12 musei in cui innamorarsi del design

salonemilano, berlino

Bauhaus-Archiv, Berlino - Ph. Karsten Hintz

Da Triennale Milano al London Design Museum, passando per il Het Nieuwe Instituut. Una guida utile da avere sempre sottomano 

In un mondo aggredito da oggetti senz’anima, e quindi brutti, entrare in contatto con il design ci svela un modo diverso di intendere la materialità. Scoprire che ogni oggetto, tessuto o concetto sono intrisi del pensiero e del vissuto di persone straordinarie che sono riuscite a sintetizzare nel loro gesto creativo profondità e poesia può aiutarci a fare scelte più consapevoli, che siano di consumo o puramente estetiche per la nostra casa o spazio di lavoro. L’accuratezza della manifattura, i rapporti con le aziende e gli artigiani, le lunghe gestazioni di ogni prodotto ci fanno pensare che il designer sia l’artista delle cose, usando una semplificazione ormai oggi superata (dov’è che finisce il designer e comincia l’artista?) ma che ci aiuta a capire il percorso avvenuto fin qui. Se volete ricaricare la vostra anima creativa e migliorare il mondo attorno a voi, vi invito a emozionarvi sulle lettere di Gio Ponti, i posaceneri di Enzo Mari, le lampade di soffioni di tarassaco di studio DRIFT oppure sulla coppa di vino di giada nefrite bianca intagliata con la forma di capricorno per un imperatore Moghul. Ecco dove andare. 

salonemilano, triennale milano

Triennale Milano - Ph. Gianluca Di Ioia

Triennale Design Museum 

Il Triennale Design Museum è stato fondato nel 2007 all’interno di Triennale Milano, cuore pulsante della città meneghina con un palinsesto ricchissimo tra mostre, performance, proiezioni, conferenze, e il radio show di Raheem. L’edificio, situato nel Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione, è un esempio di architettura razionalista firmato da Giovanni Muzio nel 1933 e la collezione permanente include oltre 1.600 oggetti iconici del design italiano. Tra le mostre visitabili quella dedicata a Elio Fiorucci (fino al 16 marzo), “Ettore Sottsass. Architetture paesaggi rovine” e “Forme Mobili” (fino al 13 aprile 2025). Quest’anno la Triennale ospiterà la 24ma Esposizione Internazionale, dal titolo “Inequalities”, dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

Dove: Viale Alemagna 6, 20121 Milano, Italia 

salonemilano, adi design museum

ADI Design Museum

ADI Design Museum 

Inaugurato nel 2021, l’ADI Design Museum celebra l’eccellenza del design italiano attraverso la Collezione Compasso d’Oro, che raccoglie prodotti premiati dal 1954. L’edificio si trova un’ex area industriale riqualificata vicino al Cimitero Monumentale. La collezione permanente espone oggetti che hanno segnato la storia del design italiano con la mostra “Il cucchiaio e la città”. Tra le mostre temporanee in corso “Ossessivo-Inventivo” a cura di JoeVelluto e “Extreme Present” a cura di Francesca Grassi e Domiziana Bani sulle trasformazioni del nostro vivere. 

Dove: Piazza Compasso d'Oro 1, 20154 Milano, Italia 

london design museum, salonemilano

London Design Museum - Ph. Hufton + Crow

London Design Museum 

Fondato nel 1989 da Sir Terence Conran, il Design Museum di Londra si è trasferito nel 2016 nell’ex Commonwealth Institute, ristrutturato dallo studio OMA e John Pawson. Il museo esplora il design contemporaneo in tutte le sue forme, spaziando dall’architettura alla moda, con una collezione permanente e mostre temporanee che analizzano l’impatto del design sulla società. In mostra attualmente “Future Observatory: Tomorrow’s Wardrobe” fino ad agosto 2025. 

