Mobili di design per bambini, tra magia, funzionalità e sicurezza

salonemilano, clei, kids furniture

Clei, Kali Duo Board

Da Bruno Munari a Philippe Starck, la storia del design ha una pagina importante dedicata ai piccini

Non solo scala ridotta, forme arrotondate e tanto colore: il design per bambini deve affrontare, risolvere e conquistare uno dei target di consumatori più complicato; perché i bambini, ancora scevri da influenze culturali, hanno le idee ben chiare. E le fanno valere. 

D’altro canto, un bambino, proprio perché in crescita, è in continua evoluzione e di conseguenza volubile per definizione. Forse per questo i maggiori brand di arredamento Magis, Riva 1920, Lago, Kartell - oltre a quelli specializzati in arredi per piccini – Vipack Furniture, Axm Prod''93 - e i designer più brillanti – dall'italiano Marco Zanuso a Philippe Starck e Verner Panton passando, ovviamente, per Bruno Munari - non si sottraggono alla sfida nel realizzare mobili per bambini che coniugano estetica e funzionalità. Anzi, ne sono affascinati. 

Un altro dato a sostegno di un comparto, quello della progettazione per i più piccoli, in espansione sono il numero di master nati negli ultimi anni in design for children – all’Istituto Europeo di Design, a La Sapienza di Roma – e il fatto che due importanti case editrici come Phaidon e Electa hanno pubblicato due storie del design per bambini: Design for Children: Play, Ride, Learn, Eat, Create, Sit, Sleep di Kimberlie Birks e Giro giro tondo - Design for children a cura di Silvana Annichiarico. Per piacere a un bambino, un progetto deve divertirlo, incuriosirlo, permettergli di perdersi in quel mondo fantasioso fatto di fantasia e interesse. 

Magis, con il cagnolino Puppy della collezione Me Too disegnato da Eero Aarnio, interpreta la naturale attrazione dei cuccioli d’uomo per i cuccioli di animali. Realizzato in polietilene stampato in rotational moulding è adatto anche per esterni ed è proposto nei colori arancio, bianco, verde e dalmata ed in quattro dimensioni diverse, tutte su misura per i bambini, i loro gusti ed i loro spazi. Inoltre, le forme arrotondate sono ottimali per la manifattura della plastica perché permettono la massima resistenza con il minimo impiego di materiale. 

salonemilano, kids furniture, magis

Magis, Puppy, design by Eero Aarnio - Ph. Andrea Mariani

Ancora dal mondo animale attinge ispirazione ecoBirdy per Rhino Lamp, che evoca le sembianze di un rinoceronte. Grazie all'aspetto variegato, Rhino proietta una luce soffusa che conferisce un'atmosfera speciale alla stanza dei bambini e a qualsiasi altro spazio. Ispirandosi ai rinoceronti, la lampada mira a sensibilizzare l'opinione pubblica non solo sulla sostenibilità, ma anche su questa specie in via di estinzione. Rhino Lamp fa parte della collezione permanente del Young V&A Museum di Londra. 

salonemilano, ecobirdy, kids furniture

ecoBirdy, Rhino Lamp 

Riva 1920 propone una collezione di complementi d’arredo in legno massello di cedro profumato, ognuno lavorato da un blocco unico, che conquista non solo i piccoli. Il design scultoreo di ogni pezzo si ispira a un animale diverso: cane, gatto, coniglio, panda, scimmia, dragone. 

salonemilano, riva 1920, kids furniture

Riva 1920, Animal Collection

La sicurezza è un altro elemento imprescindibile del design per bambini: Clei, specializzata dal 1963 nella realizzazione di mobili trasformabili, propone Kali Duo Board, sistema con letto a castello a scomparsa e maxi scrivania. Grazie a un semplice movimento, Kali Duo Board si trasforma nella versione notte senza rimuovere nulla dal piano scrittoio, che bascula e si posiziona orizzontalmente sotto il letto inferiore. Dotato del dispositivo di sicurezza che impedisce aperture e chiusure accidentali, ha un meccanismo di articolazione con molle a gas e dispositivo di movimento ammortizzato totalmente incassato nel fianco del mobile mediante tecnologia brevettata e speciale lavorazione. 

salonemilano, kids furniture, clei

Clei, Kali Duo Board

Rinomata per la sua dedizione alla qualità e all'innovazione, l’azienda belga Vipack Furniture è specializzata nella creazione di mobili eleganti e funzionali che soddisfano le esigenze e le preferenze di bambini e giovani. Il brand ha arricchito la collezione Kiddy di tre nuovi prodotti: una scrivania completamente nuova e fantastica, e un lettino con cassetto opzionale perfetto per i bambini più piccoli. 

salonemilano, kids furniture, vipack furniture

Vipack Furniture, Kiddy

Carpet Edition ha conquistato la comunità del design con le sue sorprendenti soluzioni progettuali. Adatto anche ai più piccoli, Elephas Maximum by Stefano Bombardieri, in serie limitata, gioca sullo stimolo fantastico combinando due silhouette di elefante contrapposte e in parte sovrapposte creano una geometria astratta dove cogliere la presenza dell’animale non è immediato. Realizzato in Lana Nuova Zelanda e Tencel, diventa un complemento stimolante per bambini e non solo. 

salonemilano, kids furniture, carpet edition

Carpet Edition, Elephas Maximum, design by Stefano Bombardieri

Creata per gli adulti ma perfetta anche per i più piccoli è anche la libreria Air di Lago. sospesa su sostegni in vetro, sembra fluttuare nell’aria lasciando filtrare la luce e donando una sensazione di estrema leggerezza all’ambiente. Le mensole e i contenitori sono fissati al vetro tramite una lavorazione a incastro, che garantisce massima sicurezza e stabilità alla struttura. Esente da vincoli dimensionali e posizionabile a centro stanza, la libreria si integra all’architettura esistente, diventando una parete che suddivide gli spazi con armonia e enfatizza la possibilità di sperimentare ed esplorare tipica dei bambini. 

salonemilano, lago, kids furniture

Lago, libreria Air

Se in un ambiente dedicato ai bambini le strutture hanno particolare importanza, anche i complementi contribuiscono a creare stimolanti motivi di divertimento. Quore di La Rosa porta con sé un messaggio affettuoso, un piccolo attaccapanni in polistirene, il materiale riciclabile che contraddistingue Sturm Milano. Può essere usato singolarmente o in più elementi ed è disponibile in diversi colori. 

salonemilano, la rosa, kids furniture

La Rosa, Quore

Per Kartell, Philippe Starck ha ideato Attila, Napoleon e Saint-Esprit, tre sgabelli-tavolino che richiamano tre personaggi carismatici originali e anticonformisti. Pensati per arredare qualsiasi ambiente senza preclusioni, con simpatia e humour, presentano anche contenuti altamente funzionali: il cappello degli gnomi, infatti, è piatto e circolare appositamente per essere utilizzato come piano d’appoggio. 

salonemilano, kartell

Kartell, Attila, design by Philippe Starck 

Ha un forte richiamo alla natura, infine, la collezione Quadro del brand rumeno Axm Prod’93, con Quadro Convertible Crib. Realizzata in legno massiccio e rifinita con le vernici organiche esclusiva del brand, questa culla pensa al futuro trasformandosi con il crescere del bambino: può diventare un divano letto, un lettino per bambini e un letto full size. Per comodità e funzionalità, tre impostazioni di altezza del materasso garantiscono un facile accesso. 

salonemilano, kids furniture, axm prod 93

Axm Prod’93, Quadro Convertible Crib

18 ottobre 2024
Altri articoli