Una conversazione con Anna Roscio, executive director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, partner dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano
Guida ai padiglioni del Salone del Mobile.Milano 2025

Salone del Mobile.Milano 2025 - Ph. Andrea Mariani
Uno strumento utile per orientarsi al meglio dall’8 al 13 aprile e conoscere in anteprima i nomi delle aziende partecipanti e le informazioni utili sugli spazi espositivi
L'edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano, in programma dall’8 al 13 aprile, è ricca di novità, tra appuntamenti culturali e installazione site-specific da non perdere. La più importante Manifestazione per la design industry quest’anno vedrà protagonista la Biennale Euroluce, con la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum: due giorni (10-11 aprile) con lighting designer, creativi, architetti, scienziati e professionisti dell'illuminazione.
I percorsi all’interno dei padiglioni negli spazi di Fiera Milano, Rho sono ottimizzati per arricchire l’esperienza di visita e per massimizzare la visibilità per tutti gli espositori. In termini di layout, la novità è il redesign a maglia ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24). L’intera Manifestazione sarà fruibile attraverso nuovi percorsi tematici, che permetteranno di cogliere i tratti distintivi di un’offerta senza uguali. Nuovo il focus dedicato a quella capacità tutta italiana di creare oggetti senza tempo, a cui Salone 2025 ha dato un nome: A Luxury Way (pad. 13-15).
L'Elenco Espositori rappresenta una risorsa progettata per aumentare la visibilità delle aziende e favorire nuove opportunità di business. Si tratta di uno strumento efficace per promuovere e mettere in evidenza l'offerta in modo rapido e diretto.
Scopri i padiglioni 2/4 e 6/10
Il padiglione 2 farà da cornice a The Euroluce International Lighting Forum, iniziativa diretta da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone, con la collaborazione di APIL. Il progetto sarà volto a stimolare lo scambio di idee e promuovere l’innovazione nel mondo dell’illuminazione. Una due giorni (10 e 11 aprile) articolata in 6 masterclass, 2 tavole rotonde e 2 workshop ospitati nell’Arena The Forest of Space, progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto.
I padiglioni 2/4 accoglieranno le novità di aziende come Foscarini, Artemide, Davide Groppi, Ingo Maurer, Marset, DGA, Oluce, Ilti Luce, Preciosa Lighting, Luceplan, Exenia, Luce5, Venini, Simes, Articolo Studio, unonovesette, Ledvance (Osram), Catellani & Smith, Led’s C4, Folio, Lym, Bomma.
I padiglioni 6/10 ospiteranno, tra le altre, aziende come Vibia, Flos, Lasvit, Platek, Kreon, Ekinex, Cristelleries de Saint Louis, Lodes, Grau, Ambientec, Swarovski, 101 Copenhagen, Targetti, Venicem, Martinelli Luce, Lucifer, Lambert & Fils, AND Studio, Entrelacs, Quasar, Oblure, Firmamento Milano, Contardi Lighting, Barovier&Toso, Cariboni, Terzani.
Scopri i padiglioni 22/24 e 9/11
All’interno dei padiglioni 22-24 prenderà forma un progetto di forte impatto emotivo: La dolce attesa, installazione site-specific a firma del premio Oscar Paolo Sorrentino. L’opera offrirà l’opportunità ai visitatori di fermarsi ad ascoltare il proprio respiro per ritrovare la bellezza nel tempo che scorre lento, insegnandoci il valore della pazienza. Una metafora del vivere, in cui tutto è sospeso ma, ancora paradossalmente, tutto accade.
I padiglioni 9/11 accoglieranno le novità di aziende come Poliform, Minotti, Porro, Living Divani, Lema, Team 7, Ritzwell, Gloster, Dedon, Point.
I padiglioni 22/24 ospiteranno, tra le altre, aziende come Kettal, Knoll International, Kartell, Atelier Vierkant, Moooi, Edra, Roda, Nikari, Woodnotes, Karimoku Furniture, Pedrali, Gufram, Memphis, Meritalia, Artifort, Arper, Fantoni, Bulo, Johanson Design, Humanscale, Prostoria.
Scopri i padiglioni 14/18
Dopo il successo del 2024, il padiglione 14 accoglierà Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives, il programma culturale a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone. Cinque giorni tra Talk e Tavole Rotonde con i protagonisti del mondo del progetto.
I padiglioni 14/18 ospiteranno, tra le altre, aziende come Cattelan Italia, Nardi, Fermob, Morpho by tomorrowland, True Design, Dresswall, RS Barcelona, Adal, Jan Kath, Twils, Giovanardi, Chateau d'Ax.
Scopri i padiglioni 13/15
I padiglioni 13/15 ospiteranno lo sguardo visionario di Pierre-Yves Rochon, architetto francese autore tra gli “indirizzi” più esclusivi dell’ospitalità internazionale, non ultimo il Waldorf Astoria di New York. Villa Héritage è il titolo del progetto di interni che introduce l’esperienza di A Luxury Way, percorso espositivo dedicato a un abitare senza tempo perché l’eredità non è un vincolo ma una fonte di libertà.
Inoltre, l’impegno dell'Agenzia ICE si rinnova con l’obiettivo di portare a Milano il maggior numero di operatori esteri qualificati in arrivo da 35 Paesi. Ad accoglierli, la IBL– International Business Lounge all’interno dei padiglioni 13 /15. Tra le delegazioni europee in arrivo quelle da Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, mentre dal mondo arriveranno operatori da Paesi come Arabia Saudita, Australia, Azerbaijan, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Giappone, India, Messico, Qatar, Singapore, Stati Uniti, Sudafrica.
I padiglioni 13/15 ospiteranno, tra le altre, aziende come Oniro Group (Etro Home Interiors, Roberto Cavalli Home Interiors, Gianfranco Ferré Home), Sicis, Rugiano, Citco, Vittoria Frigerio, Caracole, Vispring, DV Home, Monitillo Marmi, Salda Arredamenti, Missoni Tableware, Beste, Signorini & Coco, Daum, Annibale Colombo.
Scopri i padiglioni 1/3 e 5/7
Il padiglione 7 farà da cornice al SaloneSatellite 2025: con 700 designer under 35 e 20 Scuole e Università internazionali. Tema della 26ª edizione della Manifestazione fondata e curata da Marva Griffin: Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo, un invito a re-immaginare l’universo del fatto a mano, oltre il vernacolare.
I padiglioni 1/3 e 5/7 ospiteranno, tra le altre, aziende come Connubia, Alf DaFrè, Malerba, Gamma Arredamenti, Max Divani, Calia Italia, Egoitaliano, Mobliberica, Gommaire, Himolla, Yaaz, SanGiacomo, Tomasella, Oikos Venezia, Renson, Ferrimobili, Valentini, eForma, Dienne, TM Leader Contract, Protezioni.