Una conversazione con Anna Roscio, executive director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, partner dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano


La rivista Form seleziona alcuni notevoli progetti di architettura che indicano la strada per un futuro più sostenibile, utilizzando il legno in edifici con un’estetica fresca e fortemente contemporanea

“Per migliaia di anni, le persone hanno costruito le loro case con materiali della natura – qui nella nordica regione boscosa (la Svezia, ndr), quel materiale è stato ovviamente soprattutto il legno. […] Il XX secolo ha visto una drastica diminuzione dell'uso del legno per l'architettura. All'inizio del secolo, le vecchie case di legno abbandonate furono sostituite da città di pietra, a Stoccolma e in tutto il paese. Con la crescita del benessere verso la metà del secolo, l'attenzione si è spostata verso l'edilizia razionale e industriale in cemento, acciaio e vetro, sebbene la costruzione in legno fosse ancora utilizzata principalmente per le case unifamiliari e le case estive. […] Dopo questa interruzione durante il XX secolo, la foresta esiste ancora, come una risorsa in crescita per un futuro più sostenibile. Tuttavia, dobbiamo usarla con saggezza” - scopri qui l’ultimo numero di Form.
Rivista: Form
Paese: Svezia
Numero: 5 | 2022
Articolo: Alberi di tendenza
Autore: Bo Madestrand