Sostenibilità A proposito di materiali innovativi ed ecosostenibili Testo di Alessandro Mitola Aggiungi ai preferiti Infografica di Davide Mottes Come vengono applicati al mondo del design e dell’architettura? E quanto è importante la componente tecnologica? Un estratto da Design Forward, il podcast condotto da Maria Cristina Didero L’innovazione passa dall’intuizione di nuove necessità e si avvale della creatività e della tecnologia per trovare soluzioni. Dall’Università del Michigan, il gruppo di ricerca Dart Lab ha messo a punto un nuovo materiale utile in campo edilizio. Si tratta di una soluzione che permette di sostituire le casseforme in cemento tradizionali in favore di un materiale completamente riutilizzabile composto da un mix di biopolimeri decomponibili e segatura. Il risultato è un materiale modellabile e utilizzabile mediante la tecnologia della stampa in 3D. Il gruppo di ricerca ha realizzato una colonna strutturale alta quasi due metri versando il cemento al centro in modo incrementale. Dopo aver aspettato che il calcestruzzo asciugasse, la cassaforma di segatura è stata staccata per rivelare la colonna. Ma le applicazioni non si riducono al mondo edile, come ha spiegato il ricercatore Muhammad Dayyem Khan: “Le possibilità di applicazione sono molteplici. Pensiamo per esempio a piccoli oggetti decorativi, ma anche pareti, porte e finestre”. Infografica di Davide Mottes Ci spostiamo in Europa, nel cuore della Scandinavia, a Copenhagen. Natural Material Studio è un progetto di ricerca fondato da Bonnie Hvillum e specializzato nel design circolare. In tandem con la desiger Zuzanna Skurka ha progettato una serie di tessuti che, come suggerisce il nome del progetto, Brick Textiles, è ricavato a partire da mattoni di scarto provenienti da progetti di demolizione. I tessuti sono stati realizzati combinando un amalgama di mattoni frantumati e Procel, una particolare bioplastica compostabile a base di proteine, ammorbidente naturale e pigmenti sviluppata da Natural Material Studio. A proposito di riuso, “Estetiche Sommerse” è il progetto firmato da Cara/Davide, giovane coppia creativa italiana composto da Cara Judd e Davide Gramatica. Il duo ha interpretato e valorizzato il concetto di scarto realizzando un pavimento in terrazzo e palladiana utilizzando schede elettroniche scartate, prive di componenti pericolose incollate. A partire dalle materozze – contenitori utilizzati nelle fonderie, scartati a fine processo - Cara/Davide ha realizzato vita a un tavolino, una sedia, un’alzata e una serie di candelabri. Ciò che prima era uno scarto può diventare una risorsa o uno stimolo per rispondere alle sfide di oggi e rispondere ai principi dell’economia circolare. Ascolta la puntata di Design Forward
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa