Bjarke Ingels crede che la professione di architetto si possa definire al meglio usando il termine tradizionale danese che significa “design”: Formgivning, ovvero “dare forma”. Quando si progetta un oggetto, infatti, si dà una forma a qualcosa che non l’aveva prima: si plasma il futuro. Allo stesso modo, quando si progettano uno spazio, un edificio o una città, si dà forma al mondo che abbiamo intorno e nel quale desideriamo vivere.
Nominato tra le 100 Persone Più Influenti al Mondo secondo Time Magazine, Ingels è noto per i suoi progetti rivoluzionari, capaci di andare oltre i limiti dell’architettura e dell’urbanistica. I suoi lavori più recenti includono la Filarmonica di Praga, il Museo di Storia Naturale Cinese di Beijing, l’Aeroporto di Zurigo, la Woven City in Giappone e la Gelephu Mindfulness City in Bhutan. Collabora inoltre con NASA e ICON Technologies per progettare il primo habitat umano permanente sulla Luna.
I suoi contributi al mondo dell’architettura e della cultura gli sono valsi numerosi riconoscimenti. È Cavaliere dell’ordine, delle arti e delle lettere della Repubblica francese e Cavaliere dell’Ordine del Dannebrog danese. Nel 2021 è stato invitato al New European Bauhaus High-Level Roundtable dell’UE, e dal 2023 è consigliere del Re del Bhutan. Fellow onorario di AIA, RIBA e RAIC, ha vinto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, la Medaglia d’Oro della Académie d’Architecture francese, l’Aga Khan Award, e il Louis I. Kahn Memorial Award. Nel 2011 è stato nominato Innovatore dell’Anno da The Wall Street Journal e ha ricevuto il Kronprinsparrets Priser (Premio della coppia reale danese) per la Cultura.
Ingels è inoltre uno stimato insegnante e ha tenuto lezioni ad Harvard, Yale, Columbia e Rice University. Ha una cattedra onoraria presso la Scuola di Architettura dell’Accademia Reale delle Belle Arti di Copenaghen. Per la sua thought leadership è stato invitato a 10 Downing Street, al Parlamento danese e al World Economic Forum, dove ha parlato del ruolo dell’architettura nel dare forma a un futuro sostenibile e innovativo.
Ph. REFORM Sofie Mathiassen