Dall’1 al 13 aprile, presso lo spazio temporaneo del Salone del Mobile.Milano in Piazza della Scala, sarà possibile ricevere un poster realizzato dall’illustratrice italiana, gratuitamente
12 musei in cui scoprire i nuovi orizzonti dell’architettura

MAAT - Museum of Art, Architecture and Technology
Dal MAXXI di Roma al V&A Dundee, passando per il MAAT di Lisbona. Per gli appassionati di architettura, una serie di istituzioni museali da visitare almeno una volta nella vita
Cosa implica radere al suolo e ricostruire? Questioni etiche senz’altro, economiche, politiche e anche sociali e ambientali. Fare architettura non è solo un gioco di forme, materia e luce ma anche un complesso intreccio di accordi, politica e interessi. Costruire è una delle attività più inquinanti che ci siano e l’architetto lo sa, ritrovandosi a mediare tra la volontà di chi paga, i bisogni della comunità, le variabili geografiche e la propria visione ideologica, proprio come un regista che si porta a casa un film. Sono innumerevoli le questioni aperte e i dibattiti attorno all’architettura e molti musei si impegnano a divulgarli coinvolgendo il pubblico. Una responsabilità di tutti ma anche un viaggio emozionante sulla forma del nostro mondo “per chi sogna civiltà” per dirla alla Gio Ponti. Ecco una serie di luoghi in cui capire l’architettura e farsi sedurre da quello che è stato e quello che verrà, perché architecti volant, architectura manent.

La Biennale Venezia - Ph. Andrea Avezzù
La Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più prestigiose e longeve al mondo, fondata nel 1895. L’edizione dedicata all’architettura, istituita nel 1980, si svolge ogni due anni e rappresenta una piattaforma di ricerca e sperimentazione sulle trasformazioni dello spazio costruito con centinaia di eventi e mostre. Quest’anno la 19ª Mostra Internazionale di Architettura si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 e sarà curata da Carlo Ratti, con il titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.” Per la prima volta, è stato aperto uno spazio pubblico per la presentazione di idee, incoraggiando architetti e non a proporre soluzioni innovative per le sfide attuali.
Dove: Giardini della Biennale, calle Giazzo, 30122 Venezia

MAXXI, Architettura Instabile, Villa Girasole, A. Invernizzi - Ph. Vincenzo Labellarte
MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Progettato da Zaha Hadid, il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma è un progetto iconico inaugurato nel 2010 dalle forme fluide in cemento e vetro. Al suo interno gli spazi interconnessi e dalle volumetrie atipiche sfidano la percezione tradizionale delle sale espositive. La collezione di MAXXI Architettura include opere di maestri come Carlo Scarpa, Aldo Rossi e Pier Luigi Nervi, oltre a una ricca raccolta fotografica con circa 2.400 immagini d’autore. Tra le mostre visitabili “Architettura instabile” a cura di Diller Scofidio + Renfro indaga i concetti di movimento in architettura (fino al 16 marzo 2025).
Dove: via Guido Reni, 4A, 00196 Roma, Italia

V&A Dundee - Ph. Hufton Crow
V&A Dundee
Prima filiale del Victoria and Albert Museum al di fuori di Londra, il V&A Dundee è il primo museo di design e architettura in Scozia, inaugurato nel 2018. Progettato da Kengo Kuma, l’edificio si ispira alle scogliere scozzesi, con una facciata composta da strati orizzontali di cemento prefabbricato che creano un effetto di ombre in movimento. La Scottish Design Gallery permanente ospita opere iconiche come la Oak Room di Charles Rennie Mackintosh, meticolosamente restaurata e ricostruita all’interno del museo. Attualmente, il museo presenta “A Fragile Correspondence, commissioned by Scotland + Venice”, un’esplorazione tra arte, architettura e territorio che ha rappresentato la Scozia alla scorsa Biennale di Architettura (fino al 25 maggio 2025).
Dove: 1 Riverside Esplanade, Dundee, DD1 4EZ, Scozia

MAAT - Museum of Art, Architecture and Technology
MAAT
Progettato dallo studio AL_A di Amanda Levete, il MAAT – Museum of Art, Architecture and Technology è immediatamente riconoscibile per la sua forma ondulata e il rivestimento in piastrelle ceramiche smaltate che riflettono la luce del fiume Tago. Inaugurato nel 2016 a Lisbona, ospita una collezione permanente include opere come Pynchon Park di Dominique Gonzalez-Foerster e installazioni interattive che esplorano l’intersezione tra arte e tecnologia. Attualmente, il MAAT ospita la mostra “Rooms”, la prima mostra personale di Anthony McCall in Portogallo in cui esplora le intersezioni tra lo spazio, la scultura, il cinema e la performance (fino al 17 marzo 2025).
Dove: Av. Brasília, 1300-598 Lisbona, Portogallo