Manifestazioni Salone del Mobile.Milano 2023: flessibilità, modularità ed eleganza Testo di Assia Karaguiozova Aggiungi ai preferiti A.L.F. UNO, AlfItalia - Corso Como collection Sistemi componibili e trasformabili, sedute versatili ma anche cabinet e librerie compatte tra le novità presentate al Salone 2023 Nuove sedute personalizzabili, caratterizzate dalla versatilità nell’utilizzo, dalla modularità all’insegna del comfort e dell’adattabilità, si alternano a imbottiti avvolgenti che vengono incontro alle esigenze del riposo - senza dimenticare l’estetica. Arredi e prodotti slanciati trasmettono aria di leggerezza con sobrietà ed eleganza nell’abbinamento dei materiali e nella scelta cromatica. Trame intrecciate si prestano sia ad un utilizzo per interni che per esterni, mentre divani modulari componibili diventano comodi letti. Tra le novità presentate al Salone del Mobile.Milano 2023 troviamo anche cabinet e credenze compatti con intarsi in legno che creano dinamicità visiva, librerie lineari con pieni e vuoti, arredi in grado di caratterizzare qualsiasi spazio, interno ed esterno. Facilmente adattabili ad ogni contesto, gli arredi proposti al Salone hanno le qualità per emergere da protagonisti. Colori caldi, materiali naturali e funzionalità personalizzate trasmettono la sensazione di libertà: arredi e prodotti per tutti i gusti, soluzioni versatili e sistemi in grado di cambiare volto a qualsiasi spazio. Top Line, Pipe Cantori, Blockbau Dialma Brown, Rigo, design Gianluigi Marchi Prostoria, Spectrum modular sofa, design Altherr Désile Park Miraj Home, Padma chair, Mobi, Kente Cabinet, design A. Rasit Karaaslan Dom Edizioni, Maiori, design Domenico Mula Himolla, Signa, design Tamara Harty Tomasella, Liberty System A.L.F. UNO, AlfItalia - Corso Como collection 19 giugno 2023 Share
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa