Aspettando il Salone del Mobile.Milano 2024

salonemilano, tram piazza della repubblica

Tram in Piazza della Repubblica, Milano - Ph. Alessandro Russotti

Tutto ma proprio tutto sull’edizione alle porte: dal 16 al 21 aprile torna il più importante appuntamento internazionale per la design industry 

 

Ci siamo: domani prende il via la 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano. Dal 16 al 21 aprile il mondo del progetto torna protagonista negli spazi di Fiera Milano Rho. Per arrivare preparati, ecco le principali novità da conoscere quest’anno.  

Salone 2024: tutte le novità da conoscere

- La nuova campagna di comunicazione “Where Design Evolves” firmata Publicis Groupecon la collaborazione scientifica diPaolo Ciuccarelli; 

- Il rilancio dell’ottimizzazione dei layout e dei percorsi, grazie al contributo delle neuroscienze, in sinergia con Lombardini22;

- Tornano le biennali EuroCucina/ FTK, Technology For the Kitchen e del Salone Internazionale del Bagno; 

- “Connecting Design since 1998” è il tema del SaloneSatellite, che quest’anno celebra la sua 25a edizione. Dal 16 al 28 aprile, la Manifestazione dedicata ai designer under 35 approda negli spazi de La Triennale, con un progetto espositivo a cura di Beppe Finessi e allestito da Ricardo Bello Dias.   

Scopri la guida pratica

Un vademecum da tenere sempre a portata di mano per arrivare preparati e pianificare al meglio l’esperienza di visita.

Date, orari, biglietti

Tutte le informazioni utili sul ticketing e sugli orari per arrivare presso Fiera Milano Rho. Da quest’anno, il processo di registrazione e acquisto è stato ottimizzato per garantire un’esperienza di visita sempre migliore, a partire dall'acquisizione dei biglietti.

Come organizzare al meglio la visita

Per un’esperienza di visita innovativa e coinvolgente, scopri tutti gli strumenti digital e la nuova App del Salone del Mobile.Milano. 

Come arrivare in modo sostenibile

Una guida utile per raggiungere gli spazi di Fiera Milano Rho grazie alle convenzioni e tariffe agevolate. In modo rapido e con il minor impatto possibile. 

Tre grandi installazioni da scoprire

“Interiors by David Lynch. A Thinking Room” (padiglioni 5-7) è il titolo dell’installazione site-specific firmata da un nome d’eccezione: il celebre regista David Lynch. Il progetto vede la curatela di Antonio Monda;

“Under the Surface”(padiglione 10) è l’installazione progettata e realizzata da Emiliano Ponzi, Accurat e Design Group Italia per il Salone Internazionale del Bagno;

- “All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances” (padiglioni 2-4)è il titolo del progetto che esplora il mondo del food e design, presso EuroCucina, con il contributo di sei food magazineindipendenti e internazionali. 

Un ricco palinsesto di appuntamenti culturali  

- Il programma di Talk e Tavole Rotonde è intitolato “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives” ed è curato da Annalisa Rosso. I Talk del mattino si terranno alle ore 11.00 nell’Arena “Drafting Futures” (padiglione 14) disegnata da Formafantasma; 

- L’Arena accoglierà un nuovo progetto: la Biblioteca del Salone, anch’essa su progetto del design duo Formafantasma. Proprio accanto prenderà forma il Bookshop Corraini Mobile, a cura di Corraini Edizioni, con un’ampia selezione di titoli internazionali e oltre 110 editori; 

- Design Kiosk è uno spazio temporaneo che offre un ricco programma culturale, una selezione prodotti editoriali e prodotti esclusivi legati al mondo del design. Un progetto speciale firmato da Frederik De Wachter e Alberto Artesani, fondatori di DWA Design Studio, in co-ideazione con Interbrand. Dall’8 al 21 aprile in Piazza della Scala a Milano. 

15 aprile 2024
Altri articoli