Magazine dal mondo ©Martina-Bonetti Architettura felice, si può fare! Architettura felice, si può fare! Il numero tardo estivo di Platform ha l’obiettivo di raccontare la felicità nel progetto. Partendo dall’eccentrico mondo di Elena Salmistraro fino ad arrivare a una serie di lavori di architettura, design e decorazione d’interni in cui i progettisti non hanno avuto paura di osare. Nell’editoriale di Platform Luca Molinari racconta come il sentimento della Felicità sia strettamente connesso al progetto. Difficilmente descriveremmo un’architettura felice, ma ogni volta che percorriamo uno spazio che è ben progettato, questo suscita in noi sensazioni, anche di benessere, magari inconsapevolmente. Proprio da questo ragionamento, il numero della tarda estate di Platform viene dedicato per intero alla felicità, senza dimenticare il ritorno del Salone del Mobile.Milano con l’evento “supersalone”. Per celebrare tutto questo è stata invitata la designer Elena Salmistraro, con il suo eccentrico e originale universo progettuale, a cui si accompagna una sequenza di lavori che spaziano dall’architettura alla decorazione d’interni. Tra gli altri troviamo la Luma Art Tower di Gehry Partners, la Fondazione Pinault di Tadao Ando a Parigi, ma anche i progetti di Open Architecture, Parisotto + Formenton Architetti, Fala Aterlier, Italo Rota e per gli interni Valeria Aretusi, NOA* (Network of Architecture), Luca Galofaro, per citarne alcuni. Un numero che vuole diventare “la ricetta per la felicità in architettura”. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Luca Molinari Magazine: Platform Editore: Publicomm srl Scopri il magazine 14 ottobre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa