Magazine dal mondo L’evoluzione del design degli elettrodomestici L’evoluzione del design degli elettrodomestici Il magazine spagnolo Diseño Interior segnala la mostra itinerante Una historia del diseño. La mecanización de la casa. Colección Alfaro Hofmann organizzata nell’ambito del Red Itiner 2021 della Comunità di Madrid. Un percorso cronologico attraverso la tecnologia negli spazi domestici La mostra itinerante Una historia del diseño. La mecanización de la casa. Colección Alfaro Hofmann racconta un percorso composto da frigoriferi, bollitori, tostapane, ferri da stiro, aspirapolvere, pentole, radio, telefoni: descrivono l’impatto della tecnologia nelle nostre case (e la diffusione dell’elettricità) a partire dagli anni 10 del secolo scorso. L’esposizione, segnalata dal magazine spagnolo Diseño Interior, è stata organizzata nell’ambito di Red Itiner 2021, la piattaforma di collaborazione promossa dalla Comunità di Madrid e dai vicini comuni. I pezzi, provenienti dalla Collezione Alfaro Hofmann, testimoniano l’importanza e lo sviluppo del design applicato agli elettrodomestici. Una tendenza ancora attuale, come certifica anche la manifestazione fieristica, all’interno del Salone del Mobile di Milano, EuroCucina / FTK - Technology For the Kitchen, la proposta collaterale dedicata agli elettrodomestici da incasso e alla loro evoluzione. Curata da Reme Samper Villalba, responsabile delle mostre per la Collezione Alfaro Hofmann, il percorso cronologico inizia dagli anni 10 e continua fino agli anni 90 del XX secolo e comprende anche alcuni oggetti italiani: la Moka Bialetti risalente agli anni 30, la caffettiera Gilda di Gaggia, simbolo degli anni 50, e la pentola a pressione Atmosphère, disegnata da Giugiaro, presentata da Lagostina nel 1992. Crediti Testo originale: Pilar Marcos Foto: Courtesy Getty Images Rivista: Diseño Interior Editore: Editorial Diseño Global Leggi l’articolo 1 dicembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella