Inno al colore

blocchi

Photo by Daniele Mari

Poltrone, sedie, pouf, madie, tavoli, appendiabiti, collezioni outdoor si vestono di cromie vivaci, donando ad ogni ambiente una grande forza espressiva. 

Tra i trend emersi nelle nuove proposte del “supersalone” c’è il colore. Protagonista assoluto di molti pezzi di design, capace di suscitare emozioni e assumere anche un ruolo simbolico. Oggi il colore non è soltanto una percezione o qualità delle cose, ma una categoria psicologica che esiste insieme al modo di produrlo, di diffonderlo e di narrarlo. Attivatore di positività, trasmette comfort, senso di benessere e stimola la creatività. Così, tinte vibranti e decise raccontano l’anima e la personalità di chi vive lo spazio. Ecco un’anteprima dei pezzi più iconici.  

Maximus di Bla Station (Pad 02 – Stand K 20) 

Leggera e morbida, come un mobile da fumetto, Maximus di Bla Station è la poltrona progettata da Johan Ansande, che attraverso la tecnica 3D intende esplorare un materiale classico, il legno, in chiave contemporanea. Nasce quindi un pezzo dalle forme arrotondate dove sia la seduta che lo schienale sono realizzati con due pezzi di frassino rovesciati; e anche le gambe sono in legno massiccio. Disponibile in legno laccato trasparente e in una scelta di colori: nero e rosso.  

blastation

Bla Station, Photo by Daniele Mari

Margherita di Edra (Pad 02 – Stand C 16) 

Si mostra imperante la poltrona Margherita di Edra, disegnata da Jacopo Foggini, ma al tempo stesso dall’aspetto leggero, grazie al policarbonato con cui è realizzata. Presenta un’estetica slanciata con linee arrotondate. La scocca, fatta interamente a mano, poggia su un piedistallo di forma conica, che consente la rotazione. Straordinaria è anche la sua capacità di giocare con la luce, assumendo sfumature e lucentezza diverse quando viene collocata vicino a sorgenti luminose. 

edra

Edra, Photo by Daniele Mari

Storet di Acerbis (Pad 02 – Stand D 26)  

In rosa la cassettiera Storet di Acerbis che incarna il tocco magico e visionario delle creazioni di Nanda Vigo. Un prodotto che riflette i progressi odierni della produzione: l’artigianale lavorazione del legno enfatizza infatti la decennale competenza dell’azienda nella tradizione ebanista.  Realizzata in legno di frassino, la struttura verticale è arricchita da cassetti laccati lucidi, donando agli ambienti un forte segno personalità.  

acerbis

Acerbis, Photo by Daniele Mari

Simoon di Glas Italia (Pad 02 – Stand F16) 

Ametista e topazio scuro sono i colori scelti per la collezione di tavoli bassi in vetro Simoon di Glas Italia, firmata da Patrizia Urquiola. Il progetto si basa su geometrie semplificate che danno vita a costruzioni dalle linee essenziali e definite, mettendo al centro il materiale. Piccole architetture dove la sperimentazione ha condotto verso un vetro-non-vetro, incollando a UV lastre di cristallo extralight, con la superfice rivestita da una speciale graniglia, ottenuta da vetro di Murano riciclato e tritato. 

glass

Simoon, Photo by Daniele Mari

Divano Apulo di Natuzzi Italia (Pad 02 – Stand G 32) 

L’arancione è il colore scelto per Apulo, un divano dall’immagine pura e essenziale che il duo Formafantasma – Simone Farresin e Andrea Trimarchi – ha immaginato per la nuova collezione Natuzzi Italia. Il progetto, come anche il nome dichiara, trova nella Puglia la sua fonte di ispirazione, evocando la cultura agricola del luogo. Nelle curve del divano, ad esempio, rivivono le volte a botte delle masserie. Un divano ideato per la casa e l’ufficio, che coniuga multifunzionalità, comfort e design. 

natuzzi italia

Natuzzi Italia, Photo by Daniele Mari

Snowpouf di Caimi (Pad 02 – Stand G 32) 

Si veste di verde Snowpouf, l’inedito progetto di Caimi disegnato da Paola Navone. Un simpatico pouf che si presenta leggero e agevole da trasportare grazie ad un semplice laccio.  È rivestito in Snowsound Fiber, uno speciale tessuto fonoassorbente brevettato dall’azienda, applicato a una scocca di materiale ligneo e morbido poliestere. La sua forma panciuta rimanda al tamburo cinese, garantendo il massimo comfort. Caimi espone anche i colorati e divertenti portabiti in metallo Battista Color, disegnati da Michele De Lucchi con Sezgin Aksu. I pezzi hanno la testa in alluminio pressofuso verniciato con polveri epossidiche, mentre il tubo e la base in acciaio verniciato. 

caimi

Caimi, Photo by Daniele Mari

Tappeti Venus e Nuvola di CC-Tapis (Pad 02 – Stand H 10) 

Coloratissimi i due tappeti Venus e Nuvola, della nuova collezione Venus Power disegnata da Patricia Urquiola per cc-tapis. Un vortice di colore, ispirato all’intrigante atmosfera di Venere, che rievoca la Graffiti Art.  Le decise linee nere del design sono intagliate a mano da artigiani tibetani per emergere delicatamente in una forma 3D morbida e curva, che si ripete nella silhouette dei tappeti e rendere omaggio agli archetipi femminili.  

 

cc tapis

CC-Tapis, Photo by Daniele Mari

Miss Wood di Missoni Home (Pad 04 – Stand E 10)  

Miss Wood di Missoni Home è la nuova collezione di sedie dall’eleganza sinuosa in legno massello e cinque sfumature, con geometrie arrotondate. All’agile linea scultorea corrisponde una leggerezza robusta, risultato di un profondo studio del rapporto fra equilibrio e resistenza. Un aspetto interessante è l’assenza di spigoli nelle giunzioni del corpo che conferisce plasticità alla struttura. Realizzata con processi ad alta tecnologia, la sedia è rifinita a mano, levigata e dipinta in delicate sfumature da scegliere tra toni iconici della maison.  

Emilia e Teresa di Meridiani (Pad 02 – Stand E 03) 

Tratto ben definito e leggerezza caratterizzano Emilia di Meridiani, una sedia che si distingue per le sue proporzioni contenute e l’essenzialità della struttura in legno massello. Il colore fa da padrone e riesce a coniugarsi in perfetta armonia con forme morbide e arrotondate. Teresa è invece una poltrona caratterizzata da linee essenziali che assume forma e struttura attraverso il calore e la matericità del massello di rovere, sapientemente lavorato. Morbida e accogliente presenta lo schienale e la seduta imbottiti rivestiti con tessuti e pelli. 

Cilia di Arper (Pad 04 – Stand D 02) 

Cilia di Arper, disegnata da Lievore Altherr, è una sedia dalle linee fluide che richiama l’immagine degli abiti in tessuto. La morbida silhouette svela la particolarità delle curve, evocando una primordiale immagine di rifugio. Disponibile in cinque finiture colore, con possibilità di rivestimento, e può essere abbinata ad un cuscino in diverse tonalità.  

arper

Arper, Photo by Daniele Mari

Pavone di Visionnaire (Pad 04 – Stand C 01) 

Protagonista di Visionnaire è l’installazione del celebre “Pavone”, ideata da da Marc Ange, artista franco-italiano di stanza a Los Angeles, manifesto art design sul tema diversity & inclusion, e presentata per la prima volta a Miami Art Basel a dicembre 2019. Il trono Pavone si veste di un nuovo piumaggio, in 3 differenti varianti colore ed è proposto con un nuovo esclusivo rivestimento in velluto a basso impatto ricavato da bottiglie di plastica e con una lavorazione carbon neutral.  

pavone

Pavone, Photo by Daniele Mari

Sedia Beaulieu di Gebrüder Thonet Vienna GmbH (Pad 04 – Stand C 08) 

Gebrüder Thonet Vienna GmbH presenta la nuova sedia BEAULIEU, firmata Philippe Nigro, in legno di faggio, in diversi colori: giallo, arancione, blue, rosso e verde. Le curve assemblate come un gioco di costruzione, si incontrano per creare schienale e braccioli, permettendo di ottenere con poche modifiche, due tipologie di seduta: una sedia e una comoda poltroncina. 

Poltrona Nepal di Baxter (Pad 02 – Stand C 27) 

È il giallo a far da padrone per la poltrona Nepal di Baxter firmata da Paola Navone. Un oggetto estroso per chi è alla ricerca di qualcosa dal forte impatto visivo, con un rivestimento in pelle mongolia, peloso, morbido e delicato al tatto. La struttura è in metallo mentre la seduta in legno multistrato di betulla e con schienale in legno multistrato curvato di faggio. Presenta un’imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziata con rivestimento in fibra acrilica. 

baxter

Baxter, Photo by Daniele Mari

Doccia Outdoor G01 di Gessi (Pad 02 – Stand A 22) 

Tema centrale è il colore per la linea di colonne doccia Gessi dedicata all’outdoor. La doccia Outdoor G01, elegante e discreta, rende contemporaneo lo stile all’area aperta, integrandosi con la natura circostante. Realizzata in acciaio inossidabile con la sua slanciata forma tubolare G01 dona un tocco di design al paesaggio.  

gessi

Gessi, Photo by Daniele Mari

Poltrona Lilas di Gallotti e Radice (Pad 02 – Stand D 14) 

La poltrona Lilas di Gallotti e Radice, firmata da Dainelli Studio, si svela nella proposta in verde. Le proporzioni dei volumi la rendono un oggetto elegante che si adatta a diversi tipi di ambienti. Si compone di una struttura interna in legno e derivati, imbottita con poliuretano espanso indeformabile e fibra poliestere ignifughi. È disponibile in versione fissa o con movimento girevole a 180° con ritorno. 

Lampada Twiggy Elle di Foscarini (Pad 04 – Stand B 01) 

È in rosso l’iconica lampada di Foscarini Twiggy, disegnata da Marc Sadler. Elemento distintivo è il segno grafico arcuato, sottile e flessibile. Il suo diffusore garantisce un’illuminazione nell’area sottostante, diffondendo una luce accogliente e creando un dialogo tra corpo luminoso e ambiente. 

foscarini

Foscarini, Photo by Daniele Mari

Poltrona Ruff di Moroso (Pad 04 – Stand A 02)  

Ruff è una poltroncina disegnata da Patricia Urquiola per Moroso. Gli ampi braccioli si appoggiano ai lati della seduta e l’avvolgono fermamente, anche se si incontrano in un unico punto. Il risultato è un’armonia tra linee curve e rette: una geometria semplice e in dialogo architettonico con lo spazio circostante.  

moroso

Moroso, Photo by Daniele Mari

10 settembre 2021
Altri articoli