Ultimate Gray e Illuminating, il nuovo storytelling cromatico del 2021

Cappellini

Cappellini

Una palette ottimista e versatile all’insegna dell’energia creativa (giallo) senza dimenticare un pizzico di sobrietà (grigio)

Le tonalità, scelte dal Pantone Color Instutite per il 2021, sono l’Ultimate Gray e l’Illuminating, un mix cromatico che restituisce un senso di resilienza e infonde forza, coraggio e positività. Illuminating è un giallo brillante e festoso, una nuance calda intrisa del potere solare. Ultimate Gray è grigio concreto e solido, un richiamo a elementi affidabili − spesso naturali − che resistono al passare del tempo; un colore che rassicura con discrezione, favorendo controllo e determinazione. La loro unione è un richiamo all’introspezione, all’innovazione e all’intuizione, esprime il rispetto per l’esperienza e l’intelligenza, ci sprona verso un nuovo modo di pensare.

E se, con tutta probabilità, la vedremo declinata più spesso nel design che verrà, non sono poche le aziende e i designer che si sono già cimentati con queste tonalità.

Moroso

Moroso

Grigio naturale è la seduta Tip Ton RE progettata da Edward Barber & Jay Osgerby per Vitra e realizzata in materiale plastico riciclabile al 100% perché proveniente dai rifiuti domestici smaltiti a livello locale in Germania e sottoposti a particolare processo di riciclo creativo. Dopo essere stata separata dai metalli e da altri materiali compositi, infatti, la plastica viene frantumata, pulita e trasformata in un granulato riutilizzabile a cui non viene aggiunta alcuna tintura. Per questo, nel grigio, si notano macchioline minuscole di altri colori, che variano leggermente da una seduta all’altra, rendendola ancor più interessante, dilatando la nostra percezione del materiale, conferendogli profondità e storia, proprio come la struttura di un pezzo di legno racconta come è cresciuto quell’albero.

Tip Ton RE, Vitra

Tip Ton RE, design by Edward Barber & Jay Osgerby, Vitra

Sceglie, invece, un giallo brillante Patrick Norguet per la sedia Dan di Zanotta. Nella versione hi-tech si configura come progetto nuovo ed essenziale: le cinghie della seduta − che provengono dall’automotive − diventano elementi funzionali, performanti e confortevoli, modernamente votate allo storytelling grazie alla possibilità di venire personalizzate con grafiche o testi. D’altro canto, il nome del prodotto è ripreso dalle cinture giapponesi del jiujitsu che, per indicare il livello di abilità conseguito, usano tacche colorate. Una seduta dalla struttura esile, caratterizzata da pochi elementi, che si propone, dunque, come simbolo di un percorso, di un vissuto, di una storia.

 Dan, Zanotta

Dan, design by Patrick Norguet, Zanotta

Anche Johannes Torpe sceglie il giallo per la Precious Chair disegnata per Moroso: probabilmente perché ben si addice alla gioia e alla vitalità connesse all’amore, sentimento a cui si è ispirato nella progettazione della seduta. Partendo da un anello nuziale, i dettagli dell’oggetto sono stati poi sviluppati traducendo l’ispirazione iniziale e cercando di assottigliare le sezioni al limite del possibile per creare un prodotto leggero ed elegante, binomio perfetto tra pulizia estrema delle forme e solidità.

Precious Chair, Moroso

Precious Chair, design by Johannes Torpe, Moroso

Abbina, invece, le due tonalità Tombolo di Piero Lissoni per Living Divani, che sembra trasudare femminilità da ogni dettaglio ma soprattutto dai tessuti accuratamente ricamati e dall’originale rivestimento di Bettina Colombo e Agnese Selva dello studio UNpizzoRealizzato ispirandosi all’antica tecnica del pizzo di Cantù, questa lavorazione riprende i punti della tradizione, il mezzopunto e il punto tela con torsioni annesse, rinnovati in chiave contemporanea per creare, tramite un tombolo extralarge e un filo decisamente più spesso, pattern e disegni sempre nuovi.

Tombolo, Living Divani

Tombolo, design by Piero Lissoni, Living Divani

Ancora giallo per la poltrona P32 di Osvaldo Borsani per Tecno: una tonalità perfetta per una seduta da riposo e conversazione, adatta sia per ambienti d’ufficio sia per living di grande personalità. Questa nuance solare è, infatti, un’ottima soluzione per gli office space perché infonde energia, vitalità e stimola l’emisfero sinistro del cervello agevolando i processi creativi. E, in effetti, la seduta – dalle linee chiare e decise alla struttura accogliente – è stata accuratamente realizzata per garantire il massimo comfort fisico e visivo e, rispetto ai modelli innovativi proposti in quegli anni, presenta una particolare libertà nella combinazione di movimenti della seduta.

P32, Tecno

P32, design by Osvaldo Borsani, Tecno

Anche il Sand Sofa di Daniele Lago per l’omonimo brand è stato progettato per donare una sensazione visiva e strutturale di estrema comodità grazie a forme morbide e arrotondate. Le differenti misure delle basi si combinano ai diversi moduli per creare personalissimi giochi compositivi e ambienti che entrino davvero in risonanza con chi li vive. Il grigio del rivestimento? Enfatizza l’equilibrio e la raffinatezza del design e trasmette sicurezza, indipendenza, eleganza.

Sand Sofa, Lago

Sand Sofa, design by Daniele Lago, Lago

Patricia Urquiola sceglie l’accostamento delle due tonalità elette da Pantone “regine” del 2021 per Tufty–Time di B&B, che rivisita le tipologie capitonné e Chesterfield con particolare attenzione alla rilettura avvenuta negli anni ’60 e ’70. Riesce egregiamente nel suo intento, la designer, che contamina queste tipologie tradizionali con uno stile di vita più libero, informale, traducendolo in configurazioni estremamente versatili. Accogliente nella profondità più accentuata, questo divano diventa luogo di incontro e piacevole rifugio dove abbandonarsi.

Tufty Time, B&B

Tufty Time, design by Patricia Urquiola, B&B

Massima libertà espressiva e armonia dei contrasti, che concorrono a creare ambienti contemporanei, sono anche le caratteristiche di Flexi Container di Cappellini, una serie di contenitori da utilizzare singolarmente o insieme per il living, la zona notte e l’ufficio. La perfezione delle laccature lucide e le infinite nuance, tra cui un ottimista giallo zucca e un grigio intenso, conferiscono al sistema ampie possibilità di personalizzazione cromatica per raggiungere il fine principale nell’interior design: il benessere dell’abitare.

Flexi Container, Cappellini

Flexi Container, Cappellini

Icone di design e arte modernista, i sistemi di arredamento USM si distinguono non solo per rigore formale, flessibilità e semplicità di assemblaggio ma anche per i quattordici colori e i tre materiali – vetro, metallo perforato e lamiera d’acciaio verniciata a polvere. Audace, luminoso e dinamico, il giallo oro di USM Haller aggiunge calore a qualunque spazio domestico e lavorativo. Da abbinare al nero e al grigio per infrangere schemi cromatici banali o cupi.

USM Haller

USM Haller

Colorare l’arredamento aggiungendo dettagli di grande carattere è un modo originale per crearsi il proprio spazio: questa la visione di Fabio Novembre che ha dato nuova vita a Dandy, cucina bestseller di Scavolini negli anni ’80, da lui reinterpretata in chiave contemporanea per connettersi con le tecnologie di ultima generazione che parlano con la voce di Amazon Alexa. Nasce, così, Dandy Plus che, con le sue curve morbide e il mix di giallo senape e grey plus, permette numerose personalizzazioni dall’appeal estremamente moderno, pensate per chi vive la casa come un’estensione del proprio stile.

Dandy Plus, Scavolini

Dandy Plus, design by Fabio Novembre, Scavolini

Anche Lievore Altherr Molina abbina magistralmente l’Ultimate Gray e l’Illuminating in Parentesit per Arper, una collezione di pannelli decorativi modulari a parete che aggiunge comfort agli ambienti condivisi degli uffici contemporanei. Disponibile in versione circolare, ovale e quadrata – che utilizzate singolarmente esprimono il carattere grafico della forma geometrica, mentre disposte insieme consentono di creare composizioni ritmate e armoniose –, con sistema di illuminazione e acustico integrati nel pannello, Parentesit è in grado di attenuare il rumore e creare l’ambiente adatto per la concentrazione individuale o per il lavoro in team.

Parentesit, Arper

Parentesit, design by Lievore Altherr Molina, Arper - Photo by Scheltens&Abbenes

Ma il design non è solo un affaire per adulti. Dai quattro ai dieci anni, i bimbi sognano di diventare esploratori, piloti e astronauti: per questo è importante che lo spazio attorno a loro, da un lato, li stimoli a liberare creatività e ingegno, dall’altro, si adatti alle infinite possibilità che la loro fervida immaginazione produce. Scegliere, allora, il giallo come tonalità protagonista della cameretta in abbinamento a toni neutri sarà d’aiuto perché in grado di sprigionare serenità, allegria e favorire la concentrazione. Circu, brand portoghese noto per le sue collezioni magiche e fiabesche che rendono la kids room un posto davvero unico, offre ai piccoli avventurieri Sky B Plane, un lettino inserito nella sagoma di un aeroplano dal design stimolante e coinvolgente. La carrozzeria è interamente realizzata in vetroresina con verniciatura lucida e finiture cromate nel motore e nei cerchi. Tanti i vani portaoggetti, mentre l’ala superiore è progettata per essere utilizzata come libreria. Insomma, un arredo che riesce a realizzare i loro sogni.

Sky B Plane, Circu

Sky B Plane, Circu

Infine, non accade spesso, ma anche la luce si veste di colore. Tobia di Ferruccio Laviani per Foscarini calza a pennello sia tonalità neutre, sia nuance pop come il giallo fluoSi tratta di luminator portatile, un oggetto nomade: una lampada da terra caratterizzata dal gioco centrale del tubo, che invita alla presa, e da una potente luce diretta proiettata verso l’alto, che diventa per rifrazione luce diffusa ambientale. Un esempio di come la semplicità possa avere un bel carattere: esile e di ingombro contenuto, facile da spostare, divertente, Tobia è una lampada di funzione, led, da terra, capace di incontrare le esigenze di un ventaglio ampio di persone.

Tobia, Foscarini

Tobia, design by Ferruccio Laviani, Foscarini - Photo Massimo Gardone studio Azimut

10 febbraio 2021
Altri articoli