Magazine dal mondo La sfida lanciata da Gandiablasco unisce i due grandissimi trend del 2022, l’outdoor e lo smartworking - la racconta l’italiano IFDM La sfida lanciata da Gandiablasco unisce i due grandissimi trend del 2022, l’outdoor e lo smartworking - la racconta l’italiano IFDM “L’annuale contest di Gandiablasco che ricerca le soluzioni più innovative per l’outdoor e promuove i giovani talenti” viene raccontato dalla rivista italiana IFDM (Interior Furniture Design Magazine), che da sempre offre degli insight inediti sul mondo dell’arredo e delle aziende protagoniste. “Gandiablasco, - racconta Veronica Orsi nel suo articolo - che ha fatto del piacere di vivere all’aperto un’esperienza per tutte le stagioni e per tutti i gusti, ha pensato a nuove funzioni dell’ambiente en plein air in linea con le nuove abitudini del quotidiano. Da qui l’idea di trasferire in terrazza anche il working space. Dedicato all’ufficio outdoor sarà quindi il tema dell’annuale contest indetto da Gandiablasco rivolto ai giovani designer fra i 18 e i 35 anni, per scovare inedite forme della progettualità e i nuovi volti della creatività.” (leggi qui l’articolo completo) Magazine: IFDM Nazione: Italia Articolo: Un ufficio per l’outdoor? Gandiablasco lancia la sfida Autore: Veronica Orsi Foto: Onsen Club Chair, di Francesco Meda e David Quincoces per Gandiablasco 24 maggio 2022 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa