Salone del mobile 2022: la voce delle aziende

1_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Si è conclusa la prima grande manifestazione in presenza dopo gli anni di pandemia. Un’esperienza proficua per molte tra le aziende partecipanti: ecco alcune delle loro reazioni, accompagnate dal reportage inedito di Delfino Sisto Legnani dalla fiera

Salone del Mobile.Milano 2022: le aziende espositrici presenti fanno un primo bilancio dell’esperienza in fiera. Comune a tutti è stata la voglia di tornare a incontrarsi e di confrontarsi di persona all’interno di un grande appuntamento internazionale. Soddisfazione anche per le presenze, nonostante le assenze importanti – per quanto riguarda i numeri – di Cina e dell’area russa: per molti l’afflusso dei visitatori è andato oltre alle aspettative sia per quantità che per qualità. Un risultato che per le aziende corrisponde anche a un carico di energia: per continuare a tracciare una strada in linea con i canoni di qualità del settore, ma all’interno di un mondo che è profondamente cambiato. Abbiamo raccolto a caldo alcune testimonianze dei protagonisti del Salone 2022.

2_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Roberto Monti, CEO di Arper: “Questa edizione del Salone del Mobile ha sicuramente dato prova di quanto le aziende produttrici, i designer e gli architetti avessero voglia di tornare a incontrarsi in questo appuntamento internazionale, come dimostrano i numeri di espositori e visitatori. Credo che questo risultato ci consenta anche di fare una riflessione sul futuro e sulla centralità della manifestazione: il Salone ha dimostrato di essere un evento culturale, in cui non solo la fiera e la città di Milano si incontrano, ma il design accoglie e include tanti altri settori che sentono il desiderio di esprimere la propria creatività durante il Salone, in una contaminazione reciproca di stimoli e idee”.

 

Christian Dal Bo, direttore generale di Arrital: “Siamo davvero entusiasti di esserci ritrovati al Salone Del Mobile dopo la pausa degli ultimi anni. È stato un evento capace di essere globale, inclusivo e attrarre pubblico da tutto il mondo. Torniamo a casa carichi di ottimismo e molto contenti dell’affluenza che abbiamo ricevuto nel nostro stand dove abbiamo potuto sperimentare il grande entusiasmo da parte dei visitatori verso il brand movie The Dream Factory e i nuovi prodotti esposti. Il Salone ha confermato di essere un luogo di incontro, scambio e condivisione di idee”.

3_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Alberto Scavolini, CEO di Ernestomeda: “Nonostante le caute aspettative, abbiamo riscontrato un successo al di là delle previsioni, con un afflusso di visitatori simile a quello delle scorse edizioni di EuroCucina: nei giorni della manifestazione, abbiamo stimato oltre 30.000 presenze al nostro stand. Abbiamo inoltre riscontrato un alto livello tra gli operatori che hanno visitato il nostro spazio espositivo, provenienti in egual misura dall’Italia e dall’estero, i quali hanno dimostrato un grande entusiasmo nei confronti della ricerca di nuovi brand e di nuove sfide da intraprendere. Abbiamo ricevuto inoltre molti positivi apprezzamenti per il design dello stand e del nuovo prodotto Sign di Giuseppe Bavuso, nostro art director: possiamo dunque ritenerci molto soddisfatti. Dopo due anni di pandemia, questa edizione del Salone del Mobile è stata a tutti gli effetti un’ottima ripartenza per il settore; ci auguriamo che sia solo il principio di una ripresa stimolante e proficua per tutti gli ambiti produttivi”.

 

Paolo Fantoni, presidente di Fantoni: “È stato un Salone entusiasmante, ricco di vitalità, visitatori assetati di novità e ritrovato contatto fisico. Dinamismo, energia, esuberanza: questi i termini che meglio descrivono il mood della manifestazione. Auspichiamo davvero che ciò rappresenti il nuovo trend del nostro settore”.

4_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Alejandra Gandía-Blasco, direttrice Design & Marketing di Gandia Blasco Group: “Siamo stati molto felici di partecipare nuovamente al Salone, per di più nel 60° anniversario, dopo gli anni persi per la pandemia. È stata anche l’occasione di lanciare la nostra partnership con il maestro Kengo Kuma, che ha disegnato il nostro stand e una collezione fatta a mano. Per noi è stato un momento molto speciale. Siamo stati anche molto orgogliosi di poter incontrare le persone faccia a faccia, di toccarci, di vedere le reazioni e di rivivere di persona questo momento emozionante dell’anno. In questo Salone del Mobile 2022 abbiamo raccolto buone vibrazioni”.

5_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Safak Fila, Commercial Leader di Ideal Standard Italia: “In un mondo profondamente cambiato e pieno di questioni da risolvere, dopo più di tre anni il Salone del Mobile è tornato. Per Ideal Standard è stata la prima esperienza in fiera e, sopra ogni aspettativa, abbiamo ottenuto risultati importanti. Abbiamo puntato sulla qualità progettuale e sull’innovazione, abbiamo intercettato i cambiamenti in atto, dando vita ad un progetto espositivo e di comunicazione forte, apprezzato dal mercato, dimostrando così l’ottimo stato di salute e l’alto contenuto valoriale dell’azienda. Abbiamo investito sulla qualità, sul lavoro di squadra, e dimostrato la forte voglia di creare innovazione e di raccontare ancora per lungo tempo la storia di Ideal Standard e dei suoi prodotti”. 

