12 musei in cui scoprire i nuovi orizzonti dell’architettura

salonemilano, architettura

MAAT - Museum of Art, Architecture and Technology

Dal MAXXI di Roma al V&A Dundee, passando per il MAAT di Lisbona. Per gli appassionati di architettura, una serie di istituzioni museali da visitare almeno una volta nella vita

Cosa implica radere al suolo e ricostruire? Questioni etiche senz’altro, economiche, politiche e anche sociali e ambientali. Fare architettura non è solo un gioco di forme, materia e luce ma anche un complesso intreccio di accordi, politica e interessi. Costruire è una delle attività più inquinanti che ci siano e l’architetto lo sa, ritrovandosi a mediare tra la volontà di chi paga, i bisogni della comunità, le variabili geografiche e la propria visione ideologica, proprio come un regista che si porta a casa un film. Sono innumerevoli le questioni aperte e i dibattiti attorno all’architettura e molti musei si impegnano a divulgarli coinvolgendo il pubblico. Una responsabilità di tutti ma anche un viaggio emozionante sulla forma del nostro mondo “per chi sogna civiltà” per dirla alla Gio Ponti. Ecco una serie di luoghi in cui capire l’architettura e farsi sedurre da quello che è stato e quello che verrà, perché architecti volant, architectura manent. 

salonemilano, biennale di venezia

La Biennale Venezia - Ph. Andrea Avezzù

La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più prestigiose e longeve al mondo, fondata nel 1895. L’edizione dedicata all’architettura, istituita nel 1980, si svolge ogni due anni e rappresenta una piattaforma di ricerca e sperimentazione sulle trasformazioni dello spazio costruito con centinaia di eventi e mostre. Quest’anno la 19ª Mostra Internazionale di Architettura si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 e sarà curata da Carlo Ratti, con il titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”  Per la prima volta, è stato aperto uno spazio pubblico per la presentazione di idee, incoraggiando architetti e non a proporre soluzioni innovative per le sfide attuali. 

Dove: Giardini della Biennale, calle Giazzo, 30122 Venezia 

salonemilano, maxxi

MAXXI, Architettura Instabile, Villa Girasole, A. Invernizzi - Ph. Vincenzo Labellarte

MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Progettato da Zaha Hadid, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma è un progetto iconico inaugurato nel 2010 dalle forme fluide in cemento e vetro. Al suo interno gli spazi interconnessi e dalle volumetrie atipiche sfidano la percezione tradizionale delle sale espositive. La collezione di MAXXI Architettura include opere di maestri come Carlo Scarpa, Aldo Rossi e Pier Luigi Nervi, oltre a una ricca raccolta fotografica con circa 2.400 immagini d’autore. Tra le mostre visitabili “Architettura instabile” a cura di Diller Scofidio + Renfro indaga i concetti di movimento in architettura (fino al 16 marzo 2025). 

Dove: via Guido Reni, 4A, 00196 Roma, Italia 

salonemilano, va dundee

V&A Dundee - Ph. Hufton Crow

V&A Dundee

Prima filiale del Victoria and Albert Museum al di fuori di Londra, il V&A Dundee è il primo museo di design e architettura in Scozia, inaugurato nel 2018. Progettato da Kengo Kuma, l’edificio si ispira alle scogliere scozzesi, con una facciata composta da strati orizzontali di cemento prefabbricato che creano un effetto di ombre in movimento. La Scottish Design Gallery permanente ospita opere iconiche come la Oak Room di Charles Rennie Mackintosh, meticolosamente restaurata e ricostruita all’interno del museo. Attualmente, il museo presenta “A Fragile Correspondence, commissioned by Scotland + Venice”, un’esplorazione tra arte, architettura e territorio che ha rappresentato la Scozia alla scorsa Biennale di Architettura (fino al 25 maggio 2025). 

