Loving Frank
Categoria: Divani e poltrone

Le linee del divano modulare Loving Frank raccolgono lo spirito di Frank Lloyd Wright, sviluppandosi come una mini-architettura che travalica gli attuali sistemi di componibile.
Il nome trae ispirazione dall’omonimo romanzo storico della scrittrice americana Nancy Horn che racconta la storia d’amore tra l’architetto più famoso d’America e Mamah Cheney. Attribuendo questo nome al divano, possiamo fare una dichiarazione d’amore giocosa a Frank, un punto di riferimento ineludibile per il design. Mauro Lipparini ha trovato ispirazione nei gesti progettuali che si rifanno e reinterpretano il Movimento Moderno, tra l'architettura razionalista e quella organica nel segno dell'armonia. Loving Frank è una costruzione di elementi che dialogano realmente con lo spazio poiché il sistema stesso è costituito di “spazi nello spazio”, pieni e vuoti, morbidezze e materie rigide, luci e ombre, che si contrappongono in contrasti polari di fondamentale importanza per la vita dell’uomo e della natura, essenza dell’architettura organica vivente, di cui fu fondatore e principale esponente proprio Frank Lloyd Wright. Loving Frank si sviluppa in due versioni: una, essenziale e rigorosa, dal solo rivestimento imbottito arricchito da cuciture doppiate che ritmano le superfici. Una seconda, che prevede l’inserimento di contenitori a giorno, rivestiti con materiali a contrasto: essenza di frassino cenere, marmo Arabescato Orobico Grigio e metalli color canna di fucile. Questi elementi di personalizzazione hanno la possibilità di più combinazioni: la prima abbinando il marmo del contenitore con la pelle della scocca. La seconda abbinando l’essenza in legno delle mensole alla pelle della scocca e del contenitore.



Loving Frank
Mauro Lipparini
2025