo di un percorso già avviato negli ultimi anni, che oggi trova una struttura capace di mettere a sistema le diverse progettualità in modo chiaro, riconoscibile e orientato al valore per le aziende associate.