Dove: 1 Riverside Esplanade, Dundee, DD1 4EZ, Scozia 

salonemilano, maat

MAAT - Museum of Art, Architecture and Technology

MAAT 

Progettato dallo studio AL_A di Amanda Levete, il MAAT – Museum of Art, Architecture and Technology è immediatamente riconoscibile per la sua forma ondulata e il rivestimento in piastrelle ceramiche smaltate che riflettono la luce del fiume Tago. Inaugurato nel 2016 a Lisbona, ospita una collezione permanente include opere come Pynchon Park di Dominique Gonzalez-Foerster e installazioni interattive che esplorano l’intersezione tra arte e tecnologia. Attualmente, il MAAT ospita la mostra “Rooms”, la prima mostra personale di Anthony McCall in Portogallo in cui esplora le intersezioni tra lo spazio, la scultura, il cinema e la performance (fino al 17 marzo 2025). 

Dove: Av. Brasília, 1300-598 Lisbona, Portogallo 

salonemilano, architettura

Cité de l’architecture & du patrimoine - Ph. Nicolas Borel

Cité de l’architecture & du patrimoine 

Uno dei più grandi centri dedicati all’architettura nel mondo, ha aperto le porte nel 2007 all’interno del Palais de Chaillot a Parigi. Le sue collezioni includono modelli in scala reale di elementi architettonici emblematici, come le riproduzioni delle facciate della cattedrale di Chartres e del portaletto di Moissac. La galleria permanente offre un percorso attraverso l’architettura francese dal XII secolo ai giorni nostri. Attualmente, la Cité ospita le mostre “Philippe Prost. La Mémoire vive” e “La Saga des grands magasins” una storia dei grandi magazzini dal 1850 ai giorni nostri (fino al 6 aprile 2025). 

Dove: 1, place du Trocadéro et du 11 Novembre, 75116 Parigi 

salonemilano, architettura

Tchoban Foundation - Ph. Patricia Parinejad, courtesy SPEECH

Tchoban Foundation 

Inaugurato nel 2013 a Berlino, il Museum für Architekturzeichnung è stato progettato dallo studio SPEECH Tchoban & Kuznetsov e si presenta con una struttura a blocchi sfalsati e con facciate decorate da rilievi che riproducono disegni architettonici, richiamando la funzione del museo. Si tratta infatti di un luogo interamente dedicato al disegno di architettura, con una collezione che spazia dal XVI secolo a oggi, includendo opere di architetti come Pietro di Gottardo Gonzaga e disegni di Sergei Tchoban stesso. Attualmente, il museo ospita la mostra “Steven Holl – Drawing as Thought”, dove si possono vedere i disegni di alcuni celebri lavori dell’architetto statunitense (fino al 4 maggio 2025). 

Dove: Christinenstraße 18a, 10119 Berlino, Germania 

A+D Museum, salone milano

A+D Museum

A+D Museum 

Si trova nel quartiere Arts District di Los Angeles in un edificio che offre spazi flessibili per mostre ed eventi. La collezione del museo include progetti di architetti locali e internazionali, con un focus sull’innovazione e la sostenibilità. Il museo ha concluso da poco la mostra “Impossible Drawings” con i lavori di Bea Martin, Perry Kulper, Bryan Cantley, Neil Spiller, and Peter Baldwin. Fondato nel 2001, l’A+D Museum è l’unico museo di Los Angeles dedicato esclusivamente all’architettura e al design.  

Dove: 900 E 4th St, Los Angeles, CA 90013, USA

salonemilano, architettura

National Building Museum - Ph. Ty Cole

National Building Museum 

“The world we design&build”, questo il payoff del National Building Museum, il museo a Washington D.C. interamente dedicato all’architettura, all’ingegneria e all’urbanistica. Situato nel maestoso Pension Building e costruito nel 1887 con una grande sala centrale e archi monumentali, ospita una collezione permanente che include modelli, fotografie e materiali che documentano la storia dell’edilizia negli Stati Uniti. Attualmente, il museo presenta le mostre “Frank Lloyd Wright’s Southwestern Pennsylvania” sui lavori dell’architetto in quella regione tra gli anni ’30 e ’50 (fino al 17 marzo 2025), “Capital Brutalism” sull’architettura brutalista sovietica e il limite tra estetica e capitale (fino al 30 giugno 2025) e “House&Home” sul significato di “casa” in America.

Dove: 401 F St NW, Washington, D.C. 20001, USA

salonemilano, architettura

Canadian Centre for Architectur - Ph. Matthieu Brouillard 

Canadian Centre for Architectur

Fondata nel 1979 da Phyllis Lambert, il Canadian Centre for Architecture è un’istituzione imprescindibile del mondo dell’architettura. Si trova in un edificio a Montréal che integra una dimora storica del 1874 con una struttura moderna progettata da Peter Rose. La collezione del CCA comprende disegni, modelli e archivi di architetti come Aldo Rossi e James Stirling. Attualmente, il centro ospita le mostre “To Build Law” sulla criticità ambientale e sociale che rappresenta l’industria delle costruzioni (fino al 25 maggio 2025), “Reading Landscapes” sul concetto in continuo mutamento di ‘paesaggio’ (fino al 2 marzo 2025) e “Oscillating Spaces” sul ghiacciaio del Rodano e del suo scioglimento come luogo di osservazione per le sfide ambientali (dal 25 aprile al 26 ottobre 2025). 

Dove: 1920 Rue Baile, Montréal, QC H3H 2S6, Canada

salonemilano, architettura

Danish Architecture Center - Ph. Rasmus Hjortshoj 

Danish Architecture Center

Il Danish Architecture Center si trova all’interno del complesso BLOX sul lungomare di Copenaghen. È un’istituzione culturale internazionale dedicata all’architettura, al design e allo sviluppo urbano. La struttura, progettata dallo studio OMA, ospita spazi espositivi, uffici e spazi di co-working, una caffetteria, una libreria, un centro fitness, un ristorante, ventidue appartamenti e un parcheggio pubblico sotterraneo automatizzato. La collezione permanente include la mostra “So Danish!”, che traccia la storia dell’architettura danese dall’epoca vichinga ai giorni nostri. Attualmente, il DAC ospita una retrospettiva su Nanna Ditzel, pioniera del design moderno di mobili (fino all’11 marzo 2025) e la mostra “Water is Coming” e su come adattarci all’ondata di acqua che sta arrivando con i cambiamenti climatici (fino al 16 marzo 2025). Ad aprile 2025 inaugurerà la mostra “Reclaim Beauty” sulla bellezza del riuso e in autunno “Age of Nature” sul futuro intrecciato di uomo e natura. 

Dove: Bryghuspladsen 10, 1473 Copenaghen, Danimarca 

Center for Architecture + Design

Center for Architecture + Design, cortesia di Center for Architecture + Design

Center for Architecture + Design  

Fondato nel 2005 dal capitolo di San Francisco dell’American Institute of Architects, il Center for Architecture and Design è una organizzazione no-profit dedicata a promuovere il dialogo pubblico sull’architettura, il design e l’ambiente costruito nella Bay Area di San Francisco. Situato al 140 di Sutter Street, il centro ospita una galleria aperta al pubblico e un caffè, offrendo uno spazio culturale che celebra l’architettura e il design. Le attività includono mostre, conferenze, tour e serie di film, mirate a migliorare l’apprezzamento pubblico per queste discipline. Attualmente il centro presenta la mostra d’archivio “Do Not Try to Remember: The American School of Architecture in the Bay Area” sulla storia di un gruppo degli architetti che ha segnato uno stile e un’era (fino all’8 agosto 2025).  

Dove: 140 Sutter Street, San Francisco, CA 94104, USA 

salonemilano, architettura

Center for Architecture - Ph. Matthew Carasella

Center for Architecture  

Nasce sempre dall’American Institute of Architects il centro di New York aperto nel 2003 e progettato dall’architetto Andrew Berman nel quartiere di Greenwich Village a Manhattan. Il centro è un punto di riferimento culturale per l’architettura a New York City. Con gallerie che si estendono su tre piani, propone una varietà di mostre, programmi educativi per studenti, tour architettonici e seminari professionali. Attualmente, ospita le mostre “Built by New York” sull’impatto fisico e sociale del lavoro della comunità di architetti e designer newyorkesi sulla città (fino al 5 aprile 2025).  

Dove: 536 LaGuardia Place, New York, NY 10012, USA 

21 febbraio 2025
Altri articoli