Alla sua prima edizione, il nuovo progetto del Salone del Mobile.Milano regala al pubblico della fiera un’opportunità per confrontarsi con protagonisti provenienti da tutti gli ambiti del mondo dell’illuminazione
Library of Light di Es Devlin: le foto della serata di opening

Es Devlin. Library of Light, Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore - Salone del Mobile.Milano 2025
Domenica 7 aprile si è tenuta l’inaugurazione dell’installazione realizzata dall’artista e designer britannica, in collaborazione con Pinacoteca di Brera e Grande Brera, con il contributo di Feltrinelli e il supporto di A2A. Beverage a cura di Select
Al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti, è collocata “Library of Light”, scultura luminosa e rotante progettata dall’artista e designer britannica Es Devlin in occasione del Salone del Mobile.Milano 2025.
L’installazione cinetica, composta da scaffali illuminati contenenti oltre 3200 volumi, è stata inaugurata il 7 aprile e sarà visitabile fino al 21 aprile, ospitando una serie di incontri che intrecciano arte, letteratura, artigianato e riflessioni sul nostro tempo. Attraverso le voci di artisti, scrittori, curatori e innovatori.
La serata di opening ha visto la partecipazione di oltre 500 ospiti e l’intervento di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, e di Es Devlin. Per l’occasione il pubblico ha potuto assistere a una straordinaria performance musicale con assolo di violino impreziosita dalla voce narrante dell’artista britannica e dell’attore britannico Benedict Cumberbatch che hanno interpretato frasi tratte dagli scritti di Maria Gaetana Agnesi e parti del testo L’Ordine del Tempo del fisico teorico Carlo Rovelli.
“Library of Light” è un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e Grande Brera, con il contributo di Feltrinelli e il supporto di A2A. Beverage a cura di Select.

L’asta benefica Love Design al Salone del Mobile.Milano 2025
Sabato 12 aprile, alle ore 12.15, l'Arena Drafting Futures disegnata da Formafantasma (pad.14) ospita un progetto nel segno della responsabilità sociale

Doppio programma culturale al Salone del Mobile.Milano 2025
Talk, tavole rotonde, masterclass e workshop con la partecipazione di professionisti di levatura internazionale. Tra nuove opportunità di business e riflessioni a 360 gradi sul futuro dell’architettura e sul ruolo della luce negli spazi