Una conversazione con Anna Roscio, executive director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, partner dell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano
Salone del Mobile.Milano 2023: la casa è all’insegna del comfort

MDF Italia, Cosy sofa, design Francesco Rota
Non solo imbottiti: anche i complementi come wallpaper, rivestimenti e luci contribuiscono all’armonia delle abitazioni
Le ultime tendenze emerse al Salone del Mobile.Milano 2023 raccontano di un ambiente casa sempre più confortevole e all’insegna dell’armonia. Imbottiti dalle forme generose in cui perdersi serenamente, quindi, ma anche dettagli che affidano a ricerche lunghe e accurate soluzioni tecniche e materiche in linea con il wellness.
Il design delle sedute si fa senza tempo a favore di caratteristiche di versatilità che ne facilitano la scelta in fase di acquisto e l’adattabilità in quella di utilizzo, in grado di dialogare con qualunque contesto, stile e gusto.
Diventano protagonisti gli elementi “accessori” dell’interior design capaci di creare atmosfere sospese nel tempo, con wallpaper a motivi artistici, spesso di ispirazione floreale o etnica, disegni che sembrano fatti a mano, grafiche accattivanti declinate in colorazioni attuali e toni screziati. I disegni sono grandi, spesso stampati con raffinate tecniche d’avanguardia su materiali naturali con l’utilizzo di inchiostri preziosi. Talvolta i rivestimenti si fanno materici ispirandosi alle lavorazioni artistiche come quella del gesso: sulle superfici ceramiche emergono i segni di strumenti come pennelli, pettini e spatole utilizzati per modellare la superficie naturale con texture che rimandano all’artigianalità.
Quando il materiale usato è il legno, non solo è certificato FSC® (FSC-C004666), certificazione che garantisce la provenienza del legno da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, ma spesso ha provenienza garantita da coltivazioni italiane.
Lo studio del colore è approfondito: le tonalità sono soprattutto neutre e mutuate dal mondo vegetale, oppure si avvalgono di tecniche che permettono, per esempio ai legnami, di sfumare una tinta nell’altra.
In un ambiente casa così accogliente e che fa del buon vivere la sua centralità non possono mancare elementi ludici, come runner hi-tech dotati di home theatre per esperienze totalmente immersive, o giochi come il biliardo rivisitati in chiave contemporanea. Anche per quanto riguarda l’illuminazione, i progettisti giocano trattando i fasci di luce come forme, scegliendo spesso e ora più che mai materiali inusuali come il legno.

Foscarini, Pli, design Felicia Arvid

Atlas Concorde, 3D Wall Plaster

Technogym, Technogym Run

Instabilelab, Clouwer

Teckell, Pool Table T1.3 Gold LE

Billiani, Raquette, design Cristina Celestino

Jannelli&Volpi, JV504 Tièbèlè

Alpi, Raggiosole, design Konstantin Grcic

LZF, Woodstraps, design Summumstudio

MDF Italia, Cosy sofa, design Francesco Rota