Dove: 224-238 Kensington High St, London W8 6AG, Regno Unito 

salonemilano, Red Dot Design Museum Singapore

Red Dot Design Museum Singapore

Red Dot Design Museum Singapore 

Questo museo è la sede del Red Dot Award per il Design Concept e presenta oltre 500 opere di design premiate. Disegnato dallo studio australiano Cox Architects e quello di Singapore Architects 61, l’edificio stesso è un esempio di design contemporaneo, situato lungo il pittoresco Marina Bay. Attualmente, il museo ospita la mostra “Winners’ Exhibition 2024/2025”, che offre una panoramica sulle tendenze emergenti nel design dell’ultimo anno. 

Dove: 11 Marina Boulevard, Singapore 018940 

salonemilano, Het Nieuwe Instituut

Het Nieuwe Instituut - Ph. Taco De Neef

Het Nieuwe Instituut 

Situato a Rotterdam, Het Nieuwe Instituut è il museo nazionale per l’architettura, il design e la cultura digitale dei Paesi Bassi. L’edificio è stato progettato dall’architetto olandese Jo Coenen nel 1993 e ospita una collezione che include archivi di architetti olandesi e una vasta gamma di oggetti di design. Conta anche la casa-museo funzionalista Sonneveld House degli anni Trenta. Tra le mostre attuali citiamo “Garden Futures: Designing with nature” sulla storia dei giardini moderni (fino al 13 aprile 2025) precedentemente esposto al Vitra, “Future Makers!” dedicata ai più piccoli e “Dutch, More or Less: Contemporary Architecture, Design and Digital Culture” entrambi visitabili fino al 2026. 

Dove: Museumpark 25, 3015 CB Rotterdam, Paesi Bassi 

salonemilano, MAK – Museo di Arti Applicate

MAK – Museo di Arti Applicate - Ph. Hertha Hurnaus

MAK – Museo di Arti Applicate 

Fondato nel 1863 a Vienna sotto l’imperatore Francesco Giuseppe I come Museo Imperiale e Reale Austriaco per l’Arte e l’Industria, il MAK è uno dei più importanti musei della città, dedicato alle arti applicate, con un’enfasi sul design e l’architettura. Con oltre 900.000 oggetti, la collezione spazia dal design contemporaneo all’artigianato tradizionale con nomi quali Josef Hoffmann, Koloman Moser, Otto Wagner, Adolf Loos e Gustav Klimt. Le esposizioni attuali includono esplorazioni sul design sostenibile e l’artigianato digitale, la mostra “Peche Pop. Tracing Dagobert Peche in the 21st Century” sull’enfant terrible della Wiener Werkstätte Dagobert Peche (fino all’11 maggio 2025) e la mostra “Blockchain:Unchained. New tools for democracy” fino ad agosto 2025. 

Dove: Stubenring 5, 1010 Vienna, Austria 

salonemilano, Bauhaus-Archiv

Bauhaus-Archiv, Berlino - Ph. Karsten Hintz

Bauhaus-Archiv 

Situato a Berlino, il Bauhaus-Archiv documenta la storia del Bauhaus (1919-1933), l’istituzione pionieristica nel campo del design, architettura e arte. L’edificio, progettato da Walter Gropius, ne riflette i principi modernisti mentre la collezione comprende opere di maestri come Gropius, Klee e Kandinsky. Attualmente, il museo è in fase di ristrutturazione, con mostre temporanee ospitate in sedi alternative e con il programma “Bauhaus und vielfalt. An exercise in defending democracy”, una serie di eventi sul Bauhaus e la diversità. 

Dove: Klingelhöferstraße 14, 10785 Berlino, Germania 

salonemilano, Cooper Hewitt

Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum

Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum 

Parte dello Smithsonian Institution, il Cooper Hewitt è l’unico museo negli Stati Uniti dedicato esclusivamente al design storico e contemporaneo. Situato nella Andrew Carnegie Mansion a New York, l’edificio è un esempio di architettura neogeorgiana, aperto nel 1897 e poi ristrutturato nel 1995 e nel 2014. La collezione comprende oltre 210.000 oggetti, dalla tipografia all’arredamento. Da visitare fino al 10 agosto 2025 la mostra triennale “Making home. Smithsonian Design Triennial”, con 25 installazioni site-specific commissionate ad hoc per esplorare il ruolo che il design ha nel dare forma a realtà fisiche e mentali nelle case in giro per gli Stati Uniti, gli US Territories e le Tribal Nations. 

Dove: 2 East 91st Street, New York, NY 10128, USA 

salonemilano, Victoria and Albert Museum

Victoria and Albert Museum - Ph. David Iliff

Victoria and Albert Museum 

Fondato nel 1852, il Victoria and Albert Museum di Londra è uno dei musei più noti al mondo dedicato alle arti applicate e decorative. L’edificio principale, situato a South Kensington, è un esempio di architettura vittoriana progettata da Sir Aston Webb e ospita una collezione vastissima che spazia dal design, alla moda, alla ceramica, con pezzi antichi e contemporanei. Attualmente, il museo è diretto da Tristram Hunt. Oltre alla sede storica hanno aperto negli ultimi anni la V&A East a Londra con progetto di O’Donnell + Tuomey e il V&A Dundee in Scozia interamente dedicato all’architettura e al design, progettato da Kengo Kuma & Associates. Tra le mostre visitabili al V&A “The Great Mughals: Art, Architecture and Opulence”, fino al 5 maggio 2025.

Dove: Cromwell Road, London SW7 2RL, Regno Unito

salonemilano, Dongdaemun Design Plaza

Dongdaemun Design Plaza

Dongdaemun Design Plaza 

Porta la firma di Zaha Hadid e ha aperto al pubblico nel 2014. La Dongdaemun Design Plaza (DDP) è un esempio di design neofuturistico caratterizzato dalle tipiche forme curve e superfici fluide dell’architetta. La struttura ospita spazi espositivi, sale conferenze e un museo del design. Le collezioni includono opere di design contemporaneo coreano e internazionale. Attualmente, la DDP ospita una mostra sul design sostenibile. Tra le mostre visitabili una retrospettiva sulle mostre realizzate negli ultimi 10 anni intitolata “DDP 10th Open Curating Archive”, fino al 31 marzo 2025. 

Dove: 281 Eulji-ro, Jung-gu, Seoul, Corea del Sud

salonemilano, Design Museum Gent

Design Museum Gent 

Design Museum Gent 

Fondato nel 1903, il Design Museum Gent combina un palazzo del XVIII secolo nel centro storico della cittadina fiamminga con un’ala contemporanea inaugurata nel 1992 e un ulteriore spettacolare ampliamento in corso d’opera. La collezione copre il design dal 1860 ad oggi, con particolare attenzione al design belga, sotto la guida della direttrice Katrien Laporte. Il museo è attualmente chiuso per i lavori di ristrutturazione e l’apertura della nuova ala chiamata DING, prevista per il 2026 per mano di Carmody Groarke, TRANS architectuur/stedenbouw and RE-ST architectenvennootschap.  

Dove: Jan Breydelstraat 5, 9000 Gent, Belgio

salonemilano, Vitra Design Museum

Vitra Design Museum

Vitra Design Museum 

Situato a Weil am Rhein, Germania, il Vitra Design Museum è riconosciuto come uno dei principali musei di design al mondo. Dedicato alla ricerca e alla presentazione del design passato e presente, l’iconico primo edificio è stato progettato da Frank Gehry nel 1989 e poi seguito da una serie di interventi architettonici e artistici con nomi quali Herzog & de Meuron, Zaha Hadid, Tadao Ando, Carsten Höller e SANAA all’interno del Vitra Campus. La collezione comprende mobili, illuminazione e altri oggetti di design. Attualmente, il museo ospita la mostra “Nike: Form Follows Motion” fino al 18 maggio 2025 e poi dal 18 maggio 2025 “Science Fiction Design: From Space Age to Metaverse”. 

Dove: Charles-Eames-Str. 2, 79576 Weil am Rhein, Germania 

14 febbraio 2025
Altri articoli