Nasce il Forum internazionale di Euroluce

Monaco

Monaco, veduta panoramica della città

La prima edizione di un incontro a livello globale per un confronto a più voci sui grandi temi della progettazione della luce. Presentata in anteprima a Monaco, prima tappa del tour “Salone, Milano and beyond” per la promozione del Salone del Mobile.Milano 2025

“The Euroluce International Lighting Forum” è il titolo dell’appuntamento a cadenza biennale che il 10 e 11 aprile 2025 prenderà forma nell'ambito della biennale Euroluce nel contesto della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile. Due giornate fitte di appuntamenti tra tavole rotonde, workshop e conferenze con ospiti internazionali: il Forum riunirà un panel di esperti di diversi settori, tra cui lighting designer, creativi, architetti, scienziati e professionisti dell'illuminazione per discutere temi cruciali come l'interazione tra luce, architettura e benessere.   

Intitolato Light for Life. Light for Spaces, The Euroluce International Lighting Forum è un progetto diretto da Annalisa Rosso, editorial director e cultural events advisor del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con APIL. Due intense giornate, ospitate nell’arena progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, per re-immaginare la luce con un nuovo approccio interdisciplinare.

Gli interventi previsti il 10 aprile saranno organizzati sotto il tema Light for Life. Gli ospiti: la Solar Designer Marjan van Aubel, che da sempre osserva la luce solare e si chiede come poter utilizzare in modo diffuso questa forma di energia democratica come affrontata nel progetto Sunne; di Stefano Mancuso, pioniere della neurobiologia vegetale, che esplorerà come l’uomo possa ispirarsi alle strategie adottate dalle piante per catturare la luce e trasformarla in fonte di benessere; di Robert Wilson, celebre artista americano, che racconterà il suo senso della luce; Nicholas Belfield, partner di dpa lighting consultants, studio internazionale di progettazione illuminotecnica con all’attivo oltre 7.500 progetti completati in 80 paesi, tra cui The Constellation, The Founder’s Memorial, Abu Dhabi; Rogier van der Heide, lighting designer che ha illuminato alcuni tra i più iconici spazi collettivi, dallo Stadio Olimpico di Pechino al Rijksmuseum di Amsterdam; Shelley James, lighting strategy consultant dello studio Age of Light Innovations ed esperta internazionale di luce e benessere; Manuel Spitschan dal 2022 ricopre la carica di Research Group Leader presso il Max Planck Institute for Biological Cybernetics, ed è Professore associato di Chronobiology & Health presso la Technical University of Munich; Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica dell’Università degli Studi di Padova. 

Gli interventi previsti per l’11 aprile saranno organizzati sotto il tema Light for Spaces. Gli ospiti: Kaoru Mende, lighting designer giapponese – tra i cui progetti più noti vi sono quelli illuminotecnici del Tokyo Station Marunouchi Building e della Sendai Mediatheque – che esplorerà il presente e il futuro del lighting design attraverso tre prospettive: innovazione, sostenibilità e benessere; Patrick Rimoux, artista e scultore della luce celebre per i suoi interventi su monumenti urbani, per le collaborazioni con Wim Wenders, Akira Kurosawa e Bollywood e, più recentemente, per la nuova illuminazione di Notre-Dame de Paris; Lonneke Gordijn, artista e cofondatrice di DRIFT, studio specializzato in sculture, installazioni e performance luminose che sottolineano i parallelismi tra strutture artificiali e naturali; Susanna Antico, architetto e lighting designer, associato APIL; Hervé Descottes, lighting designer, fondatore e titolare de L'Observatoire International, noto per il suo approccio innovativo e artistico alla luce, con alle spalle progetti come il Qatar National Museum a Doha e il Guggenheim ad Abu Dhabi; Mariel Fuentes, lighting designer e co-fondatrice di MMAS Lighting, specializzata in design dell’illuminazione architettonica, tra i cui progetti si ricorda Transicions; Timothy Ingold, Professore Emerito di Antropologia Sociale presso l'Università di Aberdeen; Elisa Orlanski Ours, chief planning e design officer di Corcoran Sunshine Marketing Group, società che gestisce il marketing e le vendite di progetti immobiliari di lusso come il 56 Leonard e l’One High Line a New York; Carla Wilkins, presidente eletto di IALD (International Association of Lighting Designers) e senior partner di Lichtvision Design, studio internazionale specializzato in illuminazione architettonica con all’attivo progetti come il Blue Cinema nella svizzera Coira. Infine, il workshop con A.J. Weissbard, lighting designer e artista internazionale, offrirà un approfondimento pratico e funzionale, integrando tutti i temi, i concetti e le visioni trattate in giornata.

