SaloneSatellite 2025: tema e novità da conoscere

salonemilano, salonesatellite 2025

SaloneSatellite - Ph. Ludovica Mangini

La Manifestazione dedicata ai talenti in erba under 35 fondata e diretta da Marva Griffin Wilshire giunge alla 26ª edizione. Ecco come sarà

Dall’8 al 13 aprile, in occasione del Salone del Mobile.Milano, i padiglioni 5 e 7 di Fiera Milano Rho, accoglieranno la 26ª edizione del SaloneSatellite, la Manifestazione fondata nel 1998 e curata da Marva Griffin Wilshire per dare visibilità e opportunità professionale ai designer under 35. 

La nuova edizione vedrà come sempre un layout firmato da Ricardo Bello Dias in collaborazione con Hariadna Pinate, celebrando l’incontro tra tradizione e innovazione, esplorando le potenzialità dei processi e dei materiali artigianali per interpretare le trasformazioni culturali, digitali, ecologiche e sociali contemporanee.

Il tema proposto ai circa 700 designer selezionati e alle 20 Scuole e Università di Design partecipanti è, infatti, NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO//NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD, in quanto attivare un ponte tra heritage e visione contemporanea è fondamentale per preservare e reinventare le pratiche artigianali, garantendo la loro rilevanza nel mondo moderno. In quest’ottica, l’artigianato, con i suoi processi e materiali, supera un interesse puramente vernacolare o folcloristico, trovando oggi applicazione anche nell’industria. In questo contesto, la manualità, la cura e la fisicità degli oggetti risultano sempre più indispensabili. Non si tratta di contrapporre produzione artigianale e industriale, ma di ricercare un equilibrio capace di promuovere una progettazione in armonia con la natura, anziché in contrasto con essa, e di riflettere sulle forme di intelligenza necessarie nel presente e nel futuro. 

salonemilano, salonesatellite 2025

I talenti di questa edizione sono stati scelti da un Comitato di Selezione composto da figure di spicco del mondo del design, dell’architettura, dei media e dell’educazione. I membri sono stati Hiroyuki Anzai, opinion leader, Nikkei Comemo; Felicia Arvid, designer ed ex partecipante del SaloneSatellite; Ricardo Bello Dias, architetto; Nicole Bottini, giornalista, direttore Class TV Moda; Marco Cassina, Responsabile Marketing e Comunicazione di MDF Italia; Tomas Dalla Torre, membro fondatore de Il Fanale Group; Beppe Finessi, ricercatore e critico di design; Ferruccio Laviani, architetto; Sergio Nava, Direttore dell’Educazione e Direttore Scientifico Globale dell’Istituto Marangoni Milano – The School of Design; Guglielmo Poletti, designer ed ex partecipante del SaloneSatellite; Marco Romani – caporedattore di DOOR e collezionista; Marva Griffin Wilshire, Fondatrice e Curatrice del SaloneSatellite. 

Un programma di incontri ed eventi prenderà forma presso l’Arena del SaloneSatellite (pad. 7). Il 9 aprile alle 15:00, si terrà la Cerimonia di premiazione della 14ª edizione del SaloneSatellite Award. Tutti i prototipi candidati saranno, come sempre, esposti in una mostra dedicata nel padiglione 5 e valutati da una Giuria internazionale, guidata, fin dalla prima edizione, da Paola Antonelli, Senior Curator Department of Architecture and Design and Director, Research and Development del Museum of Modern Art, MoMA (New York) 

Il 10 aprile il celebre artista e regista Robert Wilson farà visita al SaloneSatellite: si recherà allo stand del PRATT Institute, Brooklyn Campus per rendere omaggio alla sua Alma Mater e, a seguire, alle 15:00, rivolgerà dall’Arena un messaggio speciale ai designer partecipanti, condividendo ispirazioni e riflessioni. Dopo Robert Wilson, il 10 aprile alle 15:30, sempre presso l’Arena del SaloneSatellite, Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e mente creativa di Homo Faber, terrà un intervento dedicato all’artigianato contemporaneo. 

L’ingresso al SaloneSatellite 2025 è gratuito con accesso diretto dal Cargo 3. I visitatori (biglietti e modalità di ingresso qui) già in fiera possono accedere direttamente dai padiglioni 5 e 7. 

11 marzo 2025
Altri articoli