Magazine dal mondo Come i cambieranno gli spazi abitativi per seguire quelli della società, tra lavoro, economia, ambiente e nuove tecnologie? Architectural Digest lo spiega leggendo il rapporto sui trend 2023 dell’ American Society of Interior Designers Come i cambieranno gli spazi abitativi per seguire quelli della società, tra lavoro, economia, ambiente e nuove tecnologie? Architectural Digest lo spiega leggendo il rapporto sui trend 2023 dell’ American Society of Interior Designers “Ogni anno, il settore conta sull'American Society of Interior Designers (ASID) per i suoi tre rapporti di ricerca: Trends Outlook, Economic Outlook e State of Interior Design. Questa settimana, a seguito di un sondaggio sugli stili di vita contemporanei, le nuove tecnologie e altri cambiamenti sociali che influenzano la pratica del design, è stato pubblicato il rapporto ASID 2023 Trends Outlook” - leggi qui l'articolo completo. Rivista: Architectural Digest Paese: USA Data: 8 febbraio 2023 Articolo: Le 6 grandi idee che gli interior designer devono conoscere nel 2023, secondo ASID Autore: Tim Nelson 10 febbraio 2023 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa