Magazine dal mondo Evadere dall’ufficio con la creatività Evadere dall’ufficio con la creatività La rivista svedese Form invita a ragionare sul proprio spazio e metodo di lavoro, non solo con un’analisi delle recenti ricerche sul tema, ma anche attraverso una selezione di progetti e creatività. Bo Madestrand racconta nell’editoriale di Form come il nostro benessere sia direttamente collegato ai luoghi e alle modalità di lavoro. Attraverso il libro The Extended Mind di Annie Murphy Paul, in collaborazione con l’illustratrice Emma Hanquist, esamina le ultime ricerche sul tema, in cui si evidenzia quanto, sia i vecchi uffici modulari che le soluzioni moderne “activity-based” sono controproducenti per la creatività. Per favorirla servono libertà fisica e mentale, spazi aperti e la possibilità di muoversi. Nuovi spazi e importanti aggiornamenti urbani stanno per nascere nelle città gemelle di Borås e Göteborg, che quest’anno festeggiano anche i 400 anni dalla fondazione. La prima si sta trasformando in una galleria di opere a cielo aperto, con artisti locali e internazionali e lavori di qualsiasi genere, dalle installazioni di Janet Echelman ai murales di Saadia Hussain. La seconda, invece, in piena ripresa post-pandemica con l’apertura di nuovi ristoranti e una nuova estensione dell’Universeum, European Academic Heritage Network, firmata da Gert Wingårdh. A questo si aggiungono anche il Brick Studios, a Masthuggskajen, ma anche un parco del giubileo e un centro culturale nella periferia di Bergsjön. Parlando di creatività, Form porta in primo piano i lavori di Marie-Louise Hellgren, che grazie al recupero di scarti, ricicla, creando nuovi pezzi di design. Non solo un atto creativo ma sostenibile, che ridà vita a materiali che altrimenti sarebbero scartati nella raccolta indifferenziata. Con questo numero, quindi, la rivista svedese invita ad uscire dall’ufficio, anche come condizione psicologica del termine classico a cui eravamo abituati, selezionando progetti e protagonisti di diverse discipline con un aspetto in comune, ovvero la capacità di ispirare. Crediti Video: Michele Foti Testo originale: Bo Madestrand Foto: courtesy by FORM Magazine: FORM Editore: Mandelgren Magazine AB Scopri il magazine 30 novembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa