Al “supersalone” l’ufficio diventa versatile

Al “supersalone” l’ufficio diventa versatile

Lo smart working ha modellato anche gli arredi e le soluzioni diventano ibride: scrivanie in casa e sistemi di condivisione negli uffici. Come è cambiata la progettazione degli ambienti di lavoro? La risposta in 16 anteprime che vedremo in fiera 

Soluzioni di home office, arredi versatili adatti sia agli ambienti lavorativi sia domestici, sistemi modulari e personalizzabili pensati per le nuove esigenze del lavoro “liquido”, smart, a distanza ma non solo. Con un occhio di riguardo per la sostenibilità e la qualità dei materiali. Sono queste le proposte che le aziende mettono in mostra al “supersalone” e che certificano un cambio di passo in cui sempre di più gli elementi diventano interscambiabili. Ecco alcune anteprime. 

Arper, Kinesit Met (Pad 04, Stand D 02) 

Evoluzione della seduta Kinesit disegnata da Lievore Altherr Molina, viene ora proposta con braccioli in finitura metallica e con materiali, colori e texture inediti. È progettata per le nuove modalità di lavoro, che implicano maggior flessibilità, adattabilità e libertà di posizionamento nello spazio. 

Arper, Kinesit Met

Arper, Kinesit Met

Caimi Brevetti, Snowgem (Pad 02, Stand G 11) 

Progettato da a+b (Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro), è un sistema di pannelli fonoassorbenti che vengono letteralmente “infilati” su vari tipi di struttura: totem, divisori modulari, moduli a soffitto o a parete. 

Caimi Brevetti, Snowgem

Caimi Brevetti, Snowgem

CUF Milano, Fusion Green (Pad 03, Stand F 26) 

Il sistema d’arredo per ufficio disegnato nel 2018 da John Bennett e Sakura Adachi viene presentato nella versione green: i pannelli divisori prodotti da Krill Design in bioplastica realizzata con gli scarti del caffè permettono di purificare l’aria grazie al sistema Natede sviluppato da Vitesy. 

CUF Milano, Fusion Green

CUF Milano, Fusion Green

EstelSquid (Pad 04, Stand H 08) 

La scrivania Home Office Squid, di Francesco Favaretto, fa parte di una serie di prodotti che l’azienda ha pensato per l’ambiente domestico dal background professionale: ergonomia, certificazioni e sicurezza sono infatti i principi a cui si ispira la proposta. 

Estel, Squid

Estel, Squid

Fantoni, Meet Up (Pad 04, Stand F 01) 

È una collezione che nasce dalle nuove esigenze dello spazio executive, sempre meno “individuale” e sempre più dedicato ai momenti di incontro. Con un occhio al comfort del mondo residenziale e a scelte decorative dalla grande personalità come il marmo, Calacatta o Noir. 

Fantoni, Meet Up

Fantoni, Meet Up

InfinitiSys (Pad 03, Stand F 18) 

Progettato da mC.dsg, è un divano modulare adatto a contesti come sale d’attesa, spazi di lavoro, musei, ristoranti, scuole, negozi e aree di incontro e condivisione. È formato da un telaio in tubo di acciaio verniciato, sedute in schiumato ignifugo e accessori come tavolini e braccioli. 

Infiniti, Sys

Infiniti, Sys

IOC, Lodovica (Pad 04, Stand A 04) 

Poltroncina disegnata da Raffaella Mangiarotti che si adatta a molteplici ambienti, lavorativi e informali. Ha una base tonda avvolta dal sottile schienale; la base metallica può essere cromata oppure verniciata a polvere epossidica bianca o nera. 

IOC, Lodovica

IOC, Lodovica

Knoll, KN07 (Pad 02, Stand E 20) 

Ultima arrivata nella KN collection, insieme alla poltroncina KN06, la sedia senza braccioli KN07 viene presentata nella nuova versione con la base a colonna. Rivestita in tessuto o pelle, è adatta per completare angoli domestici dedicati al lavoro come lo studio di casa. 

Knoll, KN07

Knoll, KN07

LaCividinaNode+ (Pad 02, Stand L 10) 



Firmato da Ben van Berkel di UNStudio, è una microarchitettura nata sotto il segno della flessibilità: si tratta infatti di un sistema pensato sia per spazi domestici sia collettivi dove s’incrociano tante persone, ciascuna con un bisogno specifico. 

LaCividina, Node+

LaCividina, Node+

Malerba, Taylor (Pad 01, Stand B 03) 

Poltrona realizzata con imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziate e rivestimenti in pelle o tessuto. Disponibile in due versioni, con base girevole in metallo oppure con piedini in metallo, entrambe in finitura cromo nero. Design: Telemaco. 

Malerba, Taylor

Malerba, Taylor

Martex, Biblos (Pad 03, Stand D 23) 

È una libreria modulare e personalizzabile costituita da un telaio in alluminio a cui possono essere aggiunti ripiani, schiene, cassetti, ante, fioriere, cuscini, vani porta tv. Adatta all’ufficio ma anche alla casa. 

Martex, Biblos

Martex, Biblos

MDF Italia, Neil Leather (Pad 02, Stand D 26) 

Evoluzione di Neil, seduta nata dal 2018 dalla mano di Jean Marie Massaud è una proposta pensata per grandi aree living, spazi di accoglienza, luoghi di lavoro, ma anche ambienti domestici. Con struttura portante in acciaio cromo nero e rivestimento in cuoio pieno fiore. 

MDF Italia, Neil Leather

MDF Italia, Neil Leather

Santambrogiomilano, collezione Simplicity (Pad. 01, Stand F 02) 

Librerie, tavoli, panche: è una linea di mobili in vetro extra-chiaro trasparente 15 + 15 millimetri (laminato e temperato), personalizzabili e assemblati con una formula brevettata. Tra gli ultimi pezzi della collezione, il tavolo da ping pong che si può usare anche per altre funzioni. 

Santambrogiomilano, collezione Simplicity 

Santambrogiomilano, collezione Simplicity 

Scab, Squid (Pad. 01, Stand H 06) 

Disegnato dallo studio RadiceOrlandini, è un tavolo versatile, adattabile ad ambienti diversi: può avere piani in HPL ma anche in marmo, può essere fisso ma anche allungabile. Il fulcro del progetto è la gamba in pressofusione di alluminio, unita a telai metallici di forme e dimensioni diverse. 

Scab, Squid

Segis, collezione Stamp (Pad. 03, Stand A 16) 

Firmata da Alejandro Valdés, è una serie di sedie, poltrone e sgabelli che si integrano in ambienti pubblici, professionali e residenziali. Comprende anche una sedia conference con base a 4 razze, schienale in poliuretano stampato resistente al fuoco e braccioli in alluminio. 

Segis, collezione Stamp

Segis, collezione Stamp

Tacchini, Victoria (Pad. 02, Stand L 19) 

È un sistema componibile progettato da David/Nicolas attorno a una struttura portante in tubo. Grazie alla sua natura modulare, può essere riconfigurato a seconda dello spazio in cui sarà inserito, una caratteristica che lo rende particolarmente adatto a utilizzi contract. 

Tacchini, Victoria

Tacchini, Victoria

6 settembre 2021
Tags
Altri articoli