6_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Carola Bestetti, CEO di Living Divani: “Un primissimo bilancio, ancora a caldo, del Salone del Mobile 2022 va oltre le aspettative: abbiamo visto un afflusso di visitatori che per quantità e per qualità ci ha stupito. Nonostante l’assenza di una parte del mondo, come la Cina, che tradizionalmente si muove con grandi numeri, abbiamo registrato nel nostro stand tante presenze, molte dall’India, per esempio. E per quanto riguarda gli interlocutori, quelli che abbiamo incontrato erano tutti molto interessati, focalizzati, non semplici curiosi. Vedremo tra un po’ le conseguenze di questi incontri sull’andamento degli ordini. Dal punto di vista dei prodotti, la risposta alle nostre proposte è stata ottima e in generale mi sembra che le aziende si siano presentate a questo appuntamento con grande impegno e qualità”.

7_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Roberto Minotti, co-CEO di Minotti: “Abbiamo vissuto nuovamente l’energia positiva e vibrante del Salone del Mobile, per noi è stato un ottimo Salone anche se, purtroppo, in assenza dei nostri dealer dalla Cina. Il flusso totale dei visitatori è stato minore, tuttavia abbiamo avuto modo di incontrare tutti i nostri clienti provenienti da ogni parte del mondo: una riconferma della spiccata internazionalità dell’evento fieristico. Il Salone del Mobile è per noi da sempre un appuntamento irrinunciabile sul quale investiamo e puntiamo molto sia in termini di presentazione attraverso vere e proprie forti architetture che mediante importanti e nuove collezioni. Continuiamo ad avere fiducia in questa manifestazione e confidiamo che l’organizzazione, il dinamismo e l’atteggiamento strategico del Salone, sostenuto dalle istituzioni, continuino ad evolversi in parallelo con la crescita delle aziende, appoggiando con forza questo nostro comparto italiano del design così tanto ambito da tutto il mondo”.

8_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Fabiana Scavolini, CEO di Scavolini: “Abbiamo investito e lavorato molto per questo Salone del Mobile, presentando tantissime nuove collezioni sviluppate in questi anni di assenza e siamo davvero soddisfatti dei riscontri ricevuti. Il principale obiettivo era tornare ad esporre i nostri prodotti in fiera, incontrare i clienti, accogliere quelli potenziali e stringere finalmente loro la mano. Anche il concept creativo dei nostri stand - delle vere e proprie architetture progettate da Fabio Novembre - è stato sviluppato proprio per sottolineare la volontà dell’azienda di accogliere gli ospiti in un luogo accessibile ed inclusivo.

9_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Nonostante la mancanza degli operatori provenienti dalla Cina e dai mercati russo e ucraino, l’affluenza dei visitatori presso i nostri stand è sempre stata importante. Elevata la presenza di italiani, europei e americani ma anche di addetti provenienti dai Paesi del Golfo, Corea, India e Brasile. Al di là dei numeri, ho percepito un evidente entusiasmo da parte di tutti gli stakeholder del settore. Il Salone del Mobile si è confermato ancora una volta come la più importante vetrina internazionale per l’arredamento, in linea con la nostra strategia di sviluppo che portiamo avanti con costanza da diverso tempo, sia per rafforzare la presenza del brand sui mercati già consolidati sia per acquisire quote di mercato dal forte potenziale.”

10_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Cristiano Crosetta, CEO di Tubes: “Per Tubes il bilancio di questa edizione del Salone del Mobile è positivo. Nonostante il mondo negli ultimi due anni sia cambiato, anche da un punto di vista comunicativo, pensiamo che l’esperienza fisica della Fiera rimanga un evento imperdibile per gli imprenditori del settore. L’entusiasmo e l’energia di poter reincontrare i propri agenti, i clienti e i professionisti è stata palpabile dal primo giorno della manifestazione. Per quanto ci riguarda siamo soddisfatti dei visitatori al nostro stand, soprattutto da un punto di vista qualitativo e abbiamo notato una particolare affluenza dall’estero che non ci aspettavamo; possiamo dire di essere quindi molto contenti”.

 

Andrea Turri, CEO di Turri: “Quest’anno per noi è stato decisivo: abbiamo festeggiato i nostri 60 anni di partecipazione al Salone! Fin dalla prima edizione, abbiamo cercato di celebrare questo evento attraverso la passione che ci contraddistingue e con nuove collaborazioni con celebri firme del design. Siamo rimasti molto soddisfatti dell’affluenza di pubblico di gran lunga superiore alle nostre aspettative. Il desiderio di esserci e la curiosità dei visitatori che sono tornati a vedere e toccare con mano i nostri prodotti erano davvero palpabili e ci hanno accompagnato per tutta la settimana con un entusiasmo e voglia di creare e riattivare relazioni. Eravamo consapevoli che l’evento sarebbe stato influenzato dalla mancanza della Cina e dalla crisi dei paesi russofoni, ma, tirando le somme, il risultato è stato molto buono. Questo grazie anche alla presenza di buyer internazionali”.

11_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

Giuliano Mosconi, presidente di Zanotta: “Nonostante la pandemia non totalmente risolta, la guerra e uno scenario economico complicato, il Salone è ritornato con attenzione alla scoperta delle novità e dei pensieri delle aziende, dei designer e degli operatori commerciali sul futuro dell’abitare. C’è stato in noi, ma credo in tutti, la voglia di portare innovazione in un format tradizionale e questo ha sicuramente dato nuova energia al settore. Molte sono state le persone presenti negli stand e a Milano, paragonabile ai migliori anni ma con voglia di relazioni e di vicinanza nuove, che sono rassicuranti per le attività programmate per il futuro”.

12_salone-del-mobile-2022-delfino-sisto-legnani-dsl-studio

Ph. Delfino Sisto Legnani, dsl studio

17 giugno 2022
Altri articoli