Magazine dal mondo In visita alla Collezione Permanente del SaloneSatellite In visita alla Collezione Permanente del SaloneSatellite In attesa del prossimo SaloneSatellite, che dal 1998 ospita giovani creativi under35 da tutto il mondo e ha fatto da rampa di lancio per tantissimi designer del nuovo millennio, lo speciale Design del quotidiano La Repubblica ricorda il patrimonio creativo nato al Satellite, in mostra nella collezione permanente presso il Polo Formativo del Legno Arredo “Rosario Messina”, fonte d’ammirazione e ispirazione per i giovanissimi aspiranti mastri falegnami. I giovani designer dovranno attendere il 2022 per la nuova edizione del SaloneSatellite. Nel frattempo la creatività non si ferma e la madrina dell’evento, Marva Griffin, è già al lavoro per riorganizzare le fila e impostare la prossima edizione. Nata nel 2017 al Polo Formativo del Legno Arredo, la Collezione Permanente del SaloneSatellite racchiude una serie di ingegnosi prototipi presentati nel ventennio della manifestazione insieme ai pezzi progettati appositamente per la Collezione SaloneSatellite 20 anni, una speciale edizione per la celebrazione del ventennale. In occasione del “supersalone” la Collezione sarà protagonista di un incontro speciale con alcuni noti protagonisti di questa avventura, aperto a tutti, agli studenti, ai grandi designer e alle imprese. Un’occasione per trovare nuovi stimoli, ma anche un modo per l’industria e per i progettisti di conoscersi, studiarsi e intrecciare nuovi rapporti. Giulio Cappellini, tra gli ospiti dell’evento con Lorenzo Damiani, Satyendra Pakhalé e Sebastian Herkner ricorda come per i produttori il SaloneSatellite sia non solo un momento di apprendimento, ma anche un’occasione per trovare nuovi stimoli e costruire rapporti duraturi con i singoli designer, in una prospettiva internazionale. Crediti Testo originale: Francesca Molteni Foto: Salone del Mobile.Milano Giornale: La Repubblica Editore: GEDI Gruppo Editoriale Articolo pubblicato nella sezione Design del quotidiano la Repubblica il 5 settembre 2021 www.repubblica.it 5 settembre 2021 Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti Share
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa
Sostenibilità Le Piazze Aperte stanno davvero cambiando il volto di Milano Dal 2018 a oggi, le due amministrazioni Sala hanno chiuso al traffico – ma aperto alle persone – più di cinquanta strade e vie della città. Ed è solo l’inizio Fabrizio Fasanella