Manifestazioni Italian Design Day 2025: il Salone fa tappa a Città del Messico Aggiungi ai preferiti Città del Messico, veduta panoramica della città Guest d’eccezione in terra atzeca è Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, che ha preso parte a un incontro con Andrés Lhima, Ramses Viazcan e Miguel Ángel Jiménez, moderato dalla giornalista Greta Arcila. Martedì 25 febbraio si celebra a Città del Messico la nona edizione di Italian Design Day, sotto il titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. Per l’occasione, l'Istituto italiano di cultura ospita in qualità di ambasciatrice del design italiano Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite, la Manifestazione dedicata ai talenti in erba che quest’anno giunge alla 26ª edizione. All’interno dei padiglioni 5 e 7 di Fiera Milano Rho, intitolato NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD, quest’anno il SaloneSatellite si interroga su come la sapienza artigianale possa evolversi, innovarsi ed essere trasmessa, invitando 700 giovani talenti e 20 Scuole e Università di Design a riflettere su come preservare e reinventare pratiche senza tempo di valore inestimabile.L'evento di Città del Messico si è svolto presso l'Istituto italiano di cultura ed è stato inaugurato dall'Ambasciatore Alessandro Modiano. Nel corso della giornata, Marva Griffin Wilshire ha dialogato con tre progettisti che hanno preso parte al SaloneSatellite: Andrés Lhima, Ramses Viazcan e Miguel Ángel Jiménez. L’incontro è moderato dalla giornalista messicana Greta Arcila.Italian Design Day è un progetto promosso e coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e del quale fanno parte il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), la Fondazione Compasso d’Oro, Agenzia ICE, il Salone del Mobile.Milano, Triennale Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma e Confindustria. Marva Griffin Wilshire, Fondatrice e Curatrice del SaloneSatellite Da sinistra: Greta Arcila, giornalista; Andrés Lhima, designer; Marva Griffin Wilshire, Fondatrice e Curatrice del SaloneSatellite; Miguel Ángel Jiménez, architetto e designer; Ramses Viazcan, industrial designer Miguel Ángel Jiménez, architetto e designer Marva Griffin Wilshire, Fondatrice e Curatrice del SaloneSatellite Greta Arcila, giornalista Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico Alessandro Modiano, Ambasciatore d'Italia in Messico 27 febbraio 2025 Share Altri articoli Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa