Guida pratica al Salone del Mobile.Milano 2025

salonemilano, Stefan Giftthaler

Salone del Mobile.Milano 2024 - Ph. Stefan Giftthaler

Dai ticket alle informazioni utili per arrivare presso Fiera Milano Rho, passando per gli appuntamenti culturali da segnare in agenda. Un compendio da avere sempre con sé

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano. Edizione ricchissima, che dall’8 al 13 aprile vedrà protagoniste negli spazi di Fiera Milano Rho le ultime novità, le visioni creative e le innovazioni delle aziende della design industry. Progetti che rispondono alle sfide di sostenibilità  e numerosi appuntamenti culturali, tra cui la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, e un ricco palinsesto di Talk e Tavole Rotonde. 

Per arrivare preparati e pianificare al meglio la propria esperienza di visita, ecco una breve guida pratica da avere sempre a portata di mano. 

Dove acquistare i biglietti 

I ticket per la 63ª edizione sono disponibili per gli operatori di settore in preordine, a prezzo ridotto, da martedì 4 febbraio fino alle 23.59 (CEST) di venerdì 4 aprile e daranno accesso a tutte le manifestazioni presenti in fiera. Anche quest’anno il processo di registrazione e acquisto, online o tramite l’App dedicata, è ottimizzato per garantire un’esperienza di visita sempre migliore, a partire dall'acquisizione dei biglietti. 

In caso di dubbi sulla categoria di appartenenza (operatori di settore o pubblico) è possibile scrivere a tickets@salonemilano.it 

Come arrivare e visitare il Salone del Mobile.Milano 2025 

La Manifestazione è riservata agli operatori di settore. L'accesso ai fornitori e ai produttori del settore arredo è consentito nei giorni di venerdì, sabato e domenica, mentre l'apertura al pubblico avverrà sabato 12 e domenica 13 aprile. La manifestazione è aperta anche alla design community sabato 12 e domenica 13 aprile. studenti potranno visitare l'evento nei giorni 11, 12 e 13 aprile. Gli orari di apertura saranno dalle 9.30 alle 18.30 per operatori, pubblico e studenti, e dalle 8.30 alle 18.30 per la stampa. 

La Manifestazione è facilmente raggiungibile in modo sostenibile con i mezzi pubblici, in treno, dagli aeroporti e in auto, o taxi condiviso. 

All’interno di Fiera Milano sono presenti percorsi attrezzati e servizi che garantiscono l’accessibilità di tutti gli spazi anche a disabili e persone a ridotta mobilità.

Come muoversi all’interno del Salone del Mobile.Milano 2025 

In termini di layout, la novità è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24). L’intera Manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che permetteranno di cogliere i tratti distintivi di un’offerta senza uguali. Nuovo il focus dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way (pad. 13-15). Scarica l’App ufficiale - disponibile su Android o iOS - per orientarti al meglio.

Dove alloggiare durante il Salone del Mobile.Milano 2025 

Anche per il 2025, Salone ha rinnovato la partnership con Salone del Mobile.Milano ha rinnovato la collaborazione con MiCodmc, offrendo un servizio esclusivo per individuare gli hotel dove alloggiare durante la Manifestazione a prezzi convenzionati. Mentre per il primo anno, la Manifestazione supporta, in collaborazione con fuorisalone.it, la piattaforma Mito Design Connections, un progetto che avvicina Torino a Milano: grazie all’alta velocità è possibile raggiungere in treno Milano Rho Fiera dalla stazione di Torino Porta Susa in soli 35-40 minuti. Inoltre, tramite la piattaforma, è possibile prenotare camere in modo rapido e sicuro, con condizioni vantaggiose. 

Dove mangiare durante il Salone del Mobile?

Tra i servizi presenti negli spazi di Fiera Milano, i visitatori hanno l'opportunità di scegliere tra i numerosi servizi di ristorazione forniti da Ristorante Sadler (Ponte dei Mari / Quick Link, Locale E01),  Ristorante Cittamani (Ponte dei Mari / Quick Link - Pav.10), Ristorante Casa Gourmet (Ponte dei Mari / Quick Link, Locale O03). A questi si aggiungono Self Service, Pizzerie, Bar presenti all’interno dei padiglioni e lungo l’asse centrale.

salonemilano, salone del mobile 2025, app

Scarica l'App del Salone Mobile.Milano su Android o iOS

Tutte le novità e le Manifestazioni, in breve 

L’edizione di quest’anno accoglierà più di 2.000 espositori da 37 Paesi, invitando 700 giovani talenti e 20 Scuole e Università di Design. Tornano ilSalone Internazionale del Mobile, il  Salone Internazionale del Complemento d’Arredo,Workplace3.0,  S.Project,SaloneSatellite. La Biennale Euroluce, ospiterà più di 300 brand, da 25 Paesi, annunciando la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2).

- “Thought for Humans.” è il titolo della nuova campagna di comunicazione, che quest’anno prende forma con il medium fotografico. Il progetto è realizzato in sinergia con Dentsu Creative Italy ed è firmato dall’artista e fotografo newyorkese Bill Durgin, celebre per decostruire il corpo umano nei suoi lavori. Ed è proprio la connessione tra il corpo umano e il design a essere protagonista della campagna. 

- Euroluce 2025 presenta a prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, pad. 2): due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop dirette da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone, con la collaborazione di APIL. Protagonisti, sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces, lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi. 

Appuntamenti culturali da non perdere al Salone 2025 

- Il Salone 2025 presenta un programma culturale di altissimo livello con tre installazioni site-specific, al Salone e in città: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage (pad. 13-15), Paolo Sorrentino. La dolce attesa (pad. 22-24), Robert Wilson. Mother (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco).  

- Per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma, ospita Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives (pad. 14): 5 giorni di Talk e Tavole Rotonde a cura di Annalisa Rosso con alcune delle più brillanti personalità del panorama internazionale. Torna il progetto Biblioteca del Salone: una selezione di titoli imperdibili. 

- Per gli amanti della lettura, il Bookshop Corraini Mobile, a cura di Corraini Edizioni, ospiterà oltre 110 editori, tra cui molte realtà indipendenti da tutto il mondo. 

- In città, sempre in Piazza della Scala, torna dopo il successo della prima edizione Design Kiosk (1-13 aprile), il landmark del Salone del Mobile affidato a Corraini Edizioni (progetto di DWA-Design Studio) che a partire dalle 18.00 ospiterà incontri con i protagonisti del mondo del progetto. 

11 febbraio 2025
Altri articoli