G_Marjan-van-Aube_EuroluceForum25

Marjan van Aubel, Solar Designer- Ph. Sander Plug

salonemilano, stefano mancuso

Stefano Mancuso, “neurobiologo delle piante”, direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze - Ph. Elastica

salonemilano, robert wilson

Robert Wilson, artista - Ph. Lucie Jansch

salonemilano, euroluce

Nicholas Belfield, Partner dpa lighting consultants

salonemilano, piero benvenuti

Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica Università di Padova

salonemilano, euroluce 2025

Rogier van der Heide, lighting designer

salonemilano, euroluce

Shelley James, Lighting Strategy Consultant, Director Age of Light Innovations

salonemilano, Kaoru Mende

 Kaoru Mende, Lighting Designer

salonemilano, euroluce

Patrick Rimoux, Light Sculptor - Ph. Patrick Rimoux agency

G_Drift_LonnekeGordijn_EuroluceForum25

Lonneke Gordijn, Artista, Co-Founder DRIFT - Ph. Sander Plug
  

salonemilano, euroluce

Susanna Antico, Architetto, Lighting Designer

salonemilano, euroluce 2025

Hervé Descottes, L’Observatoire International

salonemilano, euroluce

Mariel Fuentes, Lighting Designer, Architetto, Co-Founder MMAS Lighting - Ph. alvarovaldecantos

salonemilano, euroluce

Timothy Ingold, Antropologo, Emeritus Professor of Social Anthropology, University of Aberdeen - Ph. Serena Campanini

salonemilano, euroluce 2025

Elisa Orlanski Ours, Chief Planning e Design Officer Corcoran Sunshine Marketing Group

salonemilano, carla wilkins

Carla Wilkins, President-Elect IALD Senior Partner Lichtvision Design ©Sarah Eick

G_04_A.J.-Weissbard_Monta-Tigere_EuroluceForum25

A.J. Weissbard, Lighting Designer - Ph. Monta Tigere 

salonemilano, euroluce

Sou Fujimoto, Architetto - Ph. David Vintiner

Il programma del Forum esplorerà il ruolo della luce nella progettazione integrata e sostenibile di spazi pubblici e privati, con un focus sulla qualità della vita e sulla sostenibilità ambientale. Sarà un’occasione approfondire questioni chiave attraverso un’idea di progettazione integrata e multidisciplinare. Ogni edizione affronterà tematiche specifiche del design dell'illuminazione, offrendo ispirazione e strumenti per creare spazi più inclusivi e rispettosi dell'ambiente.

Il Forum si inserisce nel percorso evolutivo di Euroluce, avviato con grande successo nell’edizione 2023, tappa fondamentale nello sviluppo e nella trasformazione del format e dell’esperienza di visita delle fiere per il layout ripensato ex novo con l’obiettivo di creare una piattaforma di business coinvolgente e contemporanea. Tra gli obiettivi, quello di offrire alla community del design una manifestazione in costante evoluzione, in sinergia con l’offerta commerciale. Il progetto 2023, "The City of Lights", incluso nel catalogo edito da Corraini, è stato selezionato per l'ADI Index 2024, la rassegna annuale dell’ADI - Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie i migliori design prodotti nell’anno precedente.

“Dopo la prima grande trasformazione di Euroluce che abbiamo avviato nell’edizione precedente, rivedendone il layout espositivo”, spiega Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile “siamo nuovamente orgogliosi di poter presentare un’altra rilevante innovazione, questa volta nell’ambito dei contenuti proposti dalla Manifestazione. La luce è, senza se e senza ma, sempre più parte integrante delle nostre vite. Il Forum, quale crocevia di idee e visioni che portano al dialogo dando vita a un humus fertile per l’innovazione, rispecchia il DNA del Salone del Mobile.Milano, da sempre generatore e portatore di idee e format nuovi per affrontare le sfide contemporanee”.

Spiega Carlo Urbinati, Presidente Assoluce di FederlegnoArredo: “La luce non solo fa apparire le cose ma crea atmosfere, profondità e percezioni capaci di interpretare architetture e spazi aperti, come in un pentagramma. E il ruolo del progettista è sempre più simile a quello del direttore d’orchestra, che non si limita a eseguire lo spartito, ma ne dà una personale lettura. È pensando a un ruolo così strategico all’interno del settore che Assoluce di FederlegnoArredo ha ritenuto fosse giunto il momento di organizzare un forum internazionale dedicato. Ringrazio pertanto il Salone del Mobile.Milano per aver deciso di dare forma a questa idea con The Euroluce International Lighting Forum confermando, ancora una volta, quanto la nostra fiera non sia solo la manifestazione leader a livello mondiale nel settore del design e dell’arredamento ma, unico caso al mondo, sia la casa degli imprenditori impegnati a disegnare il futuro del settore che rappresentano”.

Il Forum è stato presentato in anteprima mondiale a Monaco, prima tappa del tour “Salone, Milano and beyond” per la promozione del Salone del Mobile.Milano 2025. Per l’occasione, si è tenuta una Tavola Rotonda moderata da Sandra Hofmeister, critico di architettura e design, editor-in-chief di Detail, dove sono intervenuti Carla Wilkins, membro del Consiglio di IALD e Senior Partner di Lichtvision Design, prestigioso studio di progettazione a livello mondiale nell’ambito della illuminazione architettonica; Stefan Diez, industrial designer, ex partecipante del SaloneSatellite, impegnato da sempre nella  sperimentazione creativa e con una rigorosa attenzione verso la sostenibilità; Simon Schmitz, anch’esso con esordi al SaloneSatellite, interprete della luce quale sintesi tra funzionalità e senso artistico.

G01_EventoMonaco_Urbinati_totale

Presentazione: "Salone, Milano and beyond" - Ph.Davide Colombino

G05_EventoMonaco_Sabetta

Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile.Milano - Ph. Davide Colombino

G04_EventoMonaco_Griffin

Marva Griffin Wilshire, Founder and Curator SaloneSatellite e Ambassador of International Relations del Salone del Mobile.Milano - Ph. Davide Colombino

G03_EventoMonaco_Diez_Wilkins_Smitz_HoffMeister

Stefan Diez, Carla Wilkins, Simon Schmitz, Sandra Hofmeister - Ph. Davide Colombino

G01_EventoMonaco_Urbinati

Carlo Urbinati, Presidente Assoluce di FederlegnoArredo - Ph. Davide Colombino

G04_EventoMonaco_Wilkins_Smitz_Griffin_Ferraro

Carla Wilkins, Simon Schmitz, Marva Griffin Wilshire, Emanuele Ferraro - Ph. Davide Colombino

G02_EventoMonaco_Marinelli

Gianfranco Marinelli, Presidente FederlegnoArredo Eventi - Ph. Davide Colombino

G06_EventoMonaco_Urbinati_Diaz_Wilkins

Carlo Urbinati, Stefan Diez, Sandra Wilkins, Simon Schmitz, Sandra Hofmeister - Ph. Davide Colombino

Nei prossimi mesi, il tour approderà in Europa e in Nord America: il 4 dicembre durante l’Art Week Miami e a fine gennaio a New York. A febbraio il viaggio proseguirà in altre città europee, con live coverage e approfondimenti per coinvolgere la design community. Ad anticipare le tappe internazionali, il 28 novembre a Milano, presso il Piccolo Teatro Grassi dalle 10.00, verrà presentato “(Eco) Sistema Design Milano” – Annual Report 2024 del Salone del Mobile.Milano, che racchiuderà i primi risultati del progetto di ricerca condotto con la supervisione scientifica della Scuola di Design del Politecnico di Milano. Ad aprire l’incontro, la Lectio Magistralis di Charles Landry, massima autorità internazionale sull’uso della creatività e dell’immaginazione per la rinascita delle città.

 

Per ricevere aggiornamenti relativi a The Euroluce International Lighting Forum Clicca qui.

21 novembre 2024
Altri articoli