Manifestazioni Salone Internazione del Mobile e del Complemento d’Arredo: tutte le novità Testo di Elisabetta Donati de Conti Aggiungi ai preferiti Fratelli Boffi stand, photo Luca Quagliato A Rho Fiera le aziende del design allestiscono architetture complesse per rappresentare al meglio i loro caratteri, e conquistare i visitatori di questa 60esima edizione Day 2: Salone Internazionale del Mobile and the International Furnishing Accessories Exhibition Al Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo va in scena il presente dell’abitare: un abitare cambiato, diverso, confortevole, consapevole ed entusiasta. Le aziende espositrici del Salone del Mobile.Milano tornano dopo la pausa forzata dalla pandemia per celebrarne la 60esima edizione, con stand complessi e articolati che rappresentano tutte le identità e le sfumature dei brand. Arper stand, photo Luca Quagliato Architetture ambiziose, sfaccettate, multilivello, minimali o coloratissime, ampie e aperte oppure curve e labirintiche: al Salone del Mobile prendono vita ambienti immersivi in cui scoprire le visioni dei marchi e tutte le novità. Zanotta stand, photo Luca Quagliato Le aziende del design propongono così spazi domestici, della convivialità o dell’ospitalità che traducono in oggetti e sistemi d’arredo le trasformazioni nei modi di vivere contemporanei. Soprattutto, gli spazi della casa sono diventati rifugi accoglienti da condividere con amici, colleghi e familiari, nei quali si svolgono tutti gli atti della sceneggiatura dell’abitare. Nelle case ci si rilassa, si riposa, si cucina, si mangia insieme, si lavora, si guarda un film e ci si apparta a leggere un buon libro. Glas Italia stand, photo Luca Quagliato Zone e funzioni quindi si ibridano e gli arredi si adattano e riconfigurano seguendo le gestualità di chi li usa. Divani soffici, poltrone avvolgenti, tappeti multilivello, scaffalature vertiginose, tavoli monumentali e ancora giochi di trasparenze, di sfumature, di colori, di pieni e di vuoti e di volumi intersecanti: tutte le storie che racconta il Salone con gli oggetti che accoglie sono un mix di comfort e carattere, di stile contemporaneo e potenzialità di personalizzazione. Living Divani stand, photo Luca Quagliato Molte sono le aree della casa che danno nuovo valore allo stare insieme, luoghi dall’anima spontanea rafforzati dalla personalità unica e inedita di ogni ambiente. Spesso, gli interni si mescolano con gli esterni, gli spazi open air diventano parte integrante della domesticità e la natura entra nelle zone living. Con tante piante sì, ma anche grazie ad arredi dalle superfici naturali, marmi verdi o color crema, legni e tessuti grezzi, intrecci artigianali e texture iper-materiche.
Storie La biblioteca delle vacanze. 5 libri “importanti” da assaporare con calma Dalle sedie di Robert Wilson alle favole sui Castiglioni. Dal Compasso d’Oro al pensiero di Beatrice Leanza a un bookazine sul luxury. Letture imprescindibili per chi ama profondamente questa disciplina Patrizia Malfatti
Manifestazioni I nuovi arredi outdoor, tra sostenibilità, materia, colore Confortevoli e sostenibili, gli arredi per l’outdoor si declinano in molteplici interpretazioni, nel segno dell’innovazione e di una ricerca estetica sempre più evoluta Marilena Pitino
Storie La biologia della luce, secondo Manuel Spitschan Cosa c’entra la cronobiologia con il design? Manuel Spitschan, professore alla Technische Universität München, ci spiega perché la luce è essenziale per il nostro benessere. E perché i designer dovrebbero saperne di più per progettare meglio Giulia